Quaderni

I poteri fossili stanno bloccando la #Cop25

Men­tre si regi­stra il novem­bre più cal­do del­la sto­ria e il mese di dicem­bre fa segna­re un livel­lo di tem­pe­ra­tu­re più alto di 0,9 gra­di cen­ti­gra­di rispet­to alle medie, le inten­zio­ni degli uomi­ni sono ridot­te a bas­se spe­cu­la­zio­ni su agget­ti­vi e sostan­ti­vi. Dob­bia­mo alza­re anco­ra e di più la nostra voce.

In Brasile la polizia ha ucciso 1546 persone in un anno. E a nessuno sembra interessare.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Dall’elezione di Wil­son Witzel, come Gover­na­to­re del­lo Sta­to di Rio de Janei­ro, e di João Dória, come Gover­na­to­re di San Pao­lo, entram­bi soste­ni­to­ri del pac­chet­to “anti­cri­mi­ne” del Mini­stro del­la Giu­sti­zia Moro, che amplia la pos­si­bi­li­tà da par­te del­la poli­zia di ucci­de­re, il Bra­si­le vive un’offensiva costan­te con­to la popo­la­zio­ne nera nel­le peri­fe­rie del­le gran­di città, …

In Bra­si­le la poli­zia ha ucci­so 1546 per­so­ne in un anno. E a nes­su­no sem­bra inte­res­sa­re. Leg­gi altro »

Generazione G e Firmamento: due strumenti di approfondimento e mobilitazione

Saba­to a Mila­no abbia­mo inve­ce ascol­ta­to quat­tro lezio­ni, e non la soli­ta car­rel­la­ta di inter­ven­ti da cin­que minu­ti l’u­no, e i rela­to­ri han­no par­la­to di fron­te a una pla­tea — pie­na — non cer­to a digiu­no di argo­men­ti qua­li l’ac­co­glien­za, l’in­te­gra­zio­ne, l’e­mer­gen­za ambien­ta­le, e i dirit­ti dei lavoratori.

Fare come le balene

Così scar­sa­men­te con­nes­si alla nostra con­di­zio­ne bio­lo­gi­ca di spe­cie qua­li sia­mo, nes­su­no pote­va imma­gi­na­re gli esi­ti di uno stu­dio del Fon­do Mone­ta­rio Inter­na­zio­na­le: le bale­ne – sì, le bale­ne — pos­so­no com­por­tar­si da car­bon sink mol­to più effi­ca­ci di qual­sia­si tec­no­lo­gia attual­men­te scoperta

Mine antiuomo: dall’Iraq un pezzo di Italia

Non mi aspet­ta­vo di tro­va­re un pez­zo di casa in que­sta cit­tà, nel­la pro­vin­cia nell’Iraq orien­ta­le. Non me l’a­spet­ta­vo fin­ché un mio col­le­ga mi ha mostra­to quel che è sta­to recu­pe­ra­to nel­le ope­ra­zio­ni del­la set­ti­ma­na. In mez­zo al mate­ria­le c’è anche una mina anti­uo­mo di fab­bri­ca­zio­ne ita­lia­na. «Otti­ma qua­li­tà», mi dice, pen­san­do che deb­ba for­se andar­ne fiero.

#WorldAidsDay: le comunità fanno la differenza, se la politica fa la sua parte

Il 1° dicem­bre ricor­re ogni anno la Gior­na­ta mon­dia­le con­tro l’AIDS. Quest’anno il tema del­la gior­na­ta è: Com­mu­ni­ties make the dif­fe­ren­ce, a sot­to­li­nea­re come per affron­ta­re le nuo­ve dia­gno­si (1,7 milio­ni nel mon­do; sot­to i tre­mi­la casi in Ita­lia nel 2018, in calo rispet­to al 2017, con una mag­gio­re inci­den­za nel­la fascia tra i 25–29 …

#Worl­dAid­sDay: le comu­ni­tà fan­no la dif­fe­ren­za, se la poli­ti­ca fa la sua par­te Leg­gi altro »

Terremoto a Durazzo: l’Albania tra la tragedia e la solidarietà

L’Albania è il Pae­se bal­ca­ni­co con più lega­mi sto­ri­ci con l’Italia, dove è mag­gior­men­te dif­fu­sa la lin­gua ita­lia­na, e dove i rap­por­ti eco­no­mi­ci e com­mer­cia­li con il nostro Pae­se si rea­liz­za­no da tem­po imme­mo­ra­bi­le. È un Pae­se in pie­no boom eco­no­mi­co con un livel­lo di istru­zio­ne supe­rio­re alla media UE e ampi spa­zi per inve­sti­men­ti in vari set­to­ri, dove ope­ra­no anche 2400 impre­se italiane.