Diritti e lavoro: tutti per uno

Nel pro­ces­so di mar­gi­na­liz­za­zio­ne del lavo­ro, una respon­sa­bi­li­tà cre­scen­te la stan­no assu­men­do le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni che, oltre ad ave­re mol­tis­si­mi pre­ca­ri nei loro orga­ni­ci, sem­pre più spes­so appal­ta­no ser­vi­zi sen­za pre­sta­re la dovu­ta atten­zio­ne alle con­di­zio­ni dei lavo­ra­to­ri.

Da un lato, infat­ti, la PA assu­me come cri­te­rio pre­va­len­te – se non uni­co – l’abbat­ti­men­to dei costi, dall’altro le dit­te appal­ta­tri­ci, non di rado gros­si player inter­na­zio­na­li, ten­do­no a scam­bia­re dirit­ti con qual­che euro in più in busta paga nel ten­ta­ti­vo di supe­ra­re, nei fat­ti, i con­trat­ti nazio­na­li, met­ten­do nel­l’an­go­lo i sin­da­ca­ti. Si favo­ri­sce l’in­ter­cam­bia­bi­li­tà dei ruo­li nei luo­ghi di lavo­ro a disca­pi­to del­la pro­fes­sio­na­li­tà e, a ogni nuo­vo appal­to, si decur­ta il nume­ro di ore per sin­go­lo lavo­ra­to­re, spin­gen­do red­di­ti già esi­gui – nell’ordine dei 700 euro men­si­li per 20/25 ore set­ti­ma­na­li — sot­to la soglia di pover­tà.

Un caso emble­ma­ti­co si segna­la a Trie­ste, dove la Duss­mann, mul­ti­na­zio­na­le del­la risto­ra­zio­ne, nuo­vo gesto­re dal 2016 dell’appalto del­le men­se sco­la­sti­che comu­na­li, al suo suben­tro ha ope­ra­to un taglio linea­re del 15% alle ore lavo­ra­te del­le cuo­che, ha ridot­to a 20 h set­ti­ma­na­li l’impiego degli aiu­to cuo­che e addi­rit­tu­ra a 15 h quel­lo degli addet­ti men­sa. L’effetto imme­dia­to è sta­to tri­pli­ce: impo­ve­ri­men­to ulte­rio­re di lavo­ra­tri­ci e lavo­ra­to­ri, rit­mi di lavo­ro cre­sciu­ti spes­so al limi­te dell’insostenibilità, dra­sti­co calo del­la qua­li­tà dei pasti ero­ga­ti ai bam­bi­ni del­le scuo­le d’infanzia e primarie.

Di fron­te alle rimo­stran­ze di lavo­ra­to­ri, sin­da­ca­ti e geni­to­ri l’azienda si è dife­sa asse­ren­do di rispet­ta­re l’appalto alla let­te­ra. Il pro­ble­ma è che for­mal­men­te ha ragio­ne, anche se c’è un truc­co, un para­dos­so. Tec­ni­ca­men­te si trat­ta di un appal­to con l’of­fer­ta eco­no­mi­ca­men­te più van­tag­gio­sa, in cui gli aspet­ti qua­li­ta­ti­vi avreb­be­ro un peso rile­van­te, ma in pra­ti­ca è come se fos­se un appal­to al mas­si­mo ribas­so. Le azien­de, infat­ti, sono bra­ve a pre­sen­ta­re sul­la car­ta offer­te tec­ni­che e ser­vi­zi di alto livel­lo, che pre­sup­pon­go­no anche pro­fes­sio­na­li­tà e ore lavo­ra­te ade­gua­te, gio­can­do­si così la for­ni­tu­ra sull’offerta eco­no­mi­ca al ribas­so, che vale il 40% del punteggio.

Nel caso trie­sti­no, per esem­pio, ben­ché venis­se richie­sto nel ban­do un rap­por­to utenti/lavoratori al momen­to del pasto supe­rio­re rispet­to al pas­sa­to, la Duss­mann  ha pre­sen­ta­to sì un pro­get­to che  garan­ti­va mag­gior pre­si­dio, ma a costi mino­ri. Come? Taglian­do le ore alle lavo­ra­tri­ci sto­ri­che, più one­ro­se in ter­mi­ni di costo ora­rio, e sosti­tuen­do­le con lavo­ro in som­mi­ni­stra­zio­ne, più eco­no­mi­co (e ancor più pre­ca­rio). Risul­ta­to: lavo­ra­tri­ci a 15 ore set­ti­ma­na­li, con meno di 400 euro di sti­pen­dio, sot­to la soglia di soprav­vi­ven­za. Un pro­ble­ma socia­le nato sot­to l’egida del pub­bli­co, un controsenso.

Le testi­mo­nian­ze diret­te del­le lavo­ra­tri­ci con­se­gna­te alle colon­ne del quo­ti­dia­no di Trie­ste, Il Pic­co­lo, descri­vo­no dram­ma­ti­ca­men­te la situa­zio­ne. Car­me­la Babu­scio, 63 anni, addet­ta men­sa: “Ero riu­sci­ta in die­ci anni di duro lavo­ro a con­qui­sta­re un con­trat­to da 8 ore al gior­no, ades­so di ore alla set­ti­ma­na ne fac­cio 15 e mi por­to a casa solo 400 euro”. Lucia­na Frau­sin 44 anni, anche lei addet­ta al ser­vi­zio men­sa: “Sono pas­sa­ta da 31 a 15 ore con un’o­ra e mez­za di straor­di­na­rio non sta­bi­liz­za­to. Il mio sti­pen­dio è pas­sa­to da 1.250 a cir­ca 537 euro e per me è cam­bia­to tut­to”. Sonia Sie­ga, cuo­ca da 25 anni: “Lavo­ria­mo anche nel­le pau­se, c’è chi arri­va mezz’ora pri­ma per riu­sci­re a por­ta­re a ter­mi­ne il lavo­ro o se ne va più tar­di per lascia­re tut­to puli­to”. Mari­sa Lapa­gna nel­le cuci­ne da 18 anni: “I rit­mi sono inces­san­ti e si con­ti­nua­no a fare straor­di­na­ri che non ven­go­no sta­bi­liz­za­ti. Il siste­ma non reg­ge più”.

Natu­ral­men­te ne risen­te anche la qua­li­tà del cibo e del ser­vi­zio. Ne sono con­sa­pe­vo­li i geni­to­ri del­la scuo­la pri­ma­ria Lui­gi Mau­ro del­l’I­sti­tu­to com­pren­si­vo San Gio­van­ni, sce­si in cam­po a fian­co dei lavo­ra­to­ri con una peti­zio­ne sot­to­scrit­ta da più di un cen­ti­na­io di fami­glie: “Se sia­mo quel­lo che man­gia­mo — dico­no — non è accet­ta­bi­le allo­ra che ci sia­no una ‘buo­na scuo­la’ e una cat­ti­va men­sa”.

Mobi­li­ta­zio­ni e scio­pe­ri ave­va­no pro­dot­to lo scor­so mar­zo l’impegno del­la Duss­man a incre­men­ta­re strut­tu­ral­men­te le ore lavo­ra­te e quel­lo del Comu­ne ad amplia­re la gam­ma dei ser­vi­zi da affi­dar­le, ma ora tut­to è tor­na­to in alto mare. “Sia la Duss­mann  che il Comu­ne  devo­no rive­de­re le loro posi­zio­ni – dice Mat­teo Zorn, sin­da­ca­li­sta del­la UIL for­te­men­te impe­gna­to nel­la ver­ten­za. All’a­zien­da chie­dia­mo l’integrale appli­ca­zio­ne del­l’ac­cor­do sot­to­scrit­to un mese fa, al Comu­ne ser­vi­zi aggiun­ti­vi. È  l’u­ni­co modo per recu­pe­ra­re una situa­zio­ne diven­ta­ta inso­ste­ni­bi­le”.

Guar­dan­do la que­stio­ne da un pun­to di vista più gene­ra­le, il caso trie­sti­no, tutt’altro che raro, avreb­be potu­to con­ti­nua­re a con­su­mar­si nel silen­zio, nell’inconsapevolezza se non nel disin­te­res­se del con­te­sto socia­le in cui si è pro­dot­to e que­sto non è accet­ta­bi­le. E’ neces­sa­rio ritor­na­re a dare una dimen­sio­ne real­men­te col­let­ti­va alle pro­ble­ma­ti­che del lavo­ro, inver­ten­do la ten­den­za all’isolamento e alla par­cel­liz­za­zio­ne di cate­go­rie e lavo­ra­to­ri, alla de-sin­da­ca­liz­za­zio­ne, al “divi­de et impe­ra” che ci ha resi tut­ti più vul­ne­ra­bi­li e più pove­ri, oggi e in pro­spet­ti­va. La rispo­sta non può che esse­re poli­ti­ca, non solo in ter­mi­ni di pro­po­ste e di leg­gi che rie­qui­li­bri­no i rap­por­ti di for­za ma anche nel sen­so del coin­vol­gi­men­to del­la polis, del­la comu­ni­tà. Per­ché, tenen­do in men­te l’”effetto far­fal­la”, è chia­ro che dal­lo sfrut­ta­men­to e dal­la com­pres­sio­ne dei dirit­ti anche di un solo lavo­ra­to­re nel più distan­te vil­lag­gio dell’impero pos­sa deri­va­re uno tsu­na­mi che inve­ste diret­ta­men­te la vita e i dirit­ti di tutti.

Leo Brat­to­li

 

 

 

 

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.