Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Le mani avanti

Pare che il ragio­na­men­to con­du­ca a que­sta con­clu­sio­ne: “I cit­ta­di­ni ita­lia­ni non sono in gra­do di espri­mer­si su una que­stio­ne com­ples­sa come la rifor­ma costi­tu­zio­na­le; dun­que il refe­ren­dum di otto­bre sarà inu­ti­le e il suo risul­ta­to vizia­to dal­la loro igno­ran­za e dal populismo”.

Cannabis, Civati: La Direzione Nazionale Antimafia dà parere favorevole alla legalizzazione. Il Governo non sia ostaggio degli integralisti moderati

“Men­tre il Mini­stro del­la salu­te Loren­zin dichia­ra di esse­re con­tra­ria alla lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis per­ché a suo dire sareb­be “un busi­ness per­ché il mer­ca­to del­la cri­mi­na­li­tà resta in pie­di”, arri­va il pare­re tec­ni­co del­la Dire­zio­ne Nazio­na­le Anti­ma­fia che va in tut­t’al­tra dire­zio­ne. Duran­te l’au­di­zio­ne alla Came­ra di que­sta mat­ti­na, si leg­ge testual­men­te che “que­sto Ufficio …

Can­na­bis, Civa­ti: La Dire­zio­ne Nazio­na­le Anti­ma­fia dà pare­re favo­re­vo­le alla lega­liz­za­zio­ne. Il Gover­no non sia ostag­gio degli inte­gra­li­sti mode­ra­ti Leg­gi altro »

Banche, approvato il decreto con Odg di Possibile sull’obbligo degli scenari probabilistici

Pub­bli­chia­mo la dichia­ra­zio­ne di voto dell’On. Andrea Mae­stri duran­te la discus­sio­ne fina­le sul Decre­to Leg­ge Ban­che. Segna­lia­mo inol­tre che è sta­to appro­va­to dal Gover­no un ordi­ne del gior­no pre­sen­ta­to dal­la com­po­nen­te AL-Pos­si­bi­le con cui si impe­gna a rein­tro­dur­re l’ob­bli­go degli sce­na­ri pro­ba­bi­li­sti­ci nei pro­spet­ti infor­ma­ti­vi som­mi­ni­stra­ti dal­le ban­che ai rispar­mia­to­ri, per­ché que­sti ulti­mi sia­no con­sa­pe­vo­li dei rischi del­l’in­ve­sti­men­to. Andrea Mae­stri: “Vigi­le­re­mo per­ché diven­ti ‘nor­ma cogente’”.

Giustizia: Civati, ma sulla prescrizione Renzi da che parte sta?

”Men­tre per­si­no il pre­si­den­te del­la Repub­bli­ca chie­de un’ac­ce­le­ra­zio­ne sul ddl pena­le, che per mesi è sta­to sban­die­ra­to come prov­ve­di­men­to ‘irri­nun­cia­bi­le’ per la mag­gio­ran­za di gover­no, al Sena­to si assi­ste ai soli­ti bal­let­ti di Pd-Ncd che non tro­va­no più la qua­dra sul­la pre­scri­zio­ne. Gli emen­da­men­ti di Cas­son e altri che rice­ve­reb­be­ro anche l’ap­pog­gio dei Cin­que stelle …

Giu­sti­zia: Civa­ti, ma sul­la pre­scri­zio­ne Ren­zi da che par­te sta? Leg­gi altro »

Banche: Possibile, governo si impegni su prospetti adeguati

“Il Gover­no ha accol­to final­men­te un nostro ordi­ne del gior­no al decre­to ban­che che riguar­da in manie­ra spe­ci­fi­ca la tute­la dei rispar­mia­to­ri, ai qua­li deve esse­re garan­ti­ta tra­spa­ren­za e tut­ti gli stru­men­ti neces­sa­ri ad ave­re un qua­dro chia­ro pri­ma di fare inve­sti­men­ti”. Cosi’ in una nota i par­la­men­ta­ri di Pos­si­bi­le Pip­po Civa­ti, Andrea Mae­stri, Beatrice …

Ban­che: Pos­si­bi­le, gover­no si impe­gni su pro­spet­ti ade­gua­ti Leg­gi altro »

Cannabis, Civati: “Il premier ‘ignaro’ non ha avvisato Costa sulla calendarizzazione. E ora il Pd cosa farà?”

“La calen­da­riz­za­zio­ne in aula per il pros­si­mo 25 luglio del­la pro­po­sta di leg­ge sul­la lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis ha riscos­so già i pri­mi suc­ces­si nel­le ‘alte sfe­re’ gover­na­ti­ve del­la nazio­ne. Il Mini­stro Costa e tut­to Ncd già stra­par­la­no di patria, fami­glia e tos­si­co­di­pen­den­ze. Il pre­mier igna­ro evi­den­te­men­te non li ha infor­ma­ti, visto che qual­che gior­no fa …

Can­na­bis, Civa­ti: “Il pre­mier ‘igna­ro’ non ha avvi­sa­to Costa sul­la calen­da­riz­za­zio­ne. E ora il Pd cosa farà?” Leg­gi altro »

“Proibizionismo, Criminalità, Corruzione” per riflettere sul fallimento del sistema penale

In un can­tie­re par­la­men­ta­re aper­to, come quel­lo sul­la lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis, la let­tu­ra del libro “Proi­bi­zio­ni­smo, Cri­mi­na­li­tà, Cor­ru­zio­ne”, a cura di Maria Anto­niet­ta Fari­na Coscio­ni e Car­la Ros­si, diven­ta pre­zio­sa, per­ché all’approccio ideo­lo­gi­co del proi­bi­zio­ni­smo con­trap­po­ne la serie­tà e l’umiltà ope­ro­sa del meto­do scientifico.