QUADERNI

Poi­ché tut­to il mon­do è pae­se, pen­so pos­sa esse­re uti­le rac­con­ta­re qui di segui­to una sto­ria sul­la pic­co­la pro­vin­cia in cui vivo, a pro­po­si­to del­la pro­pa­gan­da secon­do cui, come vie­ne ripe­tu­to in tv e scrit­to sui muri, “chi vuo­le cam­bia­re le cose vota sì”. Davvero? 
Non biso­gna mai per­de­re la tene­rez­za, dice­va qual­cu­no. Né la con­vin­zio­ne. Non so se ci sia­no muc­che in cor­ri­do­io, ele­fan­ti a rischio ecci­ta­zio­ne: so che biso­gna vota­re No. Che è fini­ta l’e­po­ca del nì, del for­se ma for­se, del dipen­de vedremo. 
Que­sta rifor­ma non con­tie­ne “pic­co­li miglio­ra­men­ti e pic­co­li difet­ti” “che si bilan­cia­no” e che sem­pli­ce­men­te “andran­no gesti­ti”, come scri­ve Bar­ca, ma pro­se­gue nel len­to sci­vo­la­men­to ver­so la limi­ta­zio­ne degli spa­zi deci­sio­na­li e demo­cra­ti­ci dei cit­ta­di­ni, e per que­sto ser­ve schie­rar­si e bocciarla. 
E’ inu­ti­le ragio­na­re per oppo­ste tifo­se­rie su una que­stio­ne che può riguar­da­re diret­ta­men­te o indi­ret­ta­men­te milio­ni di per­so­ne. Auspi­ca­re che l’i­ter si fer­mi in com­mis­sio­ne impo­ve­ri­sce pri­ma di tut­to il Paese. 
La Came­ra ha appro­va­to la nostra mozio­ne in cui chie­dia­mo impe­gni pre­ci­si sul­la rico­stru­zio­ne dei tan­ti comu­ni col­pi­ti dal sisma del 24 ago­sto, che sia­no resi pub­bli­ci e acces­si­bi­li i dati sul­lo sta­to del­le scuo­le ita­lia­ne, che ven­ga­no rifi­nan­zia­te tut­te le richie­ste ine­va­se sul­la sicu­rez­za sco­la­sti­ca già dal­la pros­si­ma Ses­sio­ne di bilan­cio e altri impe­gni pun­tua­li lega­ti alla sicu­rez­za del­le scuole. 
I pro­fes­sio­ni­sti del non pren­de­re posi­zio­ne cion­do­la­no aspet­tan­do di vede­re la pie­ga che pren­de­rà il Pae­se: lucra­no sul tem­po e sul­le ener­gie (degli altri) spac­cian­do l’esitazione per sag­gez­za. Inter­ven­go­no ampol­lo­si riu­scen­do a non dire nul­la men­tre si scrol­la­no la respon­sa­bi­li­tà di sta­re in campo. 
L’a­ve­va­mo intui­to subi­to ma ora è docu­men­ta­to: non si trat­ta sol­tan­to di “bol­let­te paz­ze” ma di una gestio­ne sostan­zial­men­te pri­va­ti­sti­ca del­l’ac­qua da par­te di una socie­tà “in hou­se” che ope­ra come se aves­se un appal­to remu­ne­ra­to “a piè di lista”, sen­za respon­sa­bi­li­tà e rischio d’im­pre­sa, accol­lan­do ai cit­ta­di­ni-uten­ti mag­gio­ri costi ille­git­ti­mi e ingiustificati. 
Vivia­mo in una Pae­se dove una Mini­stra si inven­ta un “Fer­ti­li­ty day” ma non rie­sce a pro­nun­cia­re il ter­mi­ne “edu­ca­zio­ne ses­sua­le”, dove i con­sul­to­ri ven­go­no sman­tel­la­ti, dove L’A­gen­zia ita­lia­na del far­ma­co por­ta in fascia C, quin­di a paga­men­to, le poche pil­lo­le anti­con­ce­zio­na­li rima­ste in fascia A.