QUADERNI

Que­sto pri­mo tra­guar­do sto­ri­co san­ci­sce una pri­ma gran­de vit­to­ria nel­le riven­di­ca­zio­ni trans per­ché atte­sta che que­ste per­so­ne esi­sto­no e i loro per­cor­si devo­no esse­re soste­nu­ti dal­lo Sta­to. Da doma­ni ripren­de la lot­ta per il pie­no rico­no­sci­men­to di ogni iden­ti­tà con la richie­sta di supe­ra­re l’an­ti­qua­ta leg­ge 164 con una nuo­va nor­ma che met­ta al cen­tro l’au­to­de­ter­mi­na­zio­ne, la com­ple­ta depa­to­lo­giz­za­zio­ne e lo snel­li­men­to del­le pro­ce­du­re per la ret­ti­fi­ca dei docu­men­ti e dei dati anagrafici. 
Se anche dove si ammi­ni­stra e si dovreb­be­ro far rispet­ta­re le leg­gi del­lo Sta­to que­ste ven­go­no disat­te­se che spe­ran­za abbia­mo che le bar­rie­re archi­tet­to­ni­che ven­ga­no defi­ni­ti­va­men­te eli­mi­na­te da ogni edi­fi­cio pubblico? 
Se que­sti fat­ti, gra­vis­si­mi, fos­se­ro accer­ta­ti, ci tro­ve­rem­mo di fron­te a vio­la­zio­ni dei dirit­ti uma­ni e del dirit­to inter­na­zio­na­le anco­ra più gra­vi rispet­to a quan­to già emer­so nei rap­por­ti fra Ita­lia e Libia. 
Come Pos­si­bi­le sia­mo fer­ma­men­te con­vin­ti che il benes­se­re dei cit­ta­di­ni pas­si per l’amplificazione del­la cono­scen­za in tut­te le sue acce­zio­ni e che per guar­da­re ad un futu­ro soste­ni­bi­le, ove cia­scu­no di noi abbia acces­so a ser­vi­zi fon­da­men­ta­li sen­za tra­scu­ra­re i pro­ble­mi ambien­ta­li, sia neces­sa­rio inve­sti­re sul­le idee e sull’innovazione.
In que­sti ulti­mi die­ci anni, for­se anche meno, la tem­pe­ra­tu­ra media sul­le nostre Alpi è aumen­ta­ta di due gra­di cen­ti­gra­di; un pic­co­lo aumen­to, qua­si imper­cet­ti­bi­le per il cor­po uma­no. Sem­bra incre­di­bi­le che quei due pic­co­li gra­di pos­sa­no esse­re (cor)responsabili dei feno­me­ni meteo­ro­lo­gi­gi­ci e del dis­se­sto idro­geo­lo­gi­co che veri­fi­chia­mo un po’ dap­per­tut­to ma soprat­tut­to nel­le val­li e in montagna. 
Il 22 set­tem­bre si cele­bra il World car free day, la gior­na­ta mon­dia­le sen­za auto. Si trat­ta di una cam­pa­gna che toc­ca diver­se cit­tà del mon­do, con l’obiettivo di sen­si­bi­liz­za­re la cit­ta­di­nan­za alla limi­ta­zio­ne dell’uso dell’automobile, in vir­tù di una rior­ga­niz­za­zio­ne degli spo­sta­men­ti più sostenibile. 
Da anni la len­ta ero­sio­ne dei dirit­ti dei lavo­ra­to­ri si è accom­pa­gna­ta alla ridu­zio­ne di effi­ca­cia del­lo scio­pe­ro, com­pres­so e irre­gi­men­ta­to in for­me fis­se così da costi­tui­re fasti­dio e pro­ble­mi più agli uten­ti fina­li che ai dato­ri di lavoro. 
Fin­chè si trat­ta di rim­pa­tria­re ‘cer­vel­li’ ed eccel­len­ze nei vari cam­pi del sape­re ha sen­so, ma sen­za alcun limi­te al tipo di lavo­ra­to­re che va age­vo­la­to per­chè con­tri­bui­sca allo svi­lup­po eco­no­mi­co e socia­le del Pae­se. Si rischia di ali­men­ta­re l’in­giu­sti­zia degli scon­ti fisca­li per garan­ti­re ingag­gi milio­na­ri a vec­chi cal­cia­to­ri che fino all’an­no scor­so fir­ma­va­no il loro ulti­mo ric­co con­trat­to nel Vici­no o nel­l’E­stre­mo Orien­te. Fac­cia­mo insie­me il tifo per­chè si cam­bi que­sta nor­ma iniqua? 
Sul caso dell’omicidio di Maria Pao­la abbia­mo assi­sti­to ad una ver­go­gno­sa nar­ra­zio­ne di una cer­ta par­te del­la stam­pa e dei media, anche tele­vi­si­vi, che han­no cal­pe­sta­to la digni­tà del­la vit­ti­ma e del suo com­pa­gno Ciro 
Il sen­so di respon­sa­bi­li­tà e la coscien­za civi­ca che ragaz­ze e ragaz­zi dovran­no svi­lup­pa­re duran­te il loro per­cor­so di stu­di, per diven­ta­re cit­ta­di­ne e cit­ta­di­ni, non potran­no cer­to dire di aver­li impa­ra­ti dai deci­so­ri poli­ti­ci ai qua­li attual­men­te è affi­da­to il desti­no del­la scuola. 
Quel­la che va da Giu­gno a Otto­bre è la sta­gio­ne del­le piog­ge per la regio­ne del Nilo Azzur­ro e del Nilo. Le inon­da­zio­ni sono comu­ni in Sudan: feno­me­ni simi­li si sono veri­fi­ca­ti nel 2007, nel 2013, nel 2018, come det­to. Tut­ta­via, i feno­me­ni odier­ni han­no bat­tu­to i record sta­bi­li­ti nel 1946 e nel 1988. 
Il nume­ro così ele­va­to di impu­ta­ti farà di que­sto pro­ce­di­men­to pena­le il più gran­de pro­ces­so a lavo­ra­to­ri del­la sto­ria di Mode­na e pro­vin­cia. E non si può rima­ne­re indif­fe­ren­ti dinan­zi a que­sto. Non si può indie­treg­gia­re o cir­con­dar­si di ridon­dan­za e di agget­ti­vi. Se dav­ve­ro è rima­sta una coscien­za di sini­stra in que­sto pae­se, allo­ra dovreb­be esse­re là, al fian­co di que­ste per­so­ne, mes­se alla sbar­ra per esser­si ribel­la­te allo sfruttamento. 
Le GPS di cui si sen­te par­la­re in que­sti gior­ni, acro­ni­mo di gra­dua­to­rie pro­vin­cia­li per le sup­plen­ze, sono inve­ce par­te di un argo­men­to poco cono­sciu­to e sem­bra sia­no carat­te­riz­za­te da una marea di erro­ri, anche se avreb­be­ro dovu­to esse­re una del­le pun­te di dia­man­te del nuo­vo cor­so al Mini­ste­ro dell’Istruzione. 
In una dimen­sio­ne in cui la salu­te men­ta­le non bril­la­va per spi­ri­to inno­va­to­re, è arri­va­ta l’emergenza Covid19, che non solo si è abbat­tu­ta su chi già ave­va distur­bi psi­chia­tri­ci, ma anche su per­so­ne che si sono tro­va­te a fare i con­ti con disa­gi e sof­fe­ren­ze psi­co­lo­gi­che e rela­zio­na­li con cui mai si era­no confrontate. 
Men­tre in tut­to il mon­do ci si con­fron­ta, si discu­te su come ripar­ti­re e come evi­ta­re di com­met­te­re gli stes­si erro­ri che ci han­no por­ta­to drit­ti alla pan­de­mia, in pro­vin­cia di Vare­se (e non solo) si pro­get­ta­no stra­de, bre­tel­le auto­stra­da­li, fer­ro­vie e una rete di infra­strut­tu­re diret­ta­men­te o indi­ret­ta­men­te lega­te all’aeroporto di Malpensa.