Abbiamo deciso di aprire una linea diretta, raccogliendo testimonianze e segnalazioni, da pubblicare in forma anonima per fare luce sulla mancanza di responsabilità di alcuni e sui rischi che tanti, troppi, sono costretti ancora a correre, sotto ricatto o minaccia.
sicurezza
“La sicurezza prima di tutto”, ovviamente. Soprattutto quando le misure mirano a proteggere le fasce di popolazione più vulnerabili. Ricordando che però la vulnerabilità, come la sicurezza, contiene moltitudini. A partire dalla giustizia sociale. Su cui dovremmo investire almeno altrettante energie di quelle che stiamo concentrando negli sforzi di questi giorni.
“I decreti sicurezza sono sbagliati fin dalla radice, vanno cancellati e non appena modificati. Invece la ministra Lamorgese conferma le…
“I decreti sicurezza resteranno, purtroppo, in vigore. Il presidente del Consiglio Conte ha spiegato che il contenuto di quella normativa…
L’art. 9 comma 3 del Decreto-legge Minniti-Orlando sulla sicurezza urbana (n. 14/2017) già prevede che i regolamenti di polizia urbana…
“Questo governo supera ogni giorno il limite della decenza. Salvini è pronto a presentare un decreto pieno di mostruosità per un regolamento…
1
“Un Paese meno sicuro, con più pistole in casa: il voto sulla riforma della legittima difesa peggiora la sicurezza dei…
886
Una bufala, quindi, la terza identica scovata da Antivirus in pochi mesi. Bufale che seguono tutte lo stesso schema e che – come al solito – spostano il dibattito sulla violenza sulle donne dalla auspicabile revisione di leggi che rischiano di non tutelare abbastanza le vittime a un discorso xenofobo che punta esclusivamente a risvegliare nei lettori un pericoloso mix di indignazione e di razzismo.
161
Le armi come un fatto politico. Un tema che nel Paese reale è concreto, perché in Italia pistole e fucili…
101
Sei donne sequestrate, torturate, uccise da mariti o ex nelle ultime 48 ore in Italia. La giornalista Luisa Betti elenca le…
1.2K
In un articolo particolarmente illuminato e profondo, Ezio Menzione su Il Dubbio di oggi coglie il comune denominatore violento e securitario del decreto sicurezza e immigrazione e del progetto di legge sulla legittima difesa
115
Dubito che chiunque abbia lavorato seriamente nella scuola o nella lotta alle tossicodipendenze possa ritenere la videosorveglianza e gli straordinari dei vigili urbani le armi più efficaci per ridurre il consumo di droghe da parte degli adolescenti.
171
L’approvazione all’unanimità in Consiglio dei ministri dei decreti voluti da Matteo Salvini, riguardanti sicurezza e immigrazione, confermano almeno due cose: la prima è che Matteo Salvini si è messo in tasca tutto il Movimento 5 Stelle, incapace di esprimere una sola voce in dissenso; la seconda è che la Lega cambia nome e segretario, ma come già successo con la legge Bossi-Fini si conferma campione del mondo nel creare problemi al nostro paese in maniera scientifica, articolo dopo articolo, comma dopo comma.
1.5K
In un Paese in cui la criminalità organizzata, lungi dall’essere sgominata, allunga sempre più i propri tentacoli sulle imprese, in…
191
Appare sconsolante apprendere dal Ministro Bussetti in un’intervista rilasciata il 22 luglio scorso al “Messaggero”, che su un patrimonio di circa 40.000 edifici scolastici nelle competenze di vari enti locali, quasi il 40% non possiede il collaudo statico delle strutture e meno del 50% possiede il certificato di agibilità e/o quello di prevenzione incendi.
65
Appena il nuovo Regolamento Comunale di Polizia Urbana voluto dal Vicesindaco di Ravenna Fusignani (e presumibilmente non osteggiato dal Sindaco De Pascale ma spero osteggiatissimo almeno dagli assessori Morigi e Baroncini) dovesse entrare in vigore e contenere i divieti e le sanzioni che sono stati anticipati dalla stampa locale, porremo in essere un atto di doverosa disobbedienza civile, attuando il volantinaggio in centro.
28
Quello della sicurezza degli edifici scolastici, tra i vari aspetti riconducibili al tema della scuola, è senza dubbio una delle fonti di maggiore preoccupazione. Sempre più spesso leggiamo episodi di crolli nelle scuole, gli ultimi nei giorni scorsi prima a Eboli e poi a Fermo.
97
La dinamica italiana sembra andare in tutt’altra direzione, quella dell’idea di una sicurezza fai-da-te che non porta una diminuzione dei reati, ma il suo aumento. Disegnando un incubo americano
107
Se gli omicidi registrati nei primi sette mesi del 2017 sono stati 208 (rispetto ai 245 di un anno prima), i caduti sul lavoro nello stesso periodo sono stati 591 (rispetto ai 562 dello scorso anno).
15