Quaderni

La democrazia nei Comuni: la proposta di Possibile

I Comu­ni sono la cel­lu­la ger­mi­na­le del­la poli­ti­ca ed è per­ciò dai Comu­ni che Pos­si­bi­le inten­de par­ti­re per costrui­re quel­la cul­tu­ra di par­te­ci­pa­zio­ne che è sino­ni­mo di co-deci­sio­ne, cor­re­spon­sa­bi­li­tà, con­sa­pe­vo­lez­za, sussidiarietà.

Una cosa sbagliatissima ma almeno sincera

Gian­ni Cuper­lo dice che il refe­ren­dum non è solo un ple­bi­sci­to su Ren­zi ma è addi­rit­tu­ra il con­gres­so del Pd. Che dopo nel Pd se vin­co­no i sì ci sarà solo Ren­zi. Una posi­zio­ne tal­men­te sba­glia­ta che — nel tem­po para­dos­sa­le e deva­sta­to in cui vivia­mo — è cor­ret­ta nell’analisi.

Jobs Act / Clamorose balle, disse il presidente

Se sono ‘cla­mo­ro­se bal­le’ i com­men­ti dei gior­na­li­sti cir­ca i nume­ri del­le atti­va­zio­ni con­trat­tua­li di que­sto tri­me­stre, lo era­no anche quel­le del­lo scor­so anno. Que­sto in sin­te­si il com­men­to che ver­reb­be da scri­ve­re in meri­to alle dichia­ra­zio­ni di Mat­teo Ren­zi pro­nun­cia­te nel­l’or­mai tri­to e ritri­to #mat­teo­ri­spon­de.

La cara flessibilità

A ben guar­da­re, c’è ben poco da festeg­gia­re. Per il 2016, si pre­ve­de un peg­gio­ra­men­to del sal­do di bilan­cio in ter­mi­ni strut­tu­ra­li del­lo 0,7% del Pil; l’alto livel­lo di debi­to pub­bli­co e la bas­sa com­pe­ti­ti­vi­tà, entram­bi radi­ca­ti nel­la len­ta cre­sci­ta del­la pro­dut­ti­vi­tà, sono rite­nu­ti anco­ra ecces­si­vi e sog­get­ti a un livel­lo di guar­dia mas­si­mo, che con­sen­te alla Com­mis­sio­ne, in qual­sia­si momen­to, di met­te­re il Pae­se nel “brac­cio cor­ret­ti­vo” con il rischio di sanzioni.

Non morire, grazie alla cannabis

In que­sti 25 anni in cui mi sono occu­pa­to di lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis ne ho sen­ti­te vera­men­te di ogni tipo, per­so­ne che arri­va­no ad accu­sa­re la can­na­bis di ogni male esi­sten­te al mon­do e, come con­trap­pas­so, colo­ro che cre­de­va­no che que­sta pian­ta avreb­be potu­to risol­ve­re gran par­te dei mali che afflig­go­no i nostri tempi.