Quaderni

O apri tutto, o chiudi tutto

Suc­ce­de che si fan­no let­te­ral­men­te i con­ti sen­za l’oste, si com­pra­no beni di con­su­mo depe­ri­bi­li per orga­niz­za­re un’apertura che all’improvviso non si può fare per­ché, nel frat­tem­po, “stre­ga coman­da colo­re diver­so”. Per­ché i dati cam­bia­no con una fre­quen­za spa­ven­to­sa, e tut­to l’impianto di moni­to­rag­gio si ade­gua, e quin­di da gial­lo diven­ti aran­cio­ne, o da aran­cio­ne diven­ti ros­so, o tut­to lo spet­tro del­le varie combinazioni.

Cos’altro ci vuole perché il Brasile si possa liberare di Bolsonaro? 

In Bra­si­le non esi­ste una pro­po­sta fede­ra­le per com­bat­te­re il virus. Lo stes­so Pre­si­den­te mini­miz­za i suoi effet­ti, sti­mo­la assem­bra­men­ti, pub­bli­ciz­za la clo­ro­chi­na come un medi­ci­na­le effi­ca­ce, è con­tra­rio a misu­re restrit­ti­ve, non garan­ti­sce sup­por­to finan­zia­rio alla lot­ta con­tro il Covid, met­te in dub­bio l’efficacia dei vac­ci­ni esi­sten­ti, il tut­to men­tre i gover­ni degli Sta­ti sono costret­ti ad arran­giar­si come pos­so­no, sen­za una stra­te­gia nazionale.

Ciascuno di noi conta, molto più del voto di un senatore

In que­sto momen­to in cui sareb­be com­pren­si­bi­le cede­re alle sire­ne che caval­ca­no rab­bia e scon­for­to, noi sia­mo con­vin­ti che la giu­sta rispo­sta sia l’impegno nel­la costru­zio­ne di un Pae­se più giu­sto e di una clas­se poli­ti­ca che abbia com­pe­ten­ze, stru­men­ti e visione.

La situazione delle persone disabili in Lombardia è critica e non può essere ignorata

La cri­si finan­zia­ria e il COVID han­no solo peg­gio­ra­to una situa­zio­ne che da anni è sem­pre sta­ta trat­ta­ta con poca com­pe­ten­za, tan­t’è che le varie asso­cia­zio­ni, in par­ti­co­la­re Led­ha, Uildm, Comi­ta­to Vita Indi­pen­den­te e, nell’ultimo anno, il Comi­ta­to Fami­glie Disa­bi­li Lom­bar­de, si sono più vol­te dovu­te scon­tra­re sui tavo­li di lavo­ro, obbli­gan­do i tec­ni­ci a con­ti­nue modi­fi­che sul­le delibere.

Leggete e diffondete Politica!

Men­tre Giu­sep­pe Con­te con­ta i sena­to­ri, noi con­tia­mo su di voi. Per met­te­re in cir­co­lo le nostre posi­zio­ni e smet­ter­la di par­la­re solo di posi­zio­na­men­ti. Insie­me alla tes­se­ra di Pos­si­bi­le ave­te un docu­men­to che è un pro­gram­ma di gover­no. LO TROVATE QUI. Con­di­vi­de­te­lo sui social e nel­la socie­tà, posta­te la coper­ti­na e dif­fon­de­te­ne il contenuto. …

Leg­ge­te e dif­fon­de­te Poli­ti­ca! Leg­gi altro »

Progressività e patrimoniale: per il fisco della Next Generation

In sor­di­na, lo scor­so 11 gen­na­io, il capo del Ser­vi­zio Assi­sten­za e con­su­len­za fisca­le del­la Ban­ca d’I­ta­lia, Gia­co­mo Ricot­ti, audi­to pres­so le Com­mis­sio­ni riu­ni­te VI del­la Came­ra dei Depu­ta­ti (Finan­ze) e 6a del Sena­to del­la Repub­bli­ca (Finan­ze e Teso­ro), ha pre­sen­ta­to una memo­ria sul­lo sta­to del fisco in Ita­lia e sul­le cri­ti­ci­tà del­l’im­po­sta sul red­di­to del­le per­so­ne fisiche.

A distan­za di alcu­ni gior­ni abbia­mo potu­to leg­ge­re il docu­men­to e ci sia­mo accor­ti che è sor­pren­den­te­men­te in linea con la poli­ti­ca fisca­le che da tem­po sosteniamo.

«Perché ho scelto Possibile»

Pro­prio que­sto inve­ce lo ho riscon­tra­to leg­gen­do le pro­po­ste di Pos­si­bi­le. Il fat­to che, ad esem­pio, la bat­ta­glia al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co per Pos­si­bi­le sia una prio­ri­tà e non una postil­la che deb­ba esse­re aggiun­ta al pro­gram­ma poli­ti­co di default per­ché lo fan­no tut­ti e per­ché altri­men­ti si fa brut­ta figu­ra, per me è fondamentale.

95 miliardi, questo è il costo annuo che l’Italia deve all’inquinamento dell’aria

Per la pre­ci­sio­ne 95,14 miliar­di (nel 2018, fon­te Ocse) il prez­zo che paghia­mo per respi­ra­re un’a­ria di qua­li­tà sca­den­te, l’e­qui­va­len­te del 5,75% del Pil (quel­lo del 2018, ndr). Per l’Eu­ro­pa il costo sale ad un astro­no­mi­co valo­re di 600 miliar­di l’an­no, hai voglia a par­la­re di Green Deal euro­peo e Reco­ve­ry Fund (soprat­tut­to se nel pac­chet­to riguar­dan­te la mobi­li­tà soste­ni­bi­le inve­sti solo in alta velo­ci­tà o se la casel­la ”rifo­re­sta­zio­ne”, pur rima­nen­do, non pre­ve­de alcun fondo).