Insegnare e imparare: una “strana pazienza”
Pubblichiamo la lettera di un ragazzo, Nicola. Ci scrive della sua idea di scuola e di società, delle sue aspirazioni. Una lettera bella e preziosa
Pubblichiamo la lettera di un ragazzo, Nicola. Ci scrive della sua idea di scuola e di società, delle sue aspirazioni. Una lettera bella e preziosa
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato (oggi, 20 giugno), le ragioni della solidarietà che si fanno proposta politica “La nostra proposta — afferma il capogruppo del PD alla Camera Graziano Delrio — non è una chiacchiera (riferendosi alla proposta di legge sull’estensione del reddito di inclusione, n.d.r.) mentre ne sentiamo molte, ad esempio che si bloccano …
La riforma lombarda andrebbe avversata con forza, riportando prima di tutto al centro del dibattito la necessità di mettere uno stop al taglio del finanziamento del settore sanitario e all’importanza di preservare la sanità pubblica, costantemente svalutata e bistrattata a favore di quella privata e dei suoi ingenti interessi
C’è un’Italia che non si rassegna. Non si rassegna all’odio, alla violenza, alle schedature, alla disumanità, al ritorno di parole e di azioni che speravamo relegate a un passato da non rivivere. Che non si adegua a questo imbruttimento. In tanti, tantissimi questi giorni ci guardiamo intorno e con preoccupazione ci accorgiamo che si è …
Da dove iniziare? Partiamo da una questione antipatica: la copertina dell’Espresso che è piaciuta a tutti, quella con affiancati Aboubakar Soumahoro e Matteo Salvini, e sotto la scritta “Uomini e no”. Ha colpito i più, centrando con precisione un sentimento che oggi è molto forte, di fronte all’escalation salviniana. Ma che purtroppo ha il difetto di arrivare a …
Aderiamo, firmiamo convintamente ed invitiamo a firmare, fino all’ultimo giorno disponibile, la LIP per la Scuola della Costituzione
Fra le conseguenze più tragiche delle riforme degli ultimi anni saltano all’occhio lo svilimento della professione insegnante e le fratture all’interno della comunità educante. Gli episodi di aggressione ad opera di alcuni genitori nei confronti dei docenti sono una decina solo nell’ultima settimana, guarda caso quella della consegna delle pagelle.
Puntuale come ogni anno si appresta il PolitiCamp, dal 6 all’8 luglio a Reggio Emilia. Oltre a Beatrice Brignone, Andrea Maestri ed Elly Schlein, sul palco del PolitiCamp si alterneranno Laura Boldrini, Leonardo Becchetti, Rossella Muroni, Lucio Cavazzoni, Giulia Blasi, Antonella Rampino, Misha Maslennikov, Claudia Pratelli e molti altri nomi che scoprirete nei prossimi giorni. …
Alternativa Ora: dal 6 all’8 luglio il PolitiCamp 2018 a Reggio Emilia Leggi altro »
“Osserviamo con attenzione l’evoluzione di Liberi e Uguali, ma Possibile, come avevo già annunciato nel mio intervento all’assemblea del 26 maggio, resterà fuori dal percorso del partito unico: come orizzonte strategico preferiamo concentrarci sui temi più importanti per il Paese, e le ultime ore ci confermano questa necessità, senza attardarci in dibattiti su statuto, delegati e dirigenti”. …
Ci siamo. Quasi. Nel giro di un annetto, mese più mese meno, arriveranno a compimento i percorsi convergenti tra le diverse anime delle sinistre plurali che singolarmente, partendo dal basso, si riconnetteranno con il centro delle periferie. E poi finalmente saremo pronti a riprendere il cammino verso il sol dell’avvenuto. Si tratta solo di aspettare …
Ti aspettiamo per smetterla di aspettare Leggi altro »