Redazione Possibile

La Redazione #èPossibile.

Domani in piazza a Roma per chiedere la calendarizzazione della legge sulla cittadinanza

Doma­ni 21 feb­bra­io a Roma sarò in piaz­za del Pan­theon con cit­ta­di­ni e asso­cia­zio­ni per chie­de­re al Gover­no la calen­da­riz­za­zio­ne al Sena­to del­la rifor­ma del­la leg­ge sul­la cit­ta­di­nan­za. È il momen­to di soste­ne­re la cam­pa­gna ‘L’I­ta­lia sono anch’io’ (un tem­po anche del par­ti­to di Gover­no) e il movi­men­to #ita­lia­ni­sen­za­cit­ta­di­nan­za. Pos­si­bi­le sarà al fian­co di questa …

Doma­ni in piaz­za a Roma per chie­de­re la calen­da­riz­za­zio­ne del­la leg­ge sul­la cit­ta­di­nan­za Leg­gi altro »

Le odiose disparità di trattamento a danno dei Vigili del fuoco

Un eli­cot­te­ri­sta dei VVFF, pro­fes­sio­ni­sta alta­men­te spe­cia­liz­za­to, pren­de 900 euro in meno di un eli­cot­te­ri­sta del­la fore­sta­le, assor­bi­ta dai cara­bi­nie­ri: si trat­ta di una macro­sco­pi­ca e odio­sa dispa­ri­tà di trat­ta­men­to. Abbia­mo pre­sen­ta­to diver­se inter­ro­ga­zio­ni per sol­le­ci­ta­re il Gover­no ad ope­ra­re un inter­ven­to riso­lu­ti­vo e serio. L’oc­ca­sio­ne per agi­re con­cre­ta­men­te ora è data dai decre­ti attua­ti­vi del­la leg­ge Madia sul rior­di­no del­le carriere.

Rimpatri verso il Sudan: pretendiamo con ancor più forza che venga fatta chiarezza

Gra­zie all’iniziativa pro­mos­sa dal Tavo­lo nazio­na­le asi­lo a tute­la di cin­que vit­ti­me del rim­pa­trio, la que­stio­ne sarà esa­mi­na­ta dal­la Cor­te euro­pea dei dirit­ti dell’uomo di Stra­sbur­go. Anche alla luce del­la annun­cia­ta stret­ta sui rim­pa­tri volu­ta dal gover­no Gen­ti­lo­ni e dal mini­stro Min­ni­ti, e alla luce del recen­te accor­do con la Libia, chie­dia­mo che i mini­stri Min­ni­ti e Alfa­no fac­cia­no imme­dia­ta­men­te chia­rez­za sul rim­pa­trio dei cit­ta­di­ni suda­ne­si, per­ché ven­ga sciol­to ogni dub­bio sul­le pos­si­bi­li vio­la­zio­ni di dirit­ti di cui il nostro pae­se potreb­be esser­si reso responsabile.

Carbon tax: per l’ambiente, per il lavoro #primadeldiluvio

L’adozione di una car­bon tax è sta­ta da lun­go tem­po sug­ge­ri­ta per inte­rio­riz­za­re e miti­ga­re par­te degli impat­ti ambien­ta­li e sani­ta­ri lega­ti all’impiego dei com­bu­sti­bi­li fos­si­li. L’introduzione di una fisca­li­tà ambien­ta­le, era sta­ta pre­vi­sta anche in Ita­lia con la ‘dele­ga fisca­le’ del 2012, al fine di ridur­re pro­gres­si­va­men­te la tas­sa­zio­ne dal lavo­ro accre­scen­do quel­la sul­le risor­se natu­ra­li ed ener­ge­ti­che in modo da ren­de­re più effi­cien­te l’economia. Una nor­ma che non è mai sta­ta appro­va­ta, mal­gra­do una car­bon tax aves­se già fat­to una effi­me­ra com­par­sa alla fine degli anni Novanta.

ILVA: la strategia del governo si fonda su basi del tutto incerte

La pro­ce­du­ra è sospe­sa fino al 31 mar­zo pros­si­mo, la secon­da sospen­sio­ne dopo la pri­ma di novem­bre 2016, nono­stan­te l’accordo rag­giun­to tra le Pro­cu­re di Mila­no, di Taran­to e la fami­glia Riva a dicem­bre scor­so. E’ sta­ta, a quan­to pare, la stes­sa fami­glia Riva ad aver chie­sto nuo­va­men­te la sospen­sio­ne dell’accordo. A que­sto pun­to, alme­no per il momen­to, sal­ta tut­to il pro­gram­ma sul qua­le il Gover­no ave­va costrui­to l’iter di pri­va­tiz­za­zio­ne, di mes­sa a nor­ma e quant’altro riguar­dan­te lo sta­bi­li­men­to di Taran­to. Appa­re chia­ro, quin­di, che il Gover­no ha costrui­to una stra­te­gia su un assun­to asso­lu­ta­men­te incerto.

Per i diritti di tutti c’è ancora molto da fare

Sia per il matri­mo­nio egua­li­ta­rio che per la ste­p­child, ma più in gene­ra­le per l’omogenitorialità e l’adozione per tut­ti, ci sono ulte­rio­ri pas­si in avan­ti da fare. Ai poli­ti­ci che ver­ran­no è desti­na­to affron­ta­re, e risol­ve­re, il nodo del­la pie­na ugua­glian­za dei cit­ta­di­ni esten­den­do il matri­mo­nio anche alle cop­pie di per­so­ne del­lo stes­so ses­so e ridi­se­gnan­do la leg­ge per le adozioni.

#Rilevatoricondignità: dalla parte dei lavoratori Consulmarketing

Quan­do per la pri­ma vol­ta ci ha con­tat­to un lavo­ra­to­re del­la Con­sul­mar­ke­ting S.p.a. capim­mo subi­to, gra­zie anche alla pre­zio­sa col­la­bo­ra­zio­ne di Danie­la Min­net­ti del Comi­ta­to Scien­ti­fi­co di Pos­si­bi­le, che era il caso di segui­re l’e­vo­lu­zio­ne di una vicen­da che sem­bra­va anda­re chia­ra­men­te in una dire­zio­ne: la sosti­tu­zio­ne di posti di lavo­ro subor­di­na­ti e inqua­dra­ti in …

#Rile­va­to­ri­con­di­gni­tà: dal­la par­te dei lavo­ra­to­ri Con­sul­mar­ke­ting Leg­gi altro »

La Costituente delle Idee: giù la maschera

Oggi è lune­dì, gior­no dispa­ri, quin­di si vota a bre­vis­si­mo, for­se in apri­le, al mas­si­mo in giu­gno. Doma­ni, gior­no pari, la legi­sla­tu­ra pro­se­gue fino al 2018, sen­za alcun dub­bio. I siste­mi elet­to­ra­li, nel frat­tem­po, cam­bia­no a ogni ora del gior­no e del­la not­te. È un bal­let­to un po’ ridi­co­lo, ma in fon­do con­ta poco, perché …

La Costi­tuen­te del­le Idee: giù la masche­ra Leg­gi altro »