Cosa stiamo aspettando, di preciso, ad aprire una grande discussione che coinvolga tutto il centrosinistra italiano? Diciamo centrosinistra per capirci, ecco, per brevità, anche se il termine è poco amato. A maggior ragione adesso che c’è un quadro politico nuovo, e una scissione ormai in corso. Cosa aspetta il Pd, che di quest’area grande e forse vaga è il maggiore azionista, a convocarla? Mistero.
sinistra
C’è un video di qualche anno fa di Marchionne, che gira ancora con successo sui social network, in cui racconta…
Si dice che i Socialdemocratici abbiano vinto in Danimarca perché hanno adottato una linea intransigente sull’immigrazione. Ma cosa ne pensano gli scienziati politici?
I giornali di queste settimane raccontano di un Salvini improvvisamente nervoso, che fa rimuovere gli striscioni, sequestrare i telefonini, teme…
Nella bolla social politicizzata e di sinistra, quella di ieri è stata la giornata delle primarie del Pd, per chi…
602
La nostra posizione, la posizione di Possibile, era piuttosto semplice, in fondo: le elezioni sono andate male, e la convivenza tra noi altrettanto, semplicemente non ci sono le condizioni per avviare un congresso, una fase costituente per fare un soggetto unico, perché se lo si avvierà non solo acuirà le nostre divisioni, ma ne provocherà addirittura di ulteriori. Siamo riusciti a costituire un gruppo in Parlamento, concentriamoci su quello e lavoriamo sulle proposte, sui contenuti, e poi casomai vedremo se quel lavoro darà frutti. Si è fatto esattamente il contrario.
595
Forse è sfortuna, più probabilmente superficialità, ma non hanno fatto in tempo a celebrare Roberto Fico compagno e nuovo leader…
176
Sono trascorsi due anni. Due anni da quando una lunga ferita sulla crosta terrestre ha portato devastazione e morte in…
168
Ormai è diventato un mantra, anche comodo per deresponsabilizzare: la sinistra è in crisi in tutta Europa, perde ovunque, bisogna…
179
Ci siamo. Quasi. Nel giro di un annetto, mese più mese meno, arriveranno a compimento i percorsi convergenti tra le…
72
Ogni volta che scrivete «di questo non ne parla nessuno», ignorando chi invece ne parla, state facendo un pessimo servizio non certo a quella persona, ma a quell’argomento, di cui – anche grazie a voi – si continuerà a non parlare abbastanza. Però, vuoi mettere la soddisfazione?
141
Per i cittadini imolesi, Imola ha tutto, eppure negli ultimi anni le politiche attuate (o la loro assenza) hanno intaccato anche questa isola felice: l’ASL ha subito i peggiori danni, con personale ridotto, servizi limitati, ritardi inimmaginabili e spostamenti verso le ASL Bolognesi.
146
Puntuale, come i tg che parlano l’emergenza caldo in estate, è arrivato il grido di dolore verso “la sinistra che non c’è più”. La sinistra afona, incerta, claudicante che non esprime posizioni su nulla
206
Non ci vuole un indovino per prevedere che se il partito nascerà velocemente, come auspicano alcuni illustri esponenti, e quindi con la stessa fretta con cui è nata la lista, andremo a sbattere probabilmente ancora più forte.
307
È stato pubblicato sul sito “Per la democrazia e l’uguaglianza” un documento dal titolo “Orizzonte e progetto della Sinistra che…
44
Sei appuntamenti (più uno spin off a Reggio Emilia su pace e disarmo), il prossimo weekend, che segnano la prima occasione in cui tutti coloro che partecipano (o sono curiosi) alla costruzione di Liberi, libere e uguali potranno dire la propria sul programma che sottoporremo agli elettori.
109
Quello che chiediamo per la prossima legislatura è un impegno per l’uguaglianza, la libertà e la partecipazione
445
Provocano divisioni e poi se ne rammaricano. E poi chiedono: perché non vi alleate?
1K
Un percorso aperto e partecipato a cui possono aderire tutti gli interessati: per questa ragione ci trasformiamo in «sportello», a vostra disposizione, per conoscere tutti i dettagli, i luoghi e gli orari, le modalità di svolgimento delle assemblee.
177