Una cultura di pace

È davvero necessario incrementare la spesa militare quando i 26,5 miliardi di euro annui stanziati per il bilancio della difesa già ci collocano all’undicesima posizione mondiale? A fronte di un sistema sanitario nazionale sottofinanziato, una spesa sociale in calo costante, la più bassa percentuale di spesa pubblica destinata all’istruzione in Europa e l’indifferibile riconversione ecologica dei sistemi produttivi, ci sembra che le priorità di spesa debbano essere altre e che gli stessi concetti di sicurezza e interesse nazionale debbano essere intesi anche, se non principalmente, nelle loro dimensioni non militari.

di Ales­san­dro Tinti

Le guer­re dimen­ti­ca­te rie­mer­go­no sul­la spiag­gia di Stec­ca­to di Cutro, nei cor­pi esa­ni­mi di chi scap­pa­va dall’Afghanistan, dal­la Siria, dall’Iran, dal­la Soma­lia. Pae­si abban­do­na­ti a loro stes­si, come cor­pi lascia­ti anda­re alla deri­va. Da quel­le guer­re dimen­ti­ca­te avrem­mo dovu­to trar­re del­le lezio­ni. Avrem­mo dovu­to capi­re che le guer­re moder­ne han­no un ini­zio ma spes­so non una fine, che la pace non si con­qui­sta mili­tar­men­te, che le armi non ripa­ra­no l’ingiustizia subi­ta ma la mol­ti­pli­ca­no sol­tan­to. Le tan­te cri­si irri­sol­te cui la comu­ni­tà inter­na­zio­na­le non ha sapu­to o volu­to dare rispo­sta han­no sman­tel­la­to, pez­zo a pez­zo, il già imper­fet­to siste­ma di sicu­rez­za del­la Car­ta del­le Nazio­ni Uni­te e incri­na­to la fidu­cia nel­la diplo­ma­zia e nel dirit­to internazionale. 

Il con­flit­to rus­so-ucrai­no è una nuo­va vora­gi­ne, ancor più temi­bi­le per­ché epi­cen­tro di un con­flit­to che può inne­sca­re uno scon­tro glo­ba­le e nuclea­re. È una guer­ra euro­pea rispet­to alla qua­le l’Unione Euro­pea non è anco­ra riu­sci­ta a dare una rispo­sta comu­ne per apri­re il nego­zia­to. Per­ché le guer­re fini­sco­no solo quan­do ci si sie­de attor­no ad un tavo­lo e si ini­zia a discu­te­re. L’assenza di un oriz­zon­te euro­peo ha inve­ce ali­men­ta­to i par­ti­co­la­ri­smi ed una reto­ri­ca bel­li­ci­sta che ogni gior­no di più allon­ta­na la pace. Ci ave­va mes­so in guar­dia Altie­ro Spi­nel­li, dal­la cel­la in cui il regi­me fasci­sta lo ave­va rin­chiu­so: con il risor­ge­re dei nazio­na­li­smi i popo­li sono con­ver­ti­ti in eser­ci­ti, gli sta­ti si affi­da­no alla sola for­za del­le armi, le con­qui­ste del­la demo­cra­zia diven­ta­no nul­la di fron­te alla pre­pa­ra­zio­ne di una nuo­va guerra. 

Farem­mo bene a rileg­ge­re il Mani­fe­sto di Ven­to­te­ne. Capi­rem­mo che in momen­ti così pre­ca­ri e incer­ti dob­bia­mo affi­dar­ci ai prin­ci­pi fon­da­men­ta­li del­la Costi­tu­zio­ne repub­bli­ca­na, per­ché que­sta fu con­ce­pi­ta dopo il più atro­ce dei con­flit­ti affin­ché ciò non si veri­fi­cas­se anco­ra: il ripu­dio alla guer­ra come mez­zo di riso­lu­zio­ne del­le con­tro­ver­sie inter­na­zio­na­li, la pro­mo­zio­ne del­la pace e del­la giu­sti­zia, il pri­ma­to del dirit­to sul­la for­za. Sono prin­ci­pi che asse­gna­no la respon­sa­bi­li­tà di vin­ce­re la pace. E indi­ca­no anche gli stru­men­ti per farlo. 

In que­sti mesi il dibat­ti­to sul­la poli­ti­ca este­ra e di dife­sa ha inve­ce subi­to un arre­tra­men­to spa­ven­to­so, tan­to da tra­sfi­gu­ra­re la pace come un disva­lo­re e l’appello alla diplo­ma­zia come un atto di com­pli­ci­tà con l’invasore. Si è affer­ma­ta una nar­ra­ti­va bel­li­ci­sta che non pro­met­te alcu­na solu­zio­ne se non il vico­lo cie­co del­le armi. L’alta poli­ti­ca, quel­la che dovreb­be aver cura del­la sicu­rez­za nazio­na­le e inter­na­zio­na­le, è total­men­te assente. 

Dopo un anno di com­bat­ti­men­ti la man­can­za di una linea diplo­ma­ti­ca per impor­re il ces­sa­te il fuo­co è intri­sa di cat­ti­va coscien­za. Inve­ce che una con­fe­ren­za di pace, il Mini­stro degli Este­ri Taja­ni ha annun­cia­to che il Gover­no con­vo­che­rà a Roma una gran­de con­fe­ren­za per la rico­stru­zio­ne dell’Ucraina, “con il con­tri­bu­to del­le impre­se ita­lia­ne”. Il Mini­stro del­la Dife­sa Cro­set­to ha pun­ta­to i pie­di in Par­la­men­to sull’urgenza di por­ta­re al 2% del PIL le spe­se mili­ta­ri, che già han­no visto un incre­men­to di oltre 800 milio­ni di euro nell’ultima Leg­ge di Bilan­cio secon­do la sti­ma dell’Osservatorio Mil€x. Il Mini­stro Cro­set­to ha pure isti­tui­to un comi­ta­to per la pro­mo­zio­ne del­la cul­tu­ra del­la dife­sa, arruo­lan­do edi­to­ria­li­sti, docen­ti e anche espo­nen­ti dell’industria bel­li­ca che a ben vede­re si appre­sta­no ad ammor­bi­di­re l’opinione pub­bli­ca per accet­ta­re ulte­rio­ri rial­zi. Tre indi­zi fan­no una pro­va. Del resto, le guer­re sono sem­pre sta­te anche gran­di affa­ri e gran­di pre­te­sti per ser­vi­re inte­res­si di par­te. Il con­flit­to in Ucrai­na non fa eccezione. 

Per que­sta ragio­ne abbia­mo urgen­te­men­te biso­gno di pro­muo­ve­re una cul­tu­ra del­la pace che affron­ti la poli­ti­ca este­ra e di dife­sa con argo­men­ti e sen­si­bi­li­tà diver­se, che sia aper­ta al con­tri­bu­to essen­zia­le del­la socie­tà civi­le e che recu­pe­ri la cen­tra­li­tà del dirit­to inter­na­zio­na­le e del­la soli­da­rie­tà tra i popo­li. A Roma furo­no fir­ma­ti i trat­ta­ti isti­tu­ti­vi del­la Comu­ni­tà euro­pea e lo sta­tu­to del­la Cor­te pena­le inter­na­zio­na­le. È un’eredità da non disper­de­re che ci impe­gna ver­so un’etica non bel­li­ci­sta del­la poli­ti­ca inter­na­zio­na­le, ancor più in que­sta fase cri­ti­ca di inde­bo­li­men­to del multilateralismo. 

Mol­to può esse­re fat­to. Lo dimo­stra­no, ad esem­pio, le tan­te real­tà del­la socie­tà civi­le affe­ren­ti alla Rete Ita­lia­na Pace e Disar­mo che instan­ca­bil­men­te costrui­sco­no pon­ti sopra le mace­rie e che sono impe­gna­te in una mol­te­pli­ci­tà di fron­ti, dal disar­mo nuclea­re ai pro­get­ti di dife­sa civi­le non arma­ta e non­vio­len­ta. Sono voci e com­pe­ten­ze che devo­no esse­re ascol­ta­te per saper por­re le giu­ste domande. 

Ad esem­pio, è dav­ve­ro neces­sa­rio incre­men­ta­re la spe­sa mili­ta­re quan­do i 26,5 miliar­di di euro annui stan­zia­ti per il bilan­cio del­la dife­sa già ci col­lo­ca­no all’undicesima posi­zio­ne mon­dia­le? A fron­te di un siste­ma sani­ta­rio nazio­na­le sot­to­fi­nan­zia­to, una spe­sa socia­le in calo costan­te, la più bas­sa per­cen­tua­le di spe­sa pub­bli­ca desti­na­ta all’istruzione in Euro­pa e l’indifferibile ricon­ver­sio­ne eco­lo­gi­ca dei siste­mi pro­dut­ti­vi, ci sem­bra che le prio­ri­tà di spe­sa deb­ba­no esse­re altre e che gli stes­si con­cet­ti di sicu­rez­za e inte­res­se nazio­na­le deb­ba­no esse­re inte­si anche, se non prin­ci­pal­men­te, nel­le loro dimen­sio­ni non mili­ta­ri. Dopo aver paga­to il caro prez­zo di una pan­de­mia glo­ba­le e con gli effet­ti del cam­bia­men­to cli­ma­ti­co sot­to gli occhi, dovreb­be esse­re una con­si­de­ra­zio­ne banale.

La guer­ra in Ucrai­na e le tan­te altre guer­re dimen­ti­ca­te nel mon­do, in cui si com­bat­te con armi ita­lia­ne (come in Yemen) o di cui abbia­mo con­tri­bui­to a crea­re le con­di­zio­ni (come in Afgha­ni­stan), ci chia­ma­no ad esse­re obiet­to­ri di coscien­za ed eser­ci­ta­re la più gran­de del­le respon­sa­bi­li­tà. Lo dob­bia­mo a noi stes­si. Lo dob­bia­mo a chi dal­la guer­ra scap­pa­va e nel mare nostro ha per­so la vita. 

 

 

 

 

 

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a