Quaderni

Referendum Costituzionale: Stati generali di Possibile dal 24 al 26 agosto

Il Pat­to Repub­bli­ca­no è il docu­men­to fon­da­ti­vo di Pos­si­bi­le, è richia­ma­to nel­lo Sta­tu­to e con­tie­ne i suoi prin­ci­pi fon­da­men­ta­li tra i qua­li, insie­me a mol­te altre cose, vi sono anche le linee gui­da per una pos­si­bi­le revi­sio­ne del­la nostra Costi­tu­zio­ne Repub­bli­ca­na. Si trat­ta di uno sche­ma ampio, che pre­ve­de anche una ridu­zio­ne del nume­ro di …

Refe­ren­dum Costi­tu­zio­na­le: Sta­ti gene­ra­li di Pos­si­bi­le dal 24 al 26 ago­sto Leg­gi altro »

La deforestazione in Amazzonia e lo sterminio degli Indigeni passa attraverso la nostra spesa

In Bra­si­le la crea­zio­ne di nuo­vi pasco­li è respon­sa­bi­le per cir­ca l’80% di tut­ta la defo­re­sta­zio­ne. Nel 2019 gli incen­di e la pes­si­ma gestio­ne del Mini­ste­ro dell’Ambiente del gover­no Bol­so­na­ro han­no atti­ra­to l’attenzione di tut­to il mon­do e c’è biso­gno di man­te­ne­re alta l’al­ler­ta, per­ché sta ini­zian­do una nuo­va sta­gio­ne di roghi per­si­no peg­gio­re del­la scorsa. 

Emergenza climatica: la questione è, prima di tutto, culturale

E’ fon­da­men­ta­le fare un sal­to cul­tu­ra­le per capi­re l’epoca che stia­mo viven­do. E’ fon­da­men­ta­le ren­der­si con­to che i dan­ni e le con­se­guen­ze del­le nostre scel­te non si vedran­no tra 100 o 150 anni ma si vedran­no tra 30/40 anni mas­si­mo e quin­di sare­mo noi stes­si o le gene­ra­zio­ni imme­dia­ta­men­te suc­ces­si­ve alla nostra a subi­re que­ste conseguenze.

La completa rimozione dei caregivers familiari

Svol­go il ruo­lo di care­gi­ver fami­lia­re da otto anni fra dif­fi­col­tà ogget­ti­ve ma anche psi­co­lo­gi­che. Le respon­sa­bi­li­tà, le com­pe­ten­ze, la pre­sen­za con­ti­nua che ven­go­no richie­sti sono sta­ti e con­ti­nua­no a tutt’oggi ad esse­re com­ple­ta­men­te igno­ra­ti dal­la nostra legi­sla­zio­ne, sal­vo qual­che “bou­ta­de” ogni tan­to pri­va di qual­si­vo­glia con­cre­tez­za appli­ca­ti­va, esclu­den­do così siste­ma­ti­ca­men­te i cosid­det­ti care­gi­vers da ogni tute­la e dal rico­no­sci­men­to di una qua­li­fi­ca professionale

Crollano i ghiacciai – Il nuovo clima chiede di cambiare

I ghiac­ciai si muo­vo­no da sem­pre, dico­no gli esper­ti gla­cio­lo­gi: ma non a que­sta velo­ci­tà, non con la fre­quen­za a cui assi­stia­mo oggi. Il pun­to è sem­pre lo stes­so: l’ac­ce­le­ra­zio­ne. Il man­ca­to recu­pe­ro fra un even­to e l’al­tro. Un equi­li­brio spo­sta­to ine­lut­ta­bil­men­te ver­so la per­di­ta del­le con­di­zio­ni cli­ma­ti­che pre­ce­den­ti l’ar­ri­vo dell’industrializzazione.

Ricongiungersi con i propri cari non è un turismo #LoveIsNotTourism

Dani­mar­ca, Nor­ve­gia, Pae­si Bas­si, Repub­bli­ca Ceca, Austria, Fin­lan­dia e Ger­ma­nia. Sono que­sti i Pae­si che ad oggi per­met­to­no il ricon­giun­gi­men­to di cop­pie bina­zio­na­li con un part­ner extra-UE. L’Italia anco­ra no. Anco­ra oggi, a distan­za di qua­si tre mesi dall’avvio del­la fase 2 che ha per­mes­so il ricon­giun­gi­men­to con i pro­pri cari, mol­te cop­pie bina­zio­na­li sono rima­ste divise …

Ricon­giun­ger­si con i pro­pri cari non è un turi­smo #LoveI­sNot­Tou­ri­sm Leg­gi altro »

Una volta per tutte: fate votare noi fuorisede

Non so se il fat­to di far vota­re miglia­ia di cit­ta­di­ni fuo­ri sede potreb­be spo­sta­re l’ago del­la bilan­cia e le sor­ti poli­ti­che e socia­li dell’Italia, ma sono con­vin­ta che a par­ti­re dal gior­no suc­ces­si­vo alle ele­zio­ni ver­reb­be­ro abbat­tu­te mol­tis­si­me cre­den­ze cri­stal­liz­za­te sui gio­va­ni. Una su tut­ti, che non andia­mo a vota­re per­ché sia­mo disinteressati.

Sulla legge contro l’omobitransfobia siamo (ancora) in grandissimo ritardo

Set­te anni fa, Giu­sep­pe Civa­ti inter­ve­ni­va alla Came­ra per riba­di­re che una nor­ma con­tro l’odio altro non è che una nor­ma di civi­li­tà, un atto di corag­gio e di rispet­to ver­so una comu­ni­tà, quel­la LGBTQI+ che vie­ne igno­ra­ta e che vive nel­la pau­ra di esse­re attac­ca­ta, minac­cia­ta, aggre­di­ta per la sola “col­pa” di voler esse­re liber* e orgoglios*.