Quaderni

Per una sana ripartenza è imprescindibile investire sugli ispettori INPS e del lavoro

La ripre­sa eco­no­mi­ca neces­si­ta che le risor­se pub­bli­che sia­no desti­na­te alle impre­se sane e che lavo­ra­no in sicu­rez­za e che, per­ciò, devo­no esse­re tute­la­te da quei con­cor­ren­ti slea­li che eva­do­no tas­se e con­tri­bu­ti e che non rispet­ta­no le nor­me a pro­te­zio­ne del­le lavo­ra­tri­ci e dei lavoratori.

Stop armi all’Egitto: siamo ancora in tempo

Con que­sta mozio­ne rilan­cia­mo la richie­sta di Rete disar­mo affin­chè il gover­no rife­ri­sca sul­le auto­riz­za­zio­ni e sospen­da le trat­ta­ti­ve in cor­so fino a che non sarà rag­giun­ta la pie­na col­la­bo­ra­zio­ne per otte­ne­re veri­tà per Giu­lio Rege­ni. Non è anco­ra det­ta l’ul­ti­ma paro­la: nono­stan­te sia­no sta­te auto­riz­za­te le trat­ta­ti­ve tra Roma ed Il Cai­ro, il mini­ste­ro degli Este­ri ed il gover­no pos­so­no tut­to­ra non con­ce­de­re l’autorizzazione all’esportazione di siste­mi mili­ta­ri all’Egitto.

L’autismo, la didattica a distanza, le istituzioni: una riflessione di Marianna Monterosso

Dal 9 mar­zo scor­so, a cau­sa del­la ter­ri­bi­le pan­de­mia, è acca­du­ta una cosa per alcu­ni di noi auti­sti­ci, inspe­ra­ta: il loc­k­do­wn ha improv­vi­sa­men­te reso il mon­do a nostra misu­ra. Il distan­zia­men­to socia­le, il bas­sis­si­mo impat­to sen­so­ria­le dovu­to al fer­mar­si del­le auto­mo­bi­li, dei rumo­ri, la dimi­nu­zio­ne del­lo stress emo­ti­vo-socia­le, ci ha fat­to sen­ti­re final­men­te “a casa” dav­ve­ro. Per la pri­ma vol­ta le per­so­ne neu­ro­ti­pi­che han­no spe­ri­men­ta­to il nostro modo di vive­re e, come si è visto, non è sta­to facile.

Voto a distanza in Italia: potrebbe essere finalmente la volta buona?

Per noi c’è biso­gno di ini­zia­re a lavo­ra­re già da ora a modi di par­te­ci­pa­zio­ne a distan­za, come ne esi­sto­no in deci­ne di altri pae­si, per non per­de­re quei pochi rima­su­gli di fidu­cia nei con­fron­ti di figu­re sem­pre più distac­ca­te dal­la rap­pre­sen­tan­za dei ter­ri­to­ri e del­le per­so­ne. Anzi, può diven­ta­re un’occasione per rilan­cia­re una par­te­ci­pa­zio­ne anche mag­gio­re alla vita poli­ti­ca, da par­te di colo­ro che negli anni sono rima­sti taglia­ti fuo­ri dal­le ele­zio­ni a cau­sa di leg­gi pen­sa­te per ridur­re la par­te­ci­pa­zio­ne, anzi­ché inco­rag­giar­la, por­tan­do a for­ze poli­ti­che sem­pre più distan­ti dal­la società.

Cosa ci insegna il disastro di Norilsk nella Giornata Mondiale dell’Ambiente

Inte­res­si eco­no­mi­ci, inte­res­si socia­li e inte­res­si ambien­ta­li sono i tre pila­stri su cui costrui­re una socie­tà soste­ni­bi­le. La soste­ni­bi­li­tà si rea­liz­ze­rà solo se que­sti tre para­me­tri avran­no ugua­le digni­tà e impor­tan­za in tut­te le deci­sio­ni. Nell’esatto momen­to in cui uno dei tre para­me­tri acqui­ste­rà mag­gio­re impor­tan­za rispet­to agli altri il siste­ma pre­ci­pi­te­rà nuo­va­men­te. Dare ugua­le digni­tà agli inte­res­si eco­no­mi­ci, socia­li e ambien­ta­li, tene­re insie­me la giu­sti­zia socia­le e quel­la cli­ma­ti­ca, è la rivo­lu­zio­ne che dob­bia­mo fare, sen­za nes­sun ten­ten­na­men­to. La rivo­lu­zio­ne dell’uguaglianza non può aspettare.

Il #pridemonth è dedicato a ogni lotta contro l’oppressione. Per questo siamo al fianco di #blacklivesmatter

Dedi­chia­mo il nostro Pri­de Month a ogni lot­ta con­tro l’oppressione, con­tro un siste­ma che pro­muo­ve odio e supre­ma­zia e che non rispet­ta liber­tà, dirit­ti e ugua­glian­za. Per que­sti moti­vi ci unia­mo alla soli­da­rie­tà ver­so le nostre sorel­le e i nostri fra­tel­li afroa­me­ri­ca­ni, la loro lot­ta è la nostra lotta.

Immuni all’uguaglianza di genere

Gior­no 2 Giu­gno 2020, Festa del­la Repub­bli­ca. Dopo mesi pas­sa­ti in tota­le iso­la­men­to, tra­sfor­ma­ta in una fli­p­­per-sfe­­ra che ha rim­bal­za­to su tut­ti i muri del mio appar­ta­men­to dal 24 Feb­bra­io, cele­bro quel pez­zet­to di liber­tà ritro­va­ta con una gior­na­ta al mare. Ste­sa sul­la sab­bia cal­da, che ora mi sem­bra qua­si una bene­di­zio­ne, con la pigrizia …

Immu­ni all’uguaglianza di gene­re Leg­gi altro »