Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

In marcia contro il caporalato

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1491557856687{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Si chia­ma capo­ra­la­to ma c’è den­tro un bel maz­zo di que­stio­ni che ci stan­no ter­ri­bil­men­te a cuo­re: c’è il lavo­ro svi­li­to che con­si­de­ra le per­so­ne un tan­to al chi­lo, c’è la cri­mi­na­li­tà che si orga­niz­za tra i buchi dei man­ca­ti con­trol­li, c’è l’immi­gra­zio­ne che diven­ta mano­va­lan­za a dispo­si­zio­ne del­le mafie e c’è …

In mar­cia con­tro il capo­ra­la­to Leg­gi altro »

La sinistra radicale alleata di Alfano

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1491465871724{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Qualche gior­no fa abbia­mo chia­ri­to che rite­ne­va­mo sba­glia­ta la scel­ta del Sin­da­co Orlan­do di far­si soste­ne­re dal par­ti­to del­la nazio­ne. Ave­va­mo invi­ta­to tut­ta la sini­stra a pren­de­re posi­zio­ne sul tema per­ché per esse­re cre­di­bi­li non si può valu­ta­re quan­to acca­de a Paler­mo come pri­vo di con­se­guen­ze nazio­na­li. A qual­che mese dal­le regionali …

La sini­stra radi­ca­le allea­ta di Alfa­no Leg­gi altro »

Operazione #Spotlight, la tutela dei bambini al primo posto

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1491473326880{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Oggi abbia­mo depo­si­ta­to alla Came­ra dei Depu­ta­ti un pro­get­to di leg­ge costi­tu­zio­na­le che pre­ve­de l’abro­ga­zio­ne del­l’art. 7 del Con­cor­da­to sti­pu­la­to fra la San­ta Sede e lo Sta­to ita­lia­no nel 1929. In base alla nor­ma con­cor­da­ta­ria «Gli eccle­sia­sti­ci non pos­so­no esse­re richie­sti da magi­stra­ti o da altra auto­ri­tà a dare infor­ma­zio­ni su persone …

Ope­ra­zio­ne #Spo­tlight, la tute­la dei bam­bi­ni al pri­mo posto Leg­gi altro »

«La mozione dell’addio», seconda mozione congressuale

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1491396383202{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Si è da poco con­clu­sa la fase riser­va­ta agli iscrit­ti del con­gres­so del Par­ti­to Demo­cra­ti­co. Farem­mo volen­tie­ri a meno di occu­par­ci di que­sto argo­men­to, non solo per­ché l’argomento ci riguar­da poco, ma anche per­ché è dav­ve­ro dif­fi­ci­le con­si­de­rar­lo appas­sio­nan­te. Visto che però gli appel­li all’unità del cen­tro­si­ni­stra non accen­na­no a pla­car­si, crediamo …

«La mozio­ne dell’addio», secon­da mozio­ne con­gres­sua­le Leg­gi altro »

Crotone e veleni: diciamo no a qualsiasi progetto al ribasso

La vicen­da del­la boni­fi­ca del sito indu­stria­le ex Per­tu­so­la di Cro­to­ne ha una sto­ria lun­ga e con­tro­ver­sa, che ini­zia con una pro­mes­sa: “le fab­bri­che non chiu­de­ran­no”. Cor­re­va l’anno 2000 e l’accesa cam­pa­gna elet­to­ra­le per le Regio­na­li rega­la­va que­sta per­la di sag­gez­za. Da allo­ra, il polo side­rur­gi­co di Cro­to­ne è mor­to, inqui­nan­do più di quan­do era vivo. Ben 17 (dicias­set­te!) anni non sono basta­ti per con­se­gna­re a que­sto ter­ri­to­rio un pia­no di boni­fi­ca rea­le, che tenes­se in con­si­de­ra­zio­ne l’interesse dei cit­ta­di­ni, la loro salu­te e le dispo­si­zio­ni euro­pee (oltre che di buon sen­so) che pre­ve­do­no una ricom­po­si­zio­ne del dan­no fina­liz­za­to al ripri­sti­no dell’ambiente inquinato.

Rimborsi parlamentari: quando il silenzio delle istituzioni genera mostri

Par­tia­mo da una pre­mes­sa: esse­re elet­to mem­bro del Par­la­men­to, depu­ta­to o sena­to­re, è un pri­vi­le­gio e un impe­gno solen­ne nei con­fron­ti dei pro­pri elet­to­ri e di tut­ti i cit­ta­di­ni del Pae­se che si rap­pre­sen­ta. Va rico­no­sciu­to, ed è essen­zia­le far­lo, come mol­tis­si­mi degli elet­ti svol­ga­no il pro­prio com­pi­to con scru­po­lo e respon­sa­bi­li­tà. Il pro­ble­ma però …

Rim­bor­si par­la­men­ta­ri: quan­do il silen­zio del­le isti­tu­zio­ni gene­ra mostri Leg­gi altro »

No ai 350 licenziamenti di Consulmarketing, che violano modello di business sostenibile

Pos­si­bi­le Mila­no inter­vie­ne in dife­sa dei 350 lavo­ra­to­ri a rischio licen­zia­men­to da par­te di Con­sul­mar­ke­ting, socie­tà che svol­ge rac­col­ta dati pres­so Gdo, tabac­che­rie ed hore­ca (bar e risto­ra­zio­ne) e il cui prin­ci­pa­le com­mit­ten­te è Niel­sen. Con­sul­mar­ke­ting vor­reb­be licen­zia­re 350 dei 465 dipen­den­ti rima­sti dopo i prov­ve­di­men­ti già pre­si a giu­gno. In alter­na­ti­va, pro­po­ne un con­trat­to coordinato …

No ai 350 licen­zia­men­ti di Con­sul­mar­ke­ting, che vio­la­no model­lo di busi­ness soste­ni­bi­le Leg­gi altro »