Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Scuola: le prove equipollenti sono un enorme salto indietro nel tempo

Set­tan­ta­mi­la stu­den­ti diver­sa­men­te abi­li che fre­quen­ta­no le nostre Scuo­le Secon­da­rie di Pri­mo Gra­do rischia­no di usci­re dal­la scuo­la sen­za il diplo­ma di “licen­za media”, que­sto per­ché il decre­to appro­va­to dal gover­no dice che “agli alun­ni con disa­bi­li­tà per i qua­li sono pre­di­spo­ste dal­la sot­to­com­mis­sio­ne pro­ve non equi­pol­len­ti a quel­le ordi­na­rie, vie­ne rila­scia­to un atte­sta­to di cre­di­to formativo”.

Ostia: solidarietà a Diego, vigliaccamente aggredito da esponenti di CasaPound

Il 31 gen­na­io, a Ostia, Die­go Gian­nel­la, volon­ta­rio del­la asso­cia­zio­ne “L’Alternativa Onlus”, è sta­to aggre­di­to in pie­no gior­no, di fron­te al muni­ci­pio, da cin­que di mili­tan­ti di Casa­pound. Pos­si­bi­le è vici­no al ragaz­zo che ha subi­to l’aggressione così come a tut­ta l’associazione “L’Alternativa Onlus”, for­ma­ta da gio­va­ni che si bat­to­no, con impe­gno e pas­sio­ne, per ren­de­re il loro un ter­ri­to­rio migliore.

Terremoto: iniziativa #scuolasolidale per Ancarano

Il Comi­ta­to Scuo­la Pos­si­bi­le di Geno­va, con la col­la­bo­ra­zio­ne del Comi­ta­to 5.0 Geno­va, orga­niz­za una rac­col­ta fon­di per l’ac­qui­sto di mate­ria­le infor­ma­ti­co per il nuo­vo modu­lo abi­ta­ti­vo di Anca­ra­no, fra­zio­ne di Nor­cia, gra­ve­men­te col­pi­ta dal recen­te ter­re­mo­to del Cen­tro Ita­lia. In con­tat­to diret­to con ope­ra­to­ri del luo­go (Sere­na D’An­drea), ci sia­mo fat­ti indi­ca­re un pro­get­to nel quale …

Ter­re­mo­to: ini­zia­ti­va #scuo­la­so­li­da­le per Anca­ra­no Leg­gi altro »

Appello-manifesto #primadeldiluvio

Muo­via­mo dall’arti­co­lo 9 del­la Costi­tu­zio­ne ita­lia­na che dice due cose impor­tan­ti: «La Repub­bli­ca pro­muo­ve lo svi­lup­po del­la cul­tu­ra e la ricer­ca scien­ti­fi­ca e tec­ni­ca. Tute­la il pae­sag­gio e il patri­mo­nio sto­ri­co e arti­sti­co del­la Nazio­ne». Due cose impor­tan­ti di per sé e impor­tan­ti anche e soprat­tut­to per­ché i costi­tuen­ti le han­no col­le­ga­te tra loro. È …

Appel­lo-mani­fe­sto #pri­ma­del­di­lu­vio Leg­gi altro »

Una nuova tessera, il biglietto per #giornimigliori

È con gran­de pia­ce­re che vi pre­sen­tia­mo in ante­pri­ma la nuo­va tes­se­ra 2017 di Pos­si­bi­le. Una gra­fi­ca diver­sa, che con­tie­ne alcu­ne del­le paro­le e dei sim­bo­li che vor­rem­mo ispi­ras­se­ro il 2017 di Pos­si­bi­le e dei suoi atti­vi­sti. Che sia il bigliet­to e anche la map­pa con­cet­tua­le ver­so #gior­ni­mi­glio­ri. Sono già in mol­tis­si­mi che in questi …

Una nuo­va tes­se­ra, il bigliet­to per #gior­ni­mi­glio­ri Leg­gi altro »

Scuole e spese di funzionamento: le nozze con i fichi secchi

Sono Libe­ro. E sono arrab­bia­to. Avrei dovu­to chia­mar­mi diver­sa­men­te, lo so. Ma non sia­mo qui per par­la­re del mio nome. Sono arrab­bia­to e fac­cio il Diri­gen­te Sco­la­sti­co. Inten­do ruba­re un po’ del vostro tem­po per par­lar­vi di Scuo­la, di quel­la vera, non di quel­la rac­con­ta­ta da mini­stri e “lea­ders fighet­ti”, che, pro­ba­bil­men­te, in una scuo­la pub­bli­ca non han­no mai mes­so piede.

Scifo: il sopralluogo si svolge sott’acqua

Pro­prio il gior­no in cui sareb­be avve­nu­to il sopral­luo­go degli ispet­to­ri del Mibact, l cit­tà di Cro­to­ne era pra­ti­ca­men­te sot­t’ac­qua per vio­len­ti nubi­fra­gi. Una cir­co­stan­za che ren­de dif­fi­ci­le, se non impos­si­bi­le, imma­gi­na­re una qual­sia­si visi­ta in Sci­fo. Non dubi­tia­mo del­la veri­di­ci­tà del­la noti­zia ma sareb­be bel­lo cono­sce­re che tipo di atti­vi­tà gli ispet­to­ri del Mibact sareb­be­ro venu­ti a com­pie­re e qua­li le con­se­guen­ze. Se mai ve ne saranno.

Il tutto e il nulla

Se tut­to è cal­co­lo fin dal­l’i­ni­zio, e si tra­scu­ra­no le que­stio­ni di fon­do, la sostan­za del­le pro­po­ste, le pro­mes­se man­ca­te, il cal­co­lo si rove­scia imme­dia­ta­men­te. È suc­ces­so in Fran­cia: Valls, una del­le cami­cie bian­che del­la ker­mes­se ren­zia­na di qual­che tem­po fa, ha per­so, ben­ché si pre­sen­tas­se come quel­lo più in gra­do di vin­ce­re, di par­la­re al cen­tro, di tene­re quel­la ragio­ne­vo­le ambi­gui­tà che con­sen­te di fare all’ap­pel­lo ai voti uti­li. Solo che non sono uti­li, e lo han­no già dimo­stra­to negli anni di gover­no del­le cami­cie bian­che. E rischia­no di non esser­ci nem­me­no i voti.