Quaderni

Di rappresentanti (poco) permanenti a Bruxelles

Non più di tre mesi e mez­zo fa, la scel­ta di Ren­zi di nomi­na­re a Capo del­la Rap­pre­sen­tan­za per­ma­nen­te a Bru­xel­les un poli­ti­co, l’al­lo­ra vice­mi­ni­stro allo Svi­lup­po eco­no­mi­co Car­lo Calen­da, fece mol­to discu­te­re e sol­le­vò non poche cri­ti­che e malumori.

Unioni civili, Andrea Maestri: Possibile non vota una legge che moltiplica le discriminazioni

Pos­si­bi­le che ha per sim­bo­lo il segno arit­me­ti­co dell’uguale non vote­rà una leg­ge che mol­ti­pli­ca le discri­mi­na­zio­ni, sot­trae tute­le ai bam­bi­ni e divi­de le fami­glie: da una par­te quel­le con tut­ti i dirit­ti, dall’altra quel­le con qual­che dirit­to in meno. L’intervento di Andrea Mae­stri alla Came­ra sul­la rego­la­men­ta­zio­ne del­le Unio­ni civili.

Un anno, e ancora

Era il 6 mag­gio dell’anno scor­so quan­do Pip­po Civa­ti, salu­tan­do, lasciò il Pd. Non fu una scis­sio­ne di cor­ren­te orga­niz­za­ta, sem­pli­ce­men­te per­ché non lo era, ma l’inizio di un per­cor­so in cui mol­ti si sono ritro­va­ti a con­di­vi­de­re un impe­gno che, da lì a poco, sareb­be diven­ta­to Pos­si­bi­le, il nuo­vo sog­get­to poli­ti­co che abbia­mo ini­zia­to e stia­mo con­ti­nuan­do a costruire.

Il nostro impegno per il no alla riforma costituzionale, e non solo

Pos­si­bi­le si tra­sfor­ma imme­dia­ta­men­te in un comi­ta­to per il no alla rifor­ma costi­tu­zio­na­le. Un no che par­li del “noi”: per dare più rap­pre­sen­tan­za, una demo­cra­zia che fun­zio­ni meglio, per resti­tui­re una ‘misu­ra’ al pote­re, per raf­for­za­re gli stru­men­ti di par­te­ci­pa­zio­ne, di garan­zia e di controllo.