Quaderni

Lettera alle ragazze e ai ragazzi del 99

For­se pen­se­re­te al 99% di Occu­py Wall Street, che in effet­ti c’entra parec­chio con quan­to sto per scri­ver­vi. Que­sta vol­ta però mi rife­ri­sco all’anno di nasci­ta: a chi è nato nel 1999 e vote­rà per la pri­ma vol­ta alle ele­zio­ni poli­ti­che. A voi mi rivol­go, per chie­der­vi di scom­met­te­re insie­me. Non sul­le for­mu­le, ma sulle …

Let­te­ra alle ragaz­ze e ai ragaz­zi del 99 Leg­gi altro »

Un PolitiCamp che sarà una scuola di formazione

A Reg­gio Emi­lia un’intera gior­na­ta sarà dedi­ca­ta al con­fron­to ana­li­ti­co sui temi prin­ci­pa­li di una pro­po­sta poli­ti­ca pos­si­bi­le, col­let­ti­va e con­di­vi­sa. Un lavo­ro nel det­ta­glio, accu­ra­to e docu­men­ta­to, che pro­se­gui­rà nei mesi suc­ces­si­vi, per­ché il «mani­fe­sto» sia rap­pre­sen­ta­ti­vo e com­ple­to, sot­to ogni pun­to di vista.

Una traccia c’è

Alber­to Asor Rosa scri­ve oggi sul Mani­fe­sto che a sini­stra “non c’è trac­cia” di “un vero e pro­prio pro­gram­ma, una serie di pun­ti chia­ri e defi­ni­ti intor­no a cui far qua­dra­to” e attor­no a cui costrui­re una “Costi­tuen­te di Sini­stra”. Ci per­met­tia­mo di dire che, seb­be­ne il per­cor­so sia appe­na comin­cia­to e la stra­da percorrere …

Una trac­cia c’è Leg­gi altro »

Lo dice anche la Relazione annuale della Direzione Antimafia: sì alla legalizzazione della cannabis

C’è scrit­to a chia­re let­te­re. Nel­l’ul­ti­ma rela­zio­ne annua­le del­la Dire­zio­ne Nazio­na­le Anti­ma­fia si dice: “sem­bra coe­ren­te l’a­do­zio­ne di una rigo­ro­sa e chia­ra poli­ti­ca di lega­liz­za­zio­ne del­la ven­di­ta del­la can­na­bis, accom­pa­gna­ta da una paral­le­la azio­ne a livel­lo inter­na­zio­na­le, e, in par­ti­co­la­re euro­peo, che con­sen­ta la crea­zio­ne, in pro­spet­ti­va, di una più ampia aerea in cui il …

Lo dice anche la Rela­zio­ne annua­le del­la Dire­zio­ne Anti­ma­fia: sì alla lega­liz­za­zio­ne del­la can­na­bis Leg­gi altro »

Cinquanta sfumature di Expo

Il sipa­rio è sce­so su un’esposizione inter­na­zio­na­le che ha lascia­to diver­se ombre su Mila­no. E che ha lascia­to anche un gran­de vuo­to. Il vuo­to di un’area inu­ti­liz­za­ta da ormai due anni e per la qua­le è neces­sa­rio tro­va­re un nuo­vo scopo.