Al Tempio di Adriano di Roma una giornata dedicata alle ragioni del Sì al il referendum contro le trivellazioni in mare, in programma il 17 aprile 2016. Ambientalisti e giuristi hanno smontato ad uno ad uno gli argomenti del comitato pro astensione.

Post Correlati
Giuseppe Civati sul Referendum Costituzionale: “Ho visto Cuperlo dire una cosa abominevole cioè che il referendum è il congresso del Pd: il referendum è sulla Costituzione, e la Costituzione precede Cuperlo, Civati, addirittura Renzi”.

Prima di parlare di autoritarismo e concentrare tutto su Renzi, concentriamoci sul merito della riforma costituzionale oggetto del referendum confermativo di ottobre: è una riforma fatta con i piedi.

I cittadini dell’intera Provincia di Bolzano sono stati chiamati alle urne per esprimere il loro parere su un’opera molto controversa, da anni oggetto di grande dibattito nella Provincia: l’ampliamento o meno dell’aeroporto della città di Bolzano tramite contributi pubblici.

Insistiamo nel sottolineare posizioni che sono comuni e quasi sovrapponibili, e lavoriamo per appianare le differenze, rifiutandoci di usarle per alimentare la critica fra di noi.
568

Il primo aprile, a Roma, costruiremo l’alternativa alle trivelle: un sistema energetico in grado di generare un PIL buono e una ricchezza pulita.

Nonostante la retorica governativa, la realtà dei fatti racconta di studenti e insegnanti che di fatto ancora non hanno cominciato l’attività scolastica in maniera sistematica.

L’intervento di Giuseppe Civati alla Camera dei deputati in merito alla maternità surrogata. “Siamo per la regolamentazione e non per il reato universale”.

Pare che il ragionamento conduca a questa conclusione: “I cittadini italiani non sono in grado di esprimersi su una questione complessa come la riforma costituzionale; dunque il referendum di ottobre sarà inutile e il suo risultato viziato dalla loro ignoranza e dal populismo”.

Provate, se riuscite, ad immaginarvi un mondo dove, per comprarvi un pacchetto di sigarette dovete andare la sera in un…

Il governo ha chiuso all’ipotesi di consentire nuove ricerche e “coltivazioni” di idrocarburi entro le dodici miglia nautiche dalla costa. L’esecutivo ritiene quindi che quelle perforazioni non siano in linea con il modello di approvvigionamento che ha in mente o, addirittura, ritiene che esse siano dannose per l’ecosistema marino. Ad ogni buon conto, non ne vuole più. Salvo, però, rinnovare a vita (nel senso di quella del giacimento) le concessioni esistenti.

Solo due anni fa Grillo voleva vincere le regionali per abolire le regioni. Prima volevano abolire le province. Ora sono autonomisti.
37

Basilio Rizzo, candidato sindaco di Milani in Comune, va all’attacco del sindaco uscente, il quale – si legge in una nota del candidato – «ha evitato di esprimersi sul referendum costituzionale di ottobre, trincerandosi dietro il bisogno di riflettere, di studiare, di approfondire. Il tatticismo elettorale deve avere dei limiti – continua Basilio Rizzo -: appare poco credibile che un giurista e un politico così titolato non abbia un giudizio da esprimere e si allinei al non dire di Parisi, candidato berlusconiano del Centro destra».

I riflettori sono puntati soprattutto sul primo quesito, quello politicamente più delicato, in quanto relativo all’articolo 18, per anni nel merino della destra e poi colpito da un governo guidato dal segretario del Pd.

Con Decisamente NO – a cura di Giuseppe Civati e Andrea Pertici – abbiamo voluto creare un’agile guida al voto, con le nostre posizioni da tre anni a questa parte. Scarica e diffondi l’ebook!

Linee programmatiche che guideranno la nostra campagna elettorale, che ci candidiamo a rappresentare, che sono il nostro impegno per cambiare il paese.
1.5K