QUADERNI
Chi conosce la complessità del precariato scolastico ha ben presente che quanto lo stesso Renzi andava affermando, “risolveremo il problema dei precari della scuola”, non era altro che l’ennesimo slogan e l’ulteriore bandierina da sventolare di fronte all’opinione pubblica.
Quali obiettivi si potrebbero raggiungere destinando parte delle spese militari alla spesa sociale? I risultati sono più sorprendenti di quanto ci si possa aspettare.
Da quando è iniziata l’attività estrattiva intensiva e industriale dei giacimenti di idrocarburi, dapprima in val Basento e successivamente in val d’Agri, la Basilicata ha perso più di 60.000 abitanti, il 10 per cento della popolazione.
Greenpeace ha chiesto a dodici artisti di sostenere la campagna per il Sì al referendum contro le trivellazioni in mare. Noi con Giuseppe Civati abbiamo 12 motivi per andare a votare domenica 17 aprile.
Madesimo, in cima alla Valchiavenna (Sondrio), è il comune d’Italia più lontano dal mare: impossibile quassù parlare di referendum sulle trivellazioni? No!
Domani saremo davanti alla Federazione Nazionale della Stampa italiana per portare la nostra solidarietà a Gianluigi Nuzzi e a Emiliano Fittipaldi in vista dell’udienza al processo che li vede coinvolti per l’inchiesta Vatileakes. La nota di Pippo Civati, Andrea Maestri, Beatrice Brignone e Luca Pastorino.
Pisa è stato il primo Comune ad essere ufficialmente contrario alla revisione costituzionale ed alla riforma elettorale; L’Aquila il primo capoluogo di regione. Cosa è successo esattamente?
Il presidente del Consiglio che attacca i magistrati non è una novità, non in questo Paese. Ma era un altro.
Le sorprendenti dichiarazioni che accompagnano le dimissioni del Ministro Guidi, a suo dire certa della correttezza del suo operato, sono il chiaro sintomo della degenerazione della cultura di governo di questo Paese.
Le rivoluzioni tecnologiche si preparano nel tempo, non si improvvisano. Poi può capitare che ci travolgano d’un tratto con la loro potenza, come se sbucassero dal nulla.
Una storia brutta per il Paese, per la giovane imprenditorialità che nulla chiede allo Stato, per oltre 70.000 farmacisti italiani non titolari di farmacia.
Al Tempio di Adriano di Roma una giornata dedicata alle ragioni del Sì al il referendum contro le trivellazioni in mare, in programma il 17 aprile 2016. Ambientalisti e giuristi hanno smontato ad uno ad uno gli argomenti del comitato pro astensione.
Temiamo che la nostra precaria e ammalata democrazia, che è fatta di istituzioni ma anche di contropoteri preziosi come la stampa, abbia assorbito la pax fiscalis vaticana nel suo dna. Sono finiti gli anticorpi, forse, ma noi non ci facciamo scoraggiare e assumeremo iniziative anche eclatanti per denunciare questo silenzio surreale e drammatico su un tema di pubblico interesse come quello che, solitariamente e coraggiosamente, abbiamo sollevato.