QUADERNI
In Piemonte, la realtà supera la fiction. Siamo addirittura oltre questa famosa scena di Bojack Horseman. L’assessore Marrone, dopo la bocciatura della “stanza dell’ascolto” voluta e finanziata dalla Regione all’ospedale Sant’Anna di Torino, ha riunito sette uomini per discutere di come aggirare la sentenza del Tar Piemonte, in seguito alla quale la Regione ha dovuto ritirare la convenzione con l’associazione “pro-vita” in capo al progetto.
Tra i primi atti dell’Amministrazione De Toni — ha dichiarato l’Assessora Arianna Facchini – c’è stata l’adesione alla RE.A.DY, la Rete delle Regioni e degli Enti Locali impegnati contro l’omolesbobitransfobia. La rete ci consente di confrontarci con altri territori italiani sulle buone pratiche adottate a livello nazionale, tra cui spiccano i CAD.
All’obiettivo 4 del nuovo Piano Strategico Nazionale Aree Interne 2021–2027 capeggia la dicitura: “accompagnamento in un percorso di spopolamento irreversibile”.
È così che il governo Meloni parla di 13 milioni di persone, 4000 comuni, collocati lungo tutta la Penisola, per un totale circa del 60% del territorio nazionale. Parole irricevibili, che dimostrano quanto poco si comprenda l’importanza che possono avere le aree interne, e il territorio montano in particolare, per il contrasto all’emergenza climatica e per il crogiolo di esperienze, sperimentazioni e dialogo che contengono.
Questa mattina abbiamo presentato al Garante della Privacy un reclamo e una segnalazione riguardanti la sicurezza dell’uso dei dati degli utenti da parte di X, il social network posseduto da Elon Musk.
Ci vediamo il 28–29 giugno a Reggio Emilia per il Politicamp 2025!
Ieri sono arrivate due belle notizie dalle elezioni comunali: Piero Bitetti e Paola Colombo, candidati sostenuti da Possibile, hanno vinto i ballottaggi a Taranto e Cernusco sul Naviglio!
La politica è una cosa bella. Non dimentichiamolo mai.
Crea connessioni, comunità, relazioni. Prende le difficoltà delle persone e le fa diventare una cosa un po’ più grande e un po’ più forte.
Siamo da sempre nelle piazze che esprimono vicinanza e chiedono giustizia per il popolo palestinese, e ci ritroveremo anche il 7 giugno a Roma, in piazza per Gaza e la Palestina.
Abbiamo bisogno di tutte e tutti per fermare il massacro.
Ultimi giorni di campagna elettorale referendaria anche in Sardegna: giovedì 5 giugno alle 18.30 a Cagliari alla Sella del Diavolo in viale Poetto, la Segretaria di Possibile e promotrice del Referendum Cittadinanza Francesca Druetti dialogherà con Fausto Durante, Segretario Generale della CGIL Sardegna sul tema “Lavoro e Cittadinanza: noi votiamo sì”.
Ieri il Consiglio Comunale di Udine ha approvato all’unanimità la mozione, a nostra prima firma, per chiedere al governo italiano il riconoscimento dello Stato di Palestina.
Il Comitato Possibile di Senigallia ha pensato rendere divertente e stimolante questo rush finale. Da oggi e fino all’8 giugno una matita gigante girerà per l’Italia, sul corpo della matita la scritta “io la uso e voto SÌ”!
Lavoro, partecipazione, diritti, futuro: un’idea di città per le persone che la vivono e non per gli interessi di chi la governa, che non potrebbe essere più distante da quella della destra uscente.
La coppia Meloni/Lollobrigida (con la complicità del sonnecchiante Pichetto Fratin) sta predisponendo un attacco di devastanti proporzioni al sistema di protezione della fauna selvatica. Che ci sarà di dilettevole, nello sparare ad un animale indifeso, noi non lo capiremo mai.
L’ordine del giorno presentato da Fratelli d’Italia a Reggio Emilia è un attacco cinico e propagandistico, che tenta di trasformare un gesto di sensibilizzazione e cultura in un caso politico. Ma il vero scandalo non è un evento che parla di come sostenere bambini e bambine trans – il vero scandalo è chi vorrebbe mettere a tacere queste voci.