«Se pensate che l’istruzione sia costosa, provate con l’ignoranza…»
Del perchè dovremmo smetterla di discutere di come raccontare il mondo della cultura e della ricerca, e semplicemente tornare ad investirci seriamente.
Del perchè dovremmo smetterla di discutere di come raccontare il mondo della cultura e della ricerca, e semplicemente tornare ad investirci seriamente.
«E’ una fantastica ciliegina sulla torta per la ricerca nel nostro Paese. Peccato che manchi la torta». Queste le parole con le quali Giorgio Parisi, uno dei più autorevoli fisici mondiali, ha descritto Human Technopole, il polo di ricerca che, nei progetti del governo, sorgerà nell’area che ha ospitato i padiglioni di Expo 2015.
Mentre in Senato si scatenavano i peggiori istinti durante la discussione su unioni civili e stepchild adoption rappresentate in modo goffo e sbiadito dal ddl Cirinnà, eravamo in giro a incontrare i grandi assenti di questo dibattito: le persone e le famiglie. Quattro videointerviste doppie: due famiglie, due coppie sposate, due coppie non sposate e due ragazzi cresciuti in contesti …
Sembra strano, ma nessuno lo dice con chiarezza. Siamo in guerra. Alleati con gli Stati Uniti, contro l’Isis in Libia, a 300 km dalle nostre coste. Siamo in guerra a seguito di una dichiarazione unilaterale, arrivata direttamente dalla Casa Bianca.
Possibile torna in piazza con i suoi banchetti. Dopo l’estate referendaria che ha unito i comitati di tutta Italia, e dopo la battaglia vinta accanto a Massimo “Max” Fanelli, per la calendarizzazione della legge su “Fine vita”, torniamo ai banchetti con la petizione #CannabisLegale.
A differenza del nostro Paese e del nostro Governo, il Parlamento europeo non resta a guardare una delle più gravi crisi umanitarie odierne. Le bombe dell’Arabia Saudita, che hanno colpito e stanno colpendo città e villaggi in Yemen, hanno già causato almeno 20.000 morti, rendendo inaccessibili i servizi essenziali ad oltre l’80% della popolazione.
All’interno del percorso che stiamo dedicando al recupero alimentare e all’alimentazione, abbiamo intervistato Pietro Parisi, chef di fama internazionale, che ha deciso di tornare alla sua terra e di sfidare chi dice che nulla può cambiare.
Dicono Renzi e i suoi difensori: il Pd non ha vinto le elezioni, non ha la maggioranza, per questo non si riesce ad approvare la legge sulle unioni civili così com’è e serve il compromesso con Alfano. Ma è proprio così?
Vorremmo che fosse la nostra campagna elettorale per il 2016, in cui sia candidata l’Uguaglianza, parola scomparsa dal lessico politico per troppi anni e ora ritornata con forza e con drammaticità nella vita di molti, quasi tutti.
Fiutata la preda, al Nuovo centro destra non deve esser parso vero poterla afferrare, azzannarla e stringerla così facilmente, quasi affondando, piccola lama contorta, nel burro caldo del corpaccione del Partito democratico.