La cara flessibilità

A ben guardare, c’è ben poco da festeggiare. Per il 2016, si prevede un peggioramento del saldo di bilancio in termini strutturali dello 0,7% del Pil; l’alto livello di debito pubblico e la bassa competitività, entrambi radicati nella lenta crescita della produttività, sono ritenuti ancora eccessivi e soggetti a un livello di guardia massimo, che consente alla Commissione, in qualsiasi momento, di mettere il Paese nel “braccio correttivo” con il rischio di sanzioni.

Ieri la Com­mis­sio­ne euro­pea ha pub­bli­ca­to le Rac­co­man­da­zio­ni spe­ci­fi­che per l’Italia, sul­la base del Pia­no nazio­na­le di rifor­ma e del Pro­gram­ma di Sta­bi­li­tà pre­sen­ta­to in apri­le a Bru­xel­les dal nostro Gover­no, nel qua­dro del c.d. “Seme­stre euro­peo” (il ciclo di coor­di­na­men­to del­le poli­ti­che eco­no­mi­che e di bilan­cio lega­to alla gover­nan­ce eco­no­mi­ca del­l’U­nio­ne europea).

In que­sto con­te­sto, per giu­sti­fi­ca­re il sen­so di tali rac­co­man­da­zio­ni, la Com­mis­sio­ne ha anche pre­sen­ta­to una foto­gra­fia del nostro Pae­se (Rela­zio­ne per Pae­se 2016), che dovreb­be far riflettere.

In bar­ba al refrain “il Gover­no del fare”, emer­ge pre­po­ten­te­men­te che poco è sta­to fat­to in que­sti ulti­mi due anni (basti con­fron­ta­re le sei rac­co­man­da­zio­ni spe­ci­fi­che del 2015 e le otto del 2014) e mol­to deve esse­re anco­ra rea­liz­za­to sul fron­te dell’efficienza del­la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne e del­la buo­na gestio­ne dei fon­di euro­pei, del raf­for­za­men­to del set­to­re ban­ca­rio, del­le poli­ti­che atti­ve del lavo­ro, del­la cor­ru­zio­ne e del­la rimo­zio­ne degli osta­co­li alla concorrenza.

È vero, con la pro­po­sta – che dovrà esse­re appro­va­ta in via defi­ni­ti­va dal Con­si­glio a luglio – di con­ce­de­re al nostro Pae­se tut­ti i mar­gi­ni di fles­si­bi­li­tà richie­sti lo scor­so autun­no per l’anno in cor­so la Com­mis­sio­ne ha deci­so di pre­mia­re i pro­gres­si registrati.

Per que­sto, tra i soste­ni­to­ri del Gover­no in mol­ti han­no gioi­to par­lan­do di una pre­sun­ta resa del­la can­cel­lie­ra Ange­la Mer­kel alle pres­sio­ni di Mat­teo Ren­zi e di una Com­mis­sio­ne euro­pea che ha deci­so di far pre­va­le­re le valu­ta­zio­ni poli­ti­che ai nume­ri, così evi­tan­do l’apertura di una pro­ce­du­ra per defi­cit ecces­si­vo a cari­co dell’Italia.

Eppu­re, a ben guar­da­re, c’è ben poco da festeg­gia­re. Per il 2016, si pre­ve­de un peg­gio­ra­men­to del sal­do di bilan­cio in ter­mi­ni strut­tu­ra­li del­lo 0,7% del Pil; l’alto livel­lo di debi­to pub­bli­co e la bas­sa com­pe­ti­ti­vi­tà, entram­bi radi­ca­ti nel­la len­ta cre­sci­ta del­la pro­dut­ti­vi­tà, sono rite­nu­ti anco­ra ecces­si­vi e sog­get­ti a un livel­lo di guar­dia mas­si­mo, che con­sen­te alla Com­mis­sio­ne, in qual­sia­si momen­to, di met­te­re il Pae­se nel “brac­cio cor­ret­ti­vo” con il rischio di sanzioni.

La con­ces­sio­ne in via ecce­zio­na­le di mar­gi­ni di fles­si­bi­li­tà per l’anno in cor­so (pari allo 0,85% del Pil) per copri­re le rifor­me strut­tu­ra­li (pari allo 0,5% del Pil), gli inve­sti­men­ti (pari allo 0,25% del Pil), le spe­se per la gestio­ne dei migran­ti (pari allo 0,04% del Pil) e, da ulti­mo, le spe­se per le misu­re anti­ter­ro­ri­smo e la cul­tu­ra (pari allo 0,06% del Pil), sarà paga­ta a caro prez­zo da tut­ti gli ita­lia­ni.

In cam­bio, si richie­de infat­ti uno sfor­zo mag­gio­re di con­so­li­da­men­to nel 2017, anno in cui l’Italia dovrà garan­ti­re un bilan­cio “glo­bal­men­te con­for­me alle rego­le” — rego­le deci­se con il con­cor­so del nostro Pae­se! -, ossia un defi­cit nomi­na­le dell’1,8% del Pil.

A tal pro­po­si­to, giu­sto per­ché la situa­zio­ne è seria, la Com­mis­sio­ne ha quin­di già fis­sa­to un “chia­ro appun­ta­men­to” con l’Italia il pros­si­mo otto­bre, mese in cui andrà pre­sen­ta­ta a Bru­xel­les la boz­za di leg­ge di sta­bi­li­tà per il 2017 per il con­sue­to vaglio di conformità.

Peral­tro, per far ono­ra­re gli obiet­ti­vi di con­so­li­da­men­to, la Com­mis­sio­ne sug­ge­ri­sce alcu­ne misu­re dichia­ra­ta­men­te in con­tra­sto con l’attuale poli­ti­ca del Gover­no, a comin­cia­re da quel­la che chie­de di spo­sta­re il cari­co fisca­le dai fat­to­ri pro­dut­ti­vi al con­su­mo e alla pro­prie­tà, con buo­na pace dei soste­ni­to­ri dell’abolizione del­l’I­MU. La Com­mis­sio­ne sug­ge­ri­sce anche di acce­le­ra­re l’at­tua­zio­ne del pro­gram­ma di pri­va­tiz­za­zio­ne, ridur­re il nume­ro e la por­ta­ta del­le spe­se fisca­li, com­ple­ta­re la rifor­ma del siste­ma cata­sta­le entro la metà del 2017 e adot­ta­re misu­re per miglio­ra­re la com­plian­ce/conformità fisca­le (peral­tro, su que­sto pun­to la Com­mis­sio­ne ha già fat­to sape­re al Gover­no che il pre­vi­sto aumen­to del­l’I­VA non potrà esse­re can­cel­la­to a meno di misu­re com­pen­sa­ti­ve). Nel­lo spe­ci­fi­co, poi, si chie­de di:

  • ren­de­re effet­ti­va la rifor­ma del­la PA attra­ver­so l’a­do­zio­ne e l’at­tua­zio­ne di tut­ti i neces­sa­ri decre­ti legi­sla­ti­vi, in par­ti­co­la­re quel­li rela­ti­vi alla rifor­ma del­le impre­se pub­bli­che loca­li, dei ser­vi­zi pub­bli­ci loca­li e del­la gestio­ne del­le risor­se umane;
  • inten­si­fi­ca­re la lot­ta con­tro la cor­ru­zio­ne attra­ver­so la revi­sio­ne dei ter­mi­ni di pre­scri­zio­ne entro la fine del 2016, ridu­cen­do la dura­ta dei pro­ce­di­men­ti di giu­sti­zia civi­le con una gestio­ne effi­ca­ce dei casi e garan­ten­do l’applicazione del­le riforme;
  • acce­le­ra­re la ridu­zio­ne del­lo stock di sof­fe­ren­ze ban­ca­rie, anche miglio­ran­do ulte­rior­men­te il qua­dro di insol­ven­za e il recu­pe­ro cre­di­ti e com­ple­ta­re al più pre­sto l’at­tua­zio­ne del­le rifor­me rela­ti­ve alla cor­po­ra­te gover­nan­ce nel set­to­re bancario;
  • attua­re la rifor­ma del­le poli­ti­che atti­ve del mer­ca­to del lavo­ro, in par­ti­co­la­re attra­ver­so il raf­for­za­men­to del­l’ef­fi­ca­cia dei ser­vi­zi per l’im­pie­go, faci­li­ta­re l’impiego per i sog­get­ti che costi­tui­sco­no la secon­da fon­te di red­di­to fami­lia­re, adot­ta­re e appli­ca­re la stra­te­gia nazio­na­le con­tro la pover­tà e rive­de­re e razio­na­liz­za­re la spe­sa sociale;
  • adot­ta­re rapi­da­men­te e appli­ca­re la leg­ge in mate­ria di con­cor­ren­za e pren­de­re ulte­rio­ri ini­zia­ti­ve per aumen­tar­la nei set­to­ri del­le pro­fes­sio­ni rego­la­men­ta­te, del tra­spor­to, del­la sani­tà, del­la ven­di­ta al det­ta­glio e del­le concessioni.

Cer­to, come ci ha ricor­da­to Mar­co Zat­te­rin ieri (“L’eterna bat­ta­glia del­le pagel­le Ue: i richia­mi del­la Com­mis­sio­ne spes­so igno­ra­ti”), que­ste Rac­co­man­da­zio­ni ven­go­no disat­te­se per il 90% da qua­si tut­ti gli Sta­ti fini­ti nel miri­no del­la Com­mis­sio­ne per­ché non sono vin­co­lan­ti. E pur tut­ta­via, rispet­tar­le ser­ve ad evi­ta­re quel­le san­zio­ni che pese­reb­be­ro poi su fami­glie e impre­se per­ché paga­te da tutti.

Dovrem­mo tene­re a men­te, allo­ra, che il fon­do del con­ten­de­re è più o meno sem­pre il mede­si­mo: le rego­le euro­pee, adot­ta­te con il con­sen­so del nostro Pae­se, cer­ca­no di spin­ge­re chi ci gover­na a scel­te poli­ti­che chia­re e coe­ren­ti che con­sen­ta­no anche di far paga­re meno tas­se ai cit­ta­di­ni e rilan­cia­re l’economia; chi ci gover­na, che sul­le scel­te non chia­re e poco coe­ren­ti vive e gua­da­gna con­sen­si, cer­ca di impe­dir­lo. Sia­mo sicu­ri che a furia di disat­ten­der­le, que­ste rego­le euro­pee, gli ita­lia­ni ci gua­da­gni­no qualcosa?

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.