Quaderni

Perché in Occidente è necessaria una discussione sul lavoro

Dopo il boom digi­ta­le, stan­no arri­van­do la quar­ta, la quin­ta e la sesta rivo­lu­zio­ne indu­stria­le tut­te insie­me (robo­ts, IA, big data e IoT) e stan­no inve­sten­do ogni set­to­re lavo­ra­ti­vo cono­sciu­to. Quan­do si par­la di lavo­ro, si deve pre­scin­de­re dai temi loca­li (aper­tu­re festi­ve, tipo­lo­gie con­trat­tua­li, ecc.) e si deve pen­sa­re al futu­ro del lavoro

Tutti i danni che causerà il decreto Salvini sull’immigrazione

L’ap­pro­va­zio­ne all’u­na­ni­mi­tà in Con­si­glio dei mini­stri dei decre­ti volu­ti da Mat­teo Sal­vi­ni, riguar­dan­ti sicu­rez­za e immi­gra­zio­ne, con­fer­ma­no alme­no due cose: la pri­ma è che Mat­teo Sal­vi­ni si è mes­so in tasca tut­to il Movi­men­to 5 Stel­le, inca­pa­ce di espri­me­re una sola voce in dis­sen­so; la secon­da è che la Lega cam­bia nome e segre­ta­rio, ma come già suc­ces­so con la leg­ge Bos­si-Fini si con­fer­ma cam­pio­ne del mon­do nel crea­re pro­ble­mi al nostro pae­se in manie­ra scien­ti­fi­ca, arti­co­lo dopo arti­co­lo, com­ma dopo comma. 

Assisi, marcia per la pace. Mai come oggi un’aspirazione che è rivoluzione, perché pace significa giustizia.

Il momen­to che vive il nostro pae­se, che ci pre­oc­cu­pa pro­fon­da­men­te e ci cari­ca di respon­sa­bi­li­tà come cit­ta­di­ne e cit­ta­di­ni che han­no a cuo­re la Repub­bli­ca, ren­de anco­ra più impor­tan­te la mar­cia del­la pace tra Peru­gia e Assi­si, per il suo signi­fi­ca­to mate­ria­le e sim­bo­li­co. Per que­sto ade­ria­mo con pia­ce­re e con orgo­glio all’ap­pel­lo di …

Assi­si, mar­cia per la pace. Mai come oggi un’aspirazione che è rivo­lu­zio­ne, per­ché pace signi­fi­ca giu­sti­zia. Leg­gi altro »

L’impegno di Pastorino: 40 giorni per Genova

“Già da oggi biso­gna anche pen­sa­re a cosa fare per la cit­tà. Ser­ve pri­ma di tut­to una leg­ge spe­cia­le per desti­na­re i fon­di neces­sa­ri a sana­re una feri­ta gigan­te­sca”. È il 15 ago­sto, la mat­ti­na di un Fer­ra­go­sto tra­gi­co per l’Italia: le imma­gi­ni del crol­lo del pon­te Moran­di sono scon­vol­gen­ti e i soc­cor­ri­to­ri sono ancora …

L’impegno di Pasto­ri­no: 40 gior­ni per Geno­va Leg­gi altro »

Questionario di #AllabaselaScuola: i risultati

Con la cam­pa­gna #Alla­Ba­se­La­Scuo­la Pos­si­bi­le sta rac­con­tan­do le pro­ble­ma­ti­che del siste­ma di istru­zio­ne e cer­ca di ela­bo­ra­re solu­zio­ni basa­te su stu­dio e ricer­ca. Cre­dia­mo che inve­sti­re nel­la scuo­la signi­fi­chi inve­sti­re nel futu­ro e che la que­stio­ne deb­ba inte­res­sa­re non sol­tan­to gli “addet­ti ai lavo­ri”, ma tut­to il Paese.

Il 6 ottobre nel cuore del cratere sismico, convinti che l’Italia si ami Amandola

Il 6 otto­bre sare­mo ad Aman­do­la, nel cuo­re del cra­te­re del sisma che ha raso al suo­lo 150 comu­ni tra Mar­che, Umbria, Abruz­zo e Lazio tra ago­sto e otto­bre 2016. Io sono sta­ta ripe­tu­ta­men­te in que­ste zone fin dai pri­mi momen­ti, ora ci tor­nia­mo insie­me. In que­sti anni ben poco si è mos­so, chi si è …

Il 6 otto­bre nel cuo­re del cra­te­re sismi­co, con­vin­ti che l’Italia si ami Aman­do­la Leg­gi altro »

Da oggi nessuno è colpevole, tranne i richiedenti asilo.

Con una excu­sa­tio non peti­ta (che diven­ta accu­sa­tio mani­fe­sta a se stes­so e al suo gover­no) il pre­mier Con­te affer­ma che “tut­ti i dirit­ti fon­da­men­ta­li sono tute­la­ti”. È vero il con­tra­rio: scon­cer­tan­te che un giu­ri­sta giu­sti­fi­chi lo stop alla doman­da di asi­lo (che è un dirit­to fon­da­men­ta­le, costi­tu­zio­nal­men­te garan­ti­to) con “un pas­sag­gio anche all’autorita’ giudiziaria” …

Da oggi nes­su­no è col­pe­vo­le, tran­ne i richie­den­ti asi­lo. Leg­gi altro »