Quaderni

Il #bookbombing di Possibile

“Un libro per acco­glie­re”. Si chia­ma così l’iniziativa di rac­col­ta libri da desti­na­re ai migran­ti che arri­va­no nel nostro pae­se, lan­cia­ta qual­che tem­po fa da Con­ci­ta de Gre­go­rio nel­la sua rubri­ca tele­vi­si­va “Pane Quo­ti­dia­no”. I tele­spet­ta­to­ri sono invi­ta­ti ad invia­re alla reda­zio­ne del­la tra­smis­sio­ne dei libri, a loro scel­ta, che saran­no poi dona­ti ai diver­si cen­tri di acco­glien­za spar­si su tut­to il ter­ri­to­rio nazionale.

Consob, per gli investitori la trasparenza resta un miraggio

Dal suo arri­vo in Con­sob nel 2011, il neo-Pre­si­den­te Vegas ha comin­cia­to a con­qui­star­si con­sen­si fin­gen­do­si sme­mo­ra­to ed omet­ten­do di vigi­la­re (come inve­ce dovreb­be fare l’Authority) sul­la pre­sen­za degli sce­na­ri di pro­ba­bi­li­tà nel­le sche­de-pro­dot­to dei pro­dot­ti illi­qui­di, com­pre­se le obbli­ga­zio­ni subor­di­na­te di Ban­ca Mar­che, Ban­ca Etru­ria, Cari­Chie­ti e CariFerrara.

Il superamento delle disuguaglianze che non consente eccezioni

Sia­mo da anni schie­ra­ti per i matri­mo­ni egua­li­ta­ri. Pen­sia­mo che non si pos­sa­no rico­no­sce­re dirit­ti a metà, sul­la base di pre­giu­di­zi che con­ti­nua­no a vive­re anche dopo l’ap­pro­va­zio­ne del­la leg­ge Cirin­nà, che fin dal pri­mo arti­co­lo chia­ri­sce che si trat­ta di unio­ni di serie B rispet­to a quel­le ete­ro­ses­sua­li. Una leg­ge che toglie l’ob­bli­go di fedel­tà per la stes­sa sba­glia­ta ragio­ne e che — cosa anco­ra più gra­ve — non inter­vie­ne sul rico­no­sci­men­to dei bam­bi­ni che in quel­le fami­glie vivono.

Privilegi (non diritti)

Abbia­mo cam­mi­na­to insie­me per anni con sul­le lab­bra il gri­do “i dirit­ti quan­do non sono di tut­ti si chia­ma­no pri­vi­le­gi”. L’ab­bia­mo gri­da­to ai Pri­de infi­ni­te vol­te rivol­gen­do­ci alle per­so­ne ete­ro­ses­sua­li e a tut­ti colo­ro che avrem­mo volu­to ave­re al fian­co. Sen­za se, sen­za ma, sen­za però.

Dalla parte di Marco Omizzolo

Mar­co Omiz­zo­lo è tra gli orga­niz­za­to­ri del­lo scio­pe­ro di 2000 brac­cian­ti sikh che lo scor­so 18 apri­le si sono tro­va­ti davan­ti alla Pre­fet­tu­ra di Lati­na per chie­de­re paghe eque e più uma­ni­tà. Da quel momen­to Mar­co è sta­to vit­ti­ma di atti inti­mi­da­to­ri sem­pre più frequenti.