Siria
Mentre a Parigi si discutono piani straordinari per militarizzare frontiere e rotte migratorie, c’è chi si adopera per costruire un modello differente, in cui le persone non vengono bloccate ma aiutate, in cui non sono passatori, trafficanti e milizie a gestire i flussi ma le istituzioni e il terzo settore assieme.
Possibile vuole continuare a tenere alta l’attenzione sul conflitto siriano e le sue conseguenze, e a mobilitarsi attraverso azioni concrete a sostegno dei civili più vulnerabili. Per questa ragione abbiamo deciso di lanciare un appello a prima firma Shady Hamadi e di riservare uno spazio sul nostro sito per la raccolta fondi destinata al finanziamento di diversi progetti direttamente indirizzati ai bambini e alla popolazione siriana. Uno di questi progetti riguarda un orfanotrofio che sorge a Gaziantep, città turca a un’ora d’auto dal confine siriano: l’orfanotrofio Dar al-Salam. In questa struttura vivono 45 bambini e 7 vedove di guerra.
Dato che l’emergenza non è finita, continueremo a sostenere campagne di aiuto diretto dei civili. Vi invitiamo a partecipare direttamente anche alla scelta, suggerendoci progetti che abbiano queste caratteristiche con la maggior quantità di dettagli possibili (rispetto agli operatori, ai beneficiari, ai contatti da tenere e sviluppare).
Aleppo è il simbolo di un’enorme ingiustizia, che non ha fine. Un’ingiustizia cominciata nel 2011, quando la comunità internazionale non ha voluto sostenere il movimento pacifista siriano che chiedeva la fine di una dittatura cominciata nel 1970, quando Hafez al Assad, con un colpo di Stato, prese il potere che passò in eredità a suo figlio, Bashar al Assad.