Invieremo anche l’esercito: è una campagna d’Africa bellissima

Repubblica, tramite la penna del proprio fondatore, celebra la "campagna d'Africa" del ministro Minniti. Non una domanda che sia una, non mezza obiezione che sia mezza.

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1496824387154{margin-top: 20px !important;}”][/vc_column_text][vc_column_text]Molto, mol­to inte­res­san­te il rac­con­to del­le peri­pe­zie inter­cor­se tra il mini­stro del­l’In­ter­no, Mar­co Min­ni­ti, e il fon­da­to­re di Repub­bli­ca, Euge­nio Scal­fa­ri, rac­con­ta­te da que­st’ul­ti­mo oggi su Repub­bli­ca. Scal­fa­ri ci spie­ga di esse­re diven­ta­to «pro­fon­da­men­te ami­co» del mini­stro in segui­to a degli scam­bi tele­fo­ni­ci per «ave­re dei chia­ri­men­ti su una mia que­stio­ne per­so­na­le». Lascia­to un mes­sag­gio in segre­te­ria per que­ste que­stio­ni «mol­to mar­gi­na­li» per le qua­li «non c’e­ra né urgen­za né neces­si­tà», «dopo pochi secon­di la sua segre­te­ria mi pas­sò diret­ta­men­te il mini­stro Min­ni­ti». Cose che suc­ce­do­no a tut­ti: chia­ma­re il mini­stro del­l’In­ter­no, lascia­re un mes­sag­gio in segre­te­ria rac­con­tan­do que­stio­ni appa­ren­te­men­te di poco con­to ed esse­re richia­ma­ti dal mini­stro in per­so­na. E da quel momen­to nasce una soli­da ami­ci­zia che, ci rac­con­ta Scal­fa­ri, riper­cor­re le sto­rie fami­glia­ri dei due, che si sno­da­no tra Reg­gio Cala­bria e Vibo Valen­tia, dove il non­no del gior­na­li­sta, inse­gnan­te, lasciò otti­mi ricor­di ai pro­pri stu­den­ti. «I cala­bre­si si aiu­ta­no indi­vi­duan­do i miglio­ri tra di loro e seguen­do­ne gli inse­gna­men­ti e la cul­tu­ra», con­clu­de Min­ni­ti, cita­to da Scalfari.

Dopo que­sta ampia pre­mes­sa e il rac­con­to di suc­ces­si­vi scam­bi si entra (final­men­te) nel­la car­ne del­le poli­ti­che pro­mos­se da Min­ni­ti, con un focus sul­l’A­fri­ca e sul­le migra­zio­ni. «Bene — mi sono det­to arri­va­to a que­sto pun­to -, l’am­pia pre­mes­sa e il rac­con­to di que­sta soli­da e ance­stra­le ami­ci­zia ser­vi­ran­no da cap­pel­lo per intro­dur­ci a doman­de appun­ti­te, che non faran­no scon­ti al pote­re nono­stan­te i rap­por­ti per­so­na­li, dato che altri­men­ti sareb­be trop­po evi­den­te il venir meno del com­pi­to gior­na­li­sti­co e sem­bre­reb­be che Repub­bli­ca voglia sten­de­re un tap­pe­to ros­so sul qua­le far sfi­la­re uno dei mini­stri che mag­gior­men­te sta occu­pan­do la sce­na politica».

E inve­ce no. Il pro­sie­guo del­l’in­ter­vi­sta è una cele­bra­zio­ne del­la cam­pa­gna d’A­fri­ca del mini­stro, sen­za una doman­da che sia una, sen­za mez­za obie­zio­ne che sia mez­za. Si riper­cor­ro­no le gesta eroi­che del mini­stro, civi­liz­za­to­re di tri­bù inci­vi­li, coman­dan­te in capo di gio­va­ni mili­ta­ri ita­lia­ni da man­da­re su suo­lo afri­ca­no.

Ma andia­mo con ordi­ne, pun­to per punto.

Obiet­ti­vo dei col­lo­qui afri­ca­ni del tito­la­re del­l’In­ter­no era «discu­te­re e arri­va­re a un accor­do con i gover­ni i cui ter­ri­to­ri con­fi­na­no con il sud del deser­to tri­po­li­ta­no. E’ infat­ti da lì che entra in Libia l’e­mi­gra­zio­ne, non già dai con­fi­ni col deser­to cire­nai­co per­ché quel­lo fini­sce pre­sto e si allar­ga ver­so i con­fi­ni egi­zia­ni. Quin­di non è la via miglio­re». Alme­no due doman­de sor­ge­reb­be­ro spon­ta­nee. La pri­ma: «Scu­si, mini­stro, ma per quan­to il flus­so migra­to­rio che attra­ver­sa la tri­po­li­ta­nia (ove­st del­la Libia) sia con­si­sten­te, esi­ste un flus­so note­vo­le anche attra­ver­so la cire­nai­ca (est del­la Libia), da dove pas­sa­no cit­ta­di­ni del cor­no d’A­fri­ca cui rico­no­scia­mo pro­te­zio­ne in per­cen­tua­li ele­va­tis­si­me: ci stia­mo occu­pan­do del­la loro sicu­rez­za? E anco­ra, mini­stro, non cre­de che cer­can­do di chiu­de­re una rot­ta le per­so­ne in fuga cer­che­ran­no nuo­ve rot­te, sicu­ra­men­te più peri­co­lo­se, e i traf­fi­can­ti si faran­no anco­ra meno scru­po­li nel gui­dar­li?». E inve­ce nien­te, Scal­fa­ri si limi­ta a dir­ci che Min­ni­ti ha «lun­ga­men­te studiato».

Tra i suoi stu­di, quel­lo del­le tri­bù afri­ca­ne con le qua­li strin­ge­re accor­di. «Per­so­ne degne del­la mas­si­ma con­si­de­ra­zio­ne […]. Il gua­io è che loro han­no col­lo­qui fre­quen­ti con la per­so­na che è il capo del­lo sta­to in cui le loro comu­ni­tà vivo­no ma ci par­la­no sin­go­lar­men­te e quin­di con uno scar­so pote­re rap­pre­sen­ta­ti­vo». Ed ecco quin­di il col­po di genio civi­liz­za­to­re: «io ho sug­ge­ri­to a cia­scu­no di loro e a tut­ti insie­me di met­ter­si d’ac­cor­do, costrui­re una vera e pro­pria con­fra­ter­ni­ta poli­ti­co-socia­le e anda­re tut­ti insie­me, ogni vol­ta che ce n’è biso­gno, a par­la­re con le auto­ri­tà poli­ti­che». Basta met­ter­si d’ac­cor­do, no? Che impor­ta se sono que­ste stes­se tri­bù a esse­re in lot­ta tra di loro (citan­do Inter­na­zio­na­le): «pri­ma del 2011, alcu­ni accor­di di pace infor­ma­li ave­va­no garan­ti­to al gover­no di Tri­po­li di con­trol­la­re – alme­no in par­te – il con­fi­ne, ma que­sti accor­di sono fal­li­ti dopo la cadu­ta di Muam­mar Ghed­da­fi e diver­se tri­bù han­no comin­cia­to a con­ten­der­si il con­trol­lo del­le prin­ci­pa­li rot­te dei traf­fi­ci ille­ga­li». «“Si trat­ta di zone deser­ti­che, mol­to insi­cu­re, zone che da sem­pre sono lo sce­na­rio di traf­fi­ci di armi, di dro­ga e di esse­ri uma­ni”, spie­ga Giu­sep­pe Lopre­te dell’Oim, che è appe­na tor­na­to da una mis­sio­ne al con­fi­ne tra il Niger e la Libia. “Le popo­la­zio­ni dei tubu e dei tua­reg pre­sen­ti in Libia sono pre­sen­ti anche in Niger, la fron­tie­ra per loro non esi­ste. Tra il nord del Niger e il sud del­la Libia c’è un rap­por­to di con­ti­nui­tà: è impor­tan­te che le comu­ni­tà loca­li sia­no coin­vol­te in qual­sia­si tipo di nego­zia­to”, dice Lopre­te che sot­to­li­nea un aspet­to impor­tan­te, ma sot­to­va­lu­ta­to: “L’immigrazione irre­go­la­re è una fon­te di gua­da­gno per le comu­ni­tà loca­li”». E inve­ce nien­te, ci si limi­ta alla con­sta­ta­zio­ne che i capi del­le tri­bù han­no mol­to gra­di­to il suggerimento.

E for­se l’han­no mol­to gra­di­to per le ragio­ni spie­ga­te suc­ces­si­va­men­te: «capi­ta­li ade­gua­ti e impre­se ade­gua­te ad avvia­re uno svi­lup­po note­vo­le del­l’e­co­no­mia di quei ter­ri­to­ri». «Sul model­lo degli inve­sti­men­ti di ENI in Nige­ria?», ribat­te pron­ta­men­te Scal­fa­ri. No, non è vero: Scal­fa­ri non ribat­te, e Min­ni­ti rilan­cia: «abbia­mo anche pre­vi­sto — se neces­sa­rio — che l’I­ta­lia man­di un con­tin­gen­te mili­ta­re di qual­che cen­ti­na­io di gio­va­ni i qua­li abbia­no il solo com­pi­to di con­trol­la­re che i pat­ti tra le tri­bù e i gover­ni ven­ga­no rispet­ta­ti e le per­so­ne più disa­gia­te, quel­le pron­te a tra­sfor­mar­si in fug­gi­ti­vi con tut­ti i malan­ni che que­sta situa­zio­ne com­por­ta, si sia­no ade­gua­ta­men­te for­ni­ti di lavo­ro e del rela­ti­vo benes­se­re che da quel lavo­ro può sca­tu­ri­re». «Mi scu­si mini­stro, ci sta dicen­do che l’o­pe­ra­zio­ne mili­ta­re “Deser­to Ros­so” anti­ci­pa­ta da Repub­bli­ca (il gior­na­le di cui sono fon­da­to­re) ma smen­ti­ta dal mini­ste­ro del­la Dife­sa è con­fer­ma­ta? Man­dia­mo dav­ve­ro dei mili­ta­ri in Afri­ca a chiu­de­re le rot­te migra­to­rie?», avreb­be potu­to chie­de­re Scal­fa­ri, e inve­ce no: «l’o­ra era mol­to tar­da», chiu­de.

Ci sareb­be­ro sta­te mol­tis­si­me doman­de da fare al mini­stro Min­ni­ti sul­la sua stra­te­gia che pre­ve­de di chiu­de­re le rot­te migra­to­rie facen­do affi­da­men­to su poten­ta­ti loca­li che già si sono rive­la­ti non solo com­ple­ta­men­te disin­te­res­sa­ti al rispet­to dei dirit­ti uma­ni, ma accon­di­scen­den­ti rispet­to a un vero e pro­prio mer­ca­to di esse­ri uma­ni che ha il pro­prio epi­cen­tro nel­le car­ce­ri libi­che, ma che si ali­men­ta del­l’at­ti­vi­tà di traf­fi­can­ti che con­trol­la­no e pre­si­dia­no i con­fi­ni. Un lun­ghis­si­mo dia­lo­go tra i due, con un gran­de assen­te: la tute­la dei dirit­ti uma­ni.

[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.