Quaderni

Leggi che non lo erano, un dibattito surreale

Abbia­mo tut­ti assi­sti­to (anche se ne avrem­mo fat­to volen­tie­ri a meno) al dibat­ti­to grot­te­sco sul cosid­det­to Ius Soli, che ha ani­ma­to in que­sti gior­ni i media ita­lia­ni. Gaz­zar­ra al Sena­to, ber­cia­re furen­te del­la Lega a reti uni­fi­ca­te, le soli­te gira­vol­te situa­zio­ni­ste del M5S, i con­sue­ti toni umi­li del PD, che sem­bra sia sem­pre in procinto …

Leg­gi che non lo era­no, un dibat­ti­to sur­rea­le Leg­gi altro »

Matrimoni, adozioni, GPA: noi siamo pronti (da tempo)

Leg­gia­mo che la sena­tri­ce Cirin­nà sostie­ne ora che occor­re appro­va­re una leg­ge per il matri­mo­nio ugua­li­ta­rio, le ado­zio­ni aper­te a sin­gle e cop­pie for­ma­te da per­so­ne del­lo stes­so ses­so e una disci­pli­na del­la gesta­zio­ne per altri. È la posi­zio­ne di Pos­si­bi­le, non da ora, ma dal­la sua fon­da­zio­ne, in coe­ren­za con quan­to sta­bi­li­to nel Patto …

Matri­mo­ni, ado­zio­ni, GPA: noi sia­mo pron­ti (da tem­po) Leg­gi altro »

Precari ISPRA, tutto quello che c’è da sapere sulla loro mobilitazione

Rice­via­mo e pub­bli­chia­mo que­sta nota del grup­po ISPRA Occu­pa­to, la cui mobi­li­ta­zio­ne seguia­mo da vici­no sin dal­l’i­ni­zio e a cui rin­no­via­mo anco­ra una vol­ta la nostra soli­da­rie­tà e vici­nan­za. Nell’agosto del 2008 APAT, ICRAM e INFS con­flui­sco­no nel­l’Isti­tu­to Supe­rio­re per la Pro­te­zio­ne e la Ricer­ca Ambien­ta­le (ISPRA) con la leg­ge 133/2008. L’allora mini­stra Ste­fa­nia Prestigiacomo …

Pre­ca­ri ISPRA, tut­to quel­lo che c’è da sape­re sul­la loro mobi­li­ta­zio­ne Leg­gi altro »

La mozione di venire al dunque

C’è una cosa in par­ti­co­la­re che voglio dire oggi al Tea­tro Bran­cac­cio, dove inter­ver­rò rispon­den­do all’invito di Anna Fal­co­ne e Toma­so Mon­ta­na­ri, con un occhio alla mani­fe­sta­zio­ne pro­mos­sa da Cam­po Pro­gres­si­sta e MDP il pri­mo luglio, e un altro al Poli­ti­Camp che si ter­rà a Reg­gio Emi­lia dal 14 al 16 luglio. Un mese in …

La mozio­ne di veni­re al dun­que Leg­gi altro »

Riportando tutti a casa, in #casecomuni

La cam­pa­gna #case­co­mu­ni vuo­le attua­re una leg­ge in vigen­za cir­ca l’u­ti­liz­zo di immo­bi­li dema­nia­li, per i qua­li si pre­ve­de che pri­ma di pro­ce­de­re alla valo­riz­za­zio­ne degli immo­bi­li stes­si, i comu­ni deb­ba­no veri­fi­ca­re la pos­si­bi­li­tà di uti­liz­zo ai fini di ERP

L’invasione che non c’è

Il tota­le del­la popo­la­zio­ne pre­sen­te in Ita­lia subi­sce una fles­sio­ne pari a 76mila uni­tà. : nem­me­no i nuo­vi arri­vi sono suf­fi­cien­ti a com­pen­sa­re il calo di resi­den­ti e il paral­le­lo invec­chia­men­to del­la popolazione.