Clima e Ambiente

Rimini, Andrea Maestri: “Ruspe nel polo Ginestreto, nuova discarica è devastante”

“Le ruspe stan­no già sban­can­do la val­le­co­la dove nasce­rà la nuo­va G4, la ter­za disca­ri­ca del polo di Gine­stre­to nel Comu­ne di Soglia­no, con ope­re acces­so­rie a Pog­gio Tor­ria­na. Un pro­get­to deva­stan­te, per rifiu­ti spe­cia­li di altre regio­ni”. È quan­to dichia­ra­no il depu­ta­to di Sini­stra ita­­lia­­na-Pos­­si­­bi­­le, Andrea Mae­stri e il comi­ta­to Pos­si­bi­le Rimi­ni Val­ma­rec­chia, che …

Rimi­ni, Andrea Mae­stri: “Ruspe nel polo Gine­stre­to, nuo­va disca­ri­ca è deva­stan­te” Leg­gi altro »

Un mare di illegalità, tutto nostrum

Sono gior­ni, que­sti, in cui ine­vi­ta­bil­men­te mol­ti di noi han­no gli occhi rivol­ti al mare. Chi fisi­ca­men­te, per una vacan­za o per un momen­to di relax sul­la spiag­gia, chi figu­ra­ti­va­men­te, per il sus­se­guir­si del­le pole­mi­che sul­la que­stio­ne dei migran­ti che si rin­cor­ro­no tut­ti i gior­ni su ogni mez­zo di comu­ni­ca­zio­ne. In entram­bi i casi, forse …

Un mare di ille­ga­li­tà, tut­to nostrum Leg­gi altro »

L’Italia degli abusi — l’oblio sul consumo di suolo

Come abbia­mo già dif­fu­so ieri, Repub­bli­ca ha lan­cia­to una cam­pa­gna sugli abu­si edi­li­zi che afflig­go­no il nostro Pae­se, apren­do­la alle segna­la­zio­ni dei cit­ta­di­ni. Come cit­ta­di­ni, e come par­ti­to, voglia­mo con­tri­bui­re da subi­to con que­sta imma­gi­ne, che abbia­mo invia­to alla reda­zio­ne de la Repub­bli­ca. Que­sta è la pro­po­sta di leg­ge Cata­nia sul con­su­mo di suo­lo. Approvata …

L’Italia degli abu­si — l’oblio sul con­su­mo di suo­lo Leg­gi altro »

Incendi: il Paese chiede e merita rigore e serietà

Abbia­mo incon­tra­to i Vigi­li del Fuo­co che mani­fe­sta­va­no davan­ti a Mon­te­ci­to­rio: alcu­ni di loro veni­va­no da 36 ore con­se­cu­ti­ve di lavo­ro per fare fron­te all’e­mer­gen­za incen­di. L’I­ta­lia bru­cia, qua­si tut­ti gli incen­di sono dolo­si e com­mis­sio­na­ti dal­la mala­vi­ta che vuo­le met­te­re le mani sui fon­di euro­pei per i rim­bo­schi­men­ti e fare spe­cu­la­zio­ne edi­li­zia sui terreni …

Incen­di: il Pae­se chie­de e meri­ta rigo­re e serie­tà Leg­gi altro »

L’emergenza ambientale a Siderno e nella Locride: il caso BP

Il tema del rispet­to dell’ambiente e la tute­la del­la salu­ta pub­bli­ca non pos­so­no esse­re più posti ai mar­gi­ni del­l’a­gen­da poli­ti­ca, ma devo­no assu­me­re un ruo­lo cen­tra­le, così come la par­te­ci­pa­zio­ne, la tra­spa­ren­za, il coin­vol­gi­men­to di una comu­ni­tà devo­no costi­tui­re la pras­si che obbli­ghi gli enti com­pe­ten­ti a non ter­gi­ver­sa­re. Il tem­po è scaduto.

Colleferro, una storia di rifiuti, malaffare e veleni

È la sera del 9 mag­gio: Vir­gi­nia Rag­gi, sin­da­ca di Roma, è ospi­te a “Por­ta a Por­ta”. Bru­no Vespa la incal­za sul­la que­stio­ne dei rifiu­ti, le chie­de di illu­stra­re le solu­zio­ni che il Comu­ne di Roma inten­de met­te­re in cam­po per usci­re dal­la cri­si che ha lascia­to immon­di­zia abban­do­na­ta per le stra­de del­le Capi­ta­le. E Virginia …

Col­le­fer­ro, una sto­ria di rifiu­ti, malaf­fa­re e vele­ni Leg­gi altro »