Pensiamo prima a ciò che accadrà dopo.
Discutiamone ora per prepararci a ciò che succederà nei prossimi mesi e nei prossimi anni.
La pandemia, le disuguaglianze, i cambiamenti climatici, la fragilità di un sistema ingiusto e sbagliato, che deve cambiare.
Possibile
Non ci interessa passare i prossimi mesi a discutere se allearci con uno o con l’altro solo per fare numero. Non ci interessano i soliti progetti fumosi che non partono mai e, quando partono, non portano da nessuna parte. Noi continuiamo a portare avanti il nostro profilo. Con lo studio, l’approfondimento, la proposta, la comunità.
Di fronte a chi è sempre più impegnato a cercare alchimie da laboratorio e alleanze di ogni tipo, a pensare più alla dichiarazione estemporanea che alla visione di società, ad annunciare promesse invece che costruire la proposta, noi lavoriamo per rendere la politica quella casa in cui ciascuno possa sentirsi partecipe di concorrere al cambiamento che è necessario imporre al Paese.
Firmamento è una raccolta di firme. Quelle che daranno forza a una proposta politica chiara, coerente, libera e soprattutto necessaria, per salvare il Pianeta e tutti noi che lo abitiamo. Quello che vi chiediamo è la vostra disponibilità: ad aderire e a far aderire più persone possibile. Perché alle prossime elezioni sia presente una prospettiva, di cui c’è bisogno.
Far parte del #Firmamento vuol dire dare un contributo concreto a un cambiamento che non può più aspettare, impegnarsi per le generazioni che verranno, smetterla di pensare al peggio che non ha fine e dare inizio al meglio.
Al culmine dell’anno più travagliato della nostra breve storia, quanto successo nelle urne domenica scorsa ci carica di responsabilità. Vi…
Quando siamo partiti i Verdi erano stimati allo 0.5%. Ma quella dei Verdi europei, per molte ragioni, nazionali e europee,…
Tra comunicati in palese contraddizione tra loro, e gli immancabili attacchi personali a Civati (il problema sembra non essere la…
Ci vogliono le migliori menti in Europa e nel mondo, quelle che da anni, con coerenza, costruiscono la strada perché giustizia ambientale, climatica e sociale non siano mai più separate. La nostra è una scelta verso una visione del mondo forte e chiara. Non è contro qualcuno, è per il bene di tutti.
712
Elezioni Europee: L’appello a Possibile delle forze della Sinistra Europea Dopo la proposta che ci è giunta nei giorni scorsi…
193
L’assemblea delle iscritte e degli iscritti di Possibile per confrontarci sulle prossime elezioni Europee è convocata per sabato 16 marzo…
240
Maria Laura Orrù è la consigliera regionale in Sardegna di Possibile, eletta con la lista Sardegna in Comune, grazie a…
522
A breve le iscritte e gli iscritti di Possibile potranno esprimere la propria scelta relativa alle elezioni europee.
348
Se un appello si può aggiungere agli appelli e ai contrappelli che si sono alternati in questi mesi, ebbene è il seguente: diamoci una mossa, diamoci un taglio e cerchiamo di cogliere il momento, l’opportunità che clamorosamente – e chi l’avrebbe mai detto – ci si sta presentando.
495
Possibile continua a fare opposizione. Lo fa con la Costituzione sotto braccio, con la corretta informazione, con la presenza fisica nei…
32
La nostra posizione, la posizione di Possibile, era piuttosto semplice, in fondo: le elezioni sono andate male, e la convivenza tra noi altrettanto, semplicemente non ci sono le condizioni per avviare un congresso, una fase costituente per fare un soggetto unico, perché se lo si avvierà non solo acuirà le nostre divisioni, ma ne provocherà addirittura di ulteriori. Siamo riusciti a costituire un gruppo in Parlamento, concentriamoci su quello e lavoriamo sulle proposte, sui contenuti, e poi casomai vedremo se quel lavoro darà frutti. Si è fatto esattamente il contrario.
595
In questi giorni diverse persone si stanno tesserando per la prima volta a Possibile o ci contattano per avere informazioni sul comitato…
118
Ho letto Rossana Rossanda oggi su Repubblica. È sempre una lettura interessante, come lo è ascoltare una testimone importante della…
172
Possibile aprirà quindi una sede proprio a Riace, garantendo l’impegno di vari appuntamenti e incontri nel borgo, grazie al lavoro dei comitati di Siderno e Crotone, e alla presenza di tutte e tutti, provenienti da ogni parte d’Italia
956