Quaderni

La scuola alla buona

La vicen­da dei “pas­sag­gi­sti”, obbli­ga­ti a rei­te­ra­re l’anno di for­ma­zio­ne insie­me ai docen­ti neo-assun­ti, sen­za coper­tu­ra legi­sla­ti­va e finanziaria.

Referendum: giù le mani da Berlinguer

Il truc­co è sem­pre lo stes­so: una velo­ce goo­gla­ta tra i discor­si del pre­scel­to di tur­no e poi l’estrapolazione (sem­pre piut­to­sto sem­pli­ci­sti­ca) di qual­che fra­se ad effet­to che pos­sa risul­ta­re fun­zio­na­le alla propaganda.

È anche più facile votare, quando le proposte sono chiare

In vista del bal­lot­tag­gio sareb­be una buo­na pras­si indi­ca­re già da ora la squa­dra di gover­no che gli aspi­ran­ti sin­da­ci inten­do­no met­te­re in cam­po per rea­liz­za­re i pro­gram­mi elet­to­ra­li. Per­ché non met­ter­si già da ora alla pro­va con una indi­ca­zio­ne che potreb­be per dav­ve­ro far­ci capi­re qua­li saran­no le sor­ti del­la città?

Diritto di asilo

Il 13 giun­go del 2015, con una con­fe­ren­za stam­pa in Cam­pi­do­glio, Pos­si­bi­le ha ade­ri­to alla cam­pa­gna Acco­glia­mo­ci. Dopo la defla­gra­zio­ne di Mafia Capi­ta­le, che ave­va sve­la­to quan­to la gestio­ne emer­gen­zia­le faces­se gio­co ai sog­get­ti cor­rot­ti, capa­ci di lucra­re sul più pro­fon­do disa­gio, chie­de­va­mo il supe­ra­men­to dei cam­pi Rom e la rifor­ma dell’accoglienza per i Rifugiati …

Dirit­to di asi­lo Leg­gi altro »