Oltre la finestra mediatica, l’Italia che non si rassegna
È uscito il nuovo libro di Marco Boschini, sulla «rivoluzione che si fa uscendo di casa», che cambiando piccole cose si può cambiare tanto.
È uscito il nuovo libro di Marco Boschini, sulla «rivoluzione che si fa uscendo di casa», che cambiando piccole cose si può cambiare tanto.
Iniziamo a discutere di proposte concrete: noi ne abbiamo fatte e continuiamo a farle; perché l’argomento non venga affrontato solo pochi giorni all’anno e poi lasciato lì, per occuparsi d’altro
Il 12 giugno è la giornata internazionale contro lo sfruttamento del lavoro minorile, Possibile sostiene la campagna #abitipuliti, per il miglioramento delle condizioni nell’industria tessile globale e una maggiore consapevolezza.
Per la sua settima edizione il nostro PolitiCamp — che come campeggio, appunto, era nato nel 2010 — raddoppia gli appuntamenti e invita iscritti, simpatizzanti e tutti gli interessati ai temi della democrazia e della partecipazione a Reggio Emilia il 15 e 16 luglio e a Salerno il 16 e 17 settembre.
Le date del concorso sono state annunciate con enorme ritardo, le varie prove e le seguenti valutazioni continueranno per tutta l’estate, compromettendo seriamente per i vincitori l’anno scolastico 2016–17
Il candidato sindaco Francesco Apperti racconta cosa rimane di buono dopo una campagna elettorale intensa e un risultato comunque sorprendente
Massimo Fanelli è malato di SLA, ha inviato un appello alle commissioni parlamentari perché riprendano la discussione sull’eutanasia, ferma da marzo scorso
Continuano a perdersi in rivoli inutili, ballottaggi da cui sono rimasti fuori, ma sulle vere battaglie per i lavoratori risultano “non pervenuti”.
Una descrizione breve e chiara della crescita esponenziale di questo strumento, che erode anche quei pochi diritti rimasti ai lavoratori
Come mai la Sinistra ha perso tutti questi voti? Qualcuno si è occupato della questione dei voucher per caso? Vogliamo, finalmente, intervenire sulla precarietà?