Per due gradi in più: un reportage dalla Val Codera

In questi ultimi dieci anni, forse anche meno, la temperatura media sulle nostre Alpi è aumentata di due gradi centigradi; un piccolo aumento, quasi impercettibile per il corpo umano. Sembra incredibile che quei due piccoli gradi possano essere (cor)responsabili dei fenomeni meteorologigici e del dissesto idrogeologico che verifichiamo un po' dappertutto ma soprattutto nelle valli e in montagna.

In que­sti ulti­mi die­ci anni, for­se anche meno, la tem­pe­ra­tu­ra media sul­le nostre Alpi è aumen­ta­ta di due gra­di cen­ti­gra­di; un pic­co­lo aumen­to, qua­si imper­cet­ti­bi­le per il cor­po uma­no. Sem­bra incre­di­bi­le che quei due pic­co­li gra­di pos­sa­no esse­re (cor)responsabili dei feno­me­ni meteo­ro­lo­gi­gi­ci e del dis­se­sto idro­geo­lo­gi­co che veri­fi­chia­mo un po’ dap­per­tut­to ma soprat­tut­to nel­le val­li e in montagna.

Non ricor­do chi dice­va che una far­fal­la che bat­te le ali in Amaz­zo­nia può esse­re cau­sa di una  trom­ba d’a­ria nel mare Adria­ti­co… mi è sem­pre sem­bra­to un paro­dos­so, anche se soste­nu­to da pas­sag­gi logi­ca­men­te e scien­ti­fi­ca­men­te cor­ret­ti. Eppu­re scien­zia­ti seri e auto­re­vo­li ci han­no con­vin­ti che l’in­qui­na­men­to, l’ef­fet­to ser­ra, l’ec­ces­so di CO2 sul­l’A­maz­zo­nia, sugli USA, in Cina e in India, sono (cor)responsabili di trom­be d’a­ria e pic­co­li tifo­ni improv­vi­si (li abbia­mo chia­ma­ti in modo pit­to­re­sco “bom­be d’ac­qua” per l’ef­fet­to deva­stan­te) che avven­go­no qui da noi, per due gra­di di aumen­to di tem­pe­ra­tu­ra, in meno di una deci­na d’an­ni! E non è sta­to il sole che si è sur­ri­scal­da­to, ma noi uma­ni con le nostre atti­vi­tà dis­sen­na­te, noi “sapiens sapiens”!

Il “pedag­gio” più costo­so di que­sti feno­me­ni è paga­to dai ter­ri­to­ri più vul­ne­ra­bi­li; e noi “sapiens sapiens”, abbia­mo reso vul­ne­ra­bi­le buo­na par­te del ter­ri­to­rio che abi­tia­mo, in par­ti­co­la­re le aree mon­tuo­se, dove non è faci­le modi­fi­ca­re lo sta­to natu­ra­le dei suo­li. Per esem­pio in Val Codera.

Que­sta val­le, late­ra­le del­la val Chia­ven­na nel comu­ne di Nova­te Mez­zo­la, è nota per esse­re sta­bil­men­te abi­ta­ta pur non esi­sten­do una stra­da car­roz­za­bi­le che con­sen­ta di rag­giun­ge­re i prin­ci­pa­li vil­lag­gi, inse­dia­ti qui, pare, fin da epo­ca pre­ro­ma­na; pri­ma che ci fos­se una tele­fe­ri­ca (anni’70) e un ser­vi­zio di eli­cot­te­ri, sia gli abi­tan­ti per­ma­nen­ti che gli “sta­gio­na­li” dove­va­no acce­de­re ai sei bor­ghi da un solo sen­tie­ro il cui pri­mo trat­to è reso pesan­te da cir­ca 4000 gradini.(I turi­sti inve­ce con­si­de­ra­no la sali­ta una sor­ta di sfi­da fisica…).

Val­le sel­vag­gia, qua­si intat­ta natu­ra­li­sti­ca­men­te, ric­chis­si­ma di acqua; fino a 15 anni fa alla base del­le cime più alte c’e­ra­no anco­ra dei nevai e pic­co­li ghiac­ciai; oggi, tran­ne che in qual­che sol­co ripa­ra­to a nord, anche i nevai sono spa­ri­ti; piog­gia e neve scor­ro­no in super­fi­cie, pene­tra­no, spez­za­no e smi­nuz­za­no il gra­ni­to e pro­vo­ca­no fra­ne di ogni dimensione.

Già nel 1978 una gigan­te­sca eson­da­zio­ne del tor­ren­te prin­ci­pa­le, il Code­ra appun­to, ha let­te­ral­men­te cam­bia­to il pae­sag­gio non lon­ta­no dal rifu­gio Bra­sca del CAI, col­lo­ca­to in uno dei più bel­li anfi­tea­tri del­le Alpi; ci vol­le l’in­ter­ven­to di mez­zi del­l’e­ser­ci­to per ripri­sti­na­re l’al­veo del fiu­me, diven­ta­to una este­sa pie­tra­ia;  negli anni suc­ces­si­vi però, gra­zie al divie­to di pre­le­va­re anche un gra­nel­lo di sab­bia, l’al­veo del tor­ren­te ha con­ti­nua­to ad ele­var­si per i mate­ria­li por­ta­ti dal­la cor­ren­te, pro­vo­can­do altre inon­da­zio­ni e dan­ni ai boschi e ai pasco­li, anche con piog­ge ordinarie.

Nel 2011 nel­la par­te bas­sa del­la Val­le, dove le nume­ro­se cave di gra­ni­to man mano era­no sta­te abban­do­na­te, una pare­te è fra­na­ta por­tan­do a val­le il sen­tie­ro, for­tu­na­ta­men­te deser­to; ci vol­le­ro sei mesi per ripri­sti­na­te l’ac­ces­so al pae­se abi­ta­to di Code­ra.

In que­sti ulti­mi quattro/cinque anni da quan­do sono ini­zia­te a veri­fi­car­si le “bom­be d’ac­qua” con cre­scen­te vio­len­za e fre­quen­za, la fra­gi­li­tà del­la val­le si è rive­la­ta nel­la sua dram­ma­ti­ci­tà; un’o­ra, non di più, di piog­gia vio­len­tis­si­ma e subi­to le casca­te si gon­fia­no, il get­to d’ac­qua si fa gri­gio, e diven­ta fra­na tan­ti sono i sas­si che la cor­ren­te tra­sci­na; avval­la­men­ti si riem­pio­no per le cola­te di sas­si, dai pen­dii nasco­no casca­tel­le anche vio­len­te, trat­ti di abe­ta­ia spa­ri­sco­no con tron­chi sra­di­ca­ti; nel set­tem­bre 2017 una trom­ba d’a­ria improv­vi­sa ha abbat­tu­to più di 300 abe­ti e lari­ci, nul­la rispet­to al disa­stro del­la val di Fiem­me, nes­sun dan­no alle per­so­ne ma il sen­tie­ro prin­ci­pa­le fu inva­so e impra­ti­ca­bi­le per qua­si due anni e ci fu legna da arde­re “gra­tis” per tutti.

Il famo­so sen­tie­ro Trac­cio­li­no che accom­pa­gna la con­dot­ta d’ac­qua che da Code­ra ali­men­ta la cen­tra­le idroe­let­tri­ca di Cam­po Mez­zo­la, è sta­to inter­rot­to più vol­te e anche ora è impra­ti­ca­bi­le per tut­ti suoi 10 km per due fra­ne, una del­le qua­li mol­to dif­fi­ci­le da risolvere.

Se fino­ra il tri­bu­to al cam­bia­men­to cli­ma­ti­co del­la Val­le è sta­to solo mate­ria­le ed ambien­ta­le, sen­za vit­ti­me, nel­lo scor­so ago­sto si è rischia­ta la tra­ge­dia; l’ul­ti­ma bom­ba è esplo­sa improv­vi­sa in una gior­na­ta di sole, negli alpeg­gi cam­mi­na­va­no due grup­pi di scout, alcu­ni val­li­gia­ni e due scout in escur­sio­ne ver­so il bivac­co Val­li. Solo l’e­spe­rien­za e il corag­gio di non fer­mar­si al pri­mo ripa­ro dal­la tor­men­ta ha impe­di­to che que­sti due venis­se­ro tra­vol­ti dal­la fra­na por­ta­ta dal­l’ac­qua che si è inca­na­la­ta con vio­len­za inau­di­ta sul sentiero.

Tor­na­to il sole, ormai al sicu­ro, han­no potu­to fil­ma­re il deflus­so anco­ra vio­len­to del­le ton­nel­la­te di sas­si tra­sci­na­ti dall’ acqua e le varia­zio­ni del pae­sag­gio circostante.

Ci dob­bia­mo ras­se­gna­re e abi­tua­re a que­sti avve­ni­men­ti? Mate­rial­men­te sia­mo impo­ten­ti ma dob­bia­mo riflet­te­re sul­le nostre respon­sa­bi­li­tà; anzi sul­la nostra irre­spon­sa­bi­li­tà; sia­mo bra­vis­si­mi a riflet­te­re, ana­liz­za­re, dia­gno­sti­ca­re; e poi?

Intan­to la natu­ra dram­ma­ti­ca­men­te ci pre­sen­ta il con­to.

Arch. Car­lo Valentini

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Regionali Liguria, Conferenza stampa di presentazione lista Alleanza Verdi Sinistra con Orlando, Bonelli, Fratoianni, Druetti

Gio­ve­dì 3 otto­bre alle ore 11.30, a Geno­va nel­la sala del­lo Space4business in via­le Bri­ga­ta Bisa­gno 2/25, con Andrea Orlan­do, can­di­da­to Pre­si­den­te del­la Regio­ne Ligu­ria, Ange­lo Bonel­li, por­ta­vo­ce nazio­na­le di Euro­pa Ver­de; Fran­ce­sca Druet­ti, segre­ta­ria nazio­na­le di Pos­si­bi­le e Nico­la Fra­to­ian­ni segre­ta­rio nazio­na­le di Sini­stra Italiana.