Quaderni

I tre ragazzi della El Hiblu 1: la solidarietà non è reato

Tre ragaz­zi (di 15, 16 e 19 anni) sono sta­ti arre­sta­ti con mol­te­pli­ci accu­se, fra cui il com­pi­men­to di atti ter­ro­ri­sti­ci, per ave­re con­vin­to il capi­ta­no del­la nave El Hiblu 1, che li ave­va sal­va­ti in un grup­po di 108 per­so­ne su un gom­mo­ne semi-affon­da­to, a non ripor­tar­li a Tri­po­li (come inve­ce gli era sta­to indi­ca­to dal­le auto­ri­tà euro­pee che coor­di­na­va­no il sal­va­tag­gio), ma a diri­ger­si su Malta.

Classi chiuse, classismo aperto

Un Gover­no che si dimen­ti­ca di pren­de­re in con­si­de­ra­zio­ne deter­mi­na­ti para­me­tri — come l’accesso al cibo quan­do deci­de di impe­di­re ai bam­bi­ni di anda­re a scuo­la — è un Gover­no che ha per­so di vista l’unica bus­so­la poli­ti­ca che vale la pena segui­re: l’uguaglianza.

Accordo Rider-Just Eat: insistere sui diritti serve sempre

Devo anda­re a ritro­so nel­la memo­ria per ricor­dar­mi nel 2016 il pri­mis­si­mo scio­pe­ro dei fat­to­ri­ni Foo­do­ra, a Tori­no. Per Pos­si­bi­le era pre­sen­te l’immancabile Fran­ce­sca Druet­ti. Ave­va rac­con­ta­to la pro­te­sta per i Qua­der­ni di Pos­si­bi­le. Già alcu­ni mesi pri­ma, nel Mani­fe­sto di Pos­si­bi­le, ave­va­mo inse­ri­to uno spe­ci­fi­co para­gra­fo sul lavo­ro del­la Gig Eco­no­my. Allo­ra la chiamavamo …

Accor­do Rider-Just Eat: insi­ste­re sui dirit­ti ser­ve sem­pre Leg­gi altro »

Lavoratori stranieri invisibili: dopo la beffa della sanatoria se ne faccia carico il governo Draghi

Era il pri­mo giu­gno del­lo scor­so anno, quan­do il decre­to inter­mi­ni­ste­ria­le Inter­no, Eco­no­mia, Lavo­ro e Poli­ti­che agri­co­le dava il via alle doman­de di rego­la­riz­za­zio­ne dei rap­por­ti di lavo­ro con cit­ta­di­ni stra­nie­ri in tre set­to­ri: agri­col­tu­ra, assi­sten­za alla per­so­na e lavo­ro dome­sti­co. Era­no sta­ti pre­vi­sti due bina­ri, l’at­ti­va­zio­ne del dato­re di lavo­ro tra­mi­te lo Spor­tel­lo unico …

Lavo­ra­to­ri stra­nie­ri invi­si­bi­li: dopo la bef­fa del­la sana­to­ria se ne fac­cia cari­co il gover­no Dra­ghi Leg­gi altro »

“Classi pollaio”: come pensa di aprire le scuole il Ministro Bianchi?

Dopo un anno di assen­za di scuo­la nel­la vita del­le ragaz­ze e dei ragaz­zi non si può pen­sa­re asso­lu­ta­men­te di lascia­re tut­to come pri­ma; occor­ro­no inve­sti­men­ti ingen­ti su orga­ni­ci ed edi­li­zia sco­la­sti­ca per crea­re tem­pi e spa­zi nuo­vi e dare alla scuo­la la pos­si­bi­li­tà di esse­re la leva su cui far ripar­ti­re il Paese.

“Classi pollaio”: come pensa di aprire le scuole il Ministro Bianchi?

Dopo un anno di assen­za di scuo­la nel­la vita del­le ragaz­ze e dei ragaz­zi non si può pen­sa­re asso­lu­ta­men­te di lascia­re tut­to come pri­ma; occor­ro­no inve­sti­men­ti ingen­ti su orga­ni­ci ed edi­li­zia sco­la­sti­ca per crea­re tem­pi e spa­zi nuo­vi e dare alla scuo­la la pos­si­bi­li­tà di esse­re la leva su cui far ripar­ti­re il Paese.

Il parco del Beigua: un’altra puntata

Dicia­mo­ce­lo, noi sia­mo for­tu­na­ti: abbia­mo un Mini­ste­ro del­la tran­si­zio­ne eco­lo­gi­ca! Alme­no in teo­ria. Nel­la pra­ti­ca, viste le usci­te e le auto­riz­za­zio­ni con­ces­se in que­sti gior­ni, non sia­mo per nul­la for­tu­na­ti. Inol­tre, quel Mini­ste­ro si dovreb­be anche occu­pa­re di quel­le che era­no le com­pe­ten­ze del Mini­ste­ro dell’Ambiente, del­la tute­la del ter­ri­to­rio e del mare ed è …

Il par­co del Bei­gua: un’altra pun­ta­ta Leg­gi altro »

Sciopero Rider: nessuno ordini, nessuno consegni

Il 26 mar­zo si ter­rà, in più di tren­ta cit­tà ita­lia­ne, lo scio­pe­ro nazio­na­le dei rider. La rete Rider­Xi­Di­rit­ti invi­ta i con­su­ma­to­ri a unir­si alla pro­te­sta e boi­cot­ta­re le prin­ci­pa­li piat­ta­for­me di food deli­ve­ran­ce al gri­do di “Nes­su­no ordi­na, nes­su­no con­se­gna”. Nono­stan­te la (buo­na) noti­zia dell’intesa rag­giun­ta tra i lavo­ra­to­ri, i sin­da­ca­ti e Asso­De­li­ve­ry (l’associazione …

Scio­pe­ro Rider: nes­su­no ordi­ni, nes­su­no con­se­gni Leg­gi altro »

Freetown brucia, ancora

Free­to­wn bru­cia, anco­ra. In poche set­ti­ma­ne sei incen­di han­no col­pi­to la capi­ta­le del­la Sier­ra Leo­ne e que­sta vol­ta l’intera comu­ni­tà di Susan’s Bay è sta­ta rasa al suo­lo: miglia­ia di fami­glie sono rima­ste sen­za casa e nume­ro­se per­so­ne risul­ta­no anco­ra disper­se, tra cui mol­ti bam­bi­ni. Non si cono­sco­no anco­ra le cau­se dell’incendio, ma que­sti eventi …

Free­to­wn bru­cia, anco­ra Leg­gi altro »

Le aziende tra protocolli inadeguati e la corsa al vaccino

È scat­ta­to ormai l’ultimo affan­no­so giro di pista per le impre­se ita­lia­ne, per quel­le che han­no ret­to e sono potu­te rima­ne­re aper­te anche nel dif­fi­ci­lis­si­mo tem­po pan­de­mi­co. Sono rima­ste aper­te spes­so per­ché i loro pro­dot­ti o i loro ser­vi­zi sono sta­ti con­si­de­ra­ti essen­zia­li, come essen­zia­le è sta­ta per loro la pre­sen­za di lavo­ra­tri­ci e lavoratori …

Le azien­de tra pro­to­col­li ina­de­gua­ti e la cor­sa al vac­ci­no Leg­gi altro »