PNSD e fichi
Arrivano fino al 2020 le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) introdotto nel 2015: si spegnerà il suo entusiasmo innovatore? E quale futuro per i bistrattati Animatori Digitali?
Arrivano fino al 2020 le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) introdotto nel 2015: si spegnerà il suo entusiasmo innovatore? E quale futuro per i bistrattati Animatori Digitali?
La pratica di ‘introdurre nuove materie’ dall’alto, indipendentemente da risorse, da riflessioni più ampie e da un minimo di coerenza intellettuale, organizzativa e culturale, è in ogni caso vecchissima in questo Paese.
Riceviamo e diamo voce alla risposta che un genitore ha dato al contributo di Dafne Mure sul tema della riappropriazione della parola “competenza” nella scuola. Per partecipare al dibattito su questo e sugli altri contributi della campagna #AllabaselaScuola scrivi a [email protected]. Ho trovato molto interessante il dibattito che Dafne Murè ha lanciato sull’uso del termine “competenza” …
Quale scuola per il futuro? – Dalle “competenze” alle “capabilities” Leggi altro »
Una situazione che sta diventando molto complessa e difficilmente gestibile a causa del numero sempre più cospicuo di certificazioni mediche che attestano le innumerevoli forme di questo disturbo
Appare sconsolante apprendere dal Ministro Bussetti in un’intervista rilasciata il 22 luglio scorso al “Messaggero”, che su un patrimonio di circa 40.000 edifici scolastici nelle competenze di vari enti locali, quasi il 40% non possiede il collaudo statico delle strutture e meno del 50% possiede il certificato di agibilità e/o quello di prevenzione incendi.
La centralità delle competenze è qualcosa di molto diverso da quanto gran parte della politica, generalmente ignorante di didattica, scienza, educazione legislazione e realtà scolastica, ha narrato e rappresentato in questi ultimi anni
Lo avevamo scritto nella presentazione della campagna #AllabaselaScuola: c’è bisogno che la Scuola smetta di essere percepita come “un problema degli insegnanti” ed arrivi a costituire un’urgenza nella scala di priorità di ciascuno di noi, mettendo gli studenti al centro dell’analisi e anche della costruzione di un’alternativa. Per questo motivo il Comitato Scuola di Possibile …
Di fronte alla richiesta di sanzioni e licenziamento per cinque educatrici della Cooperativa Dolce in servizio presso l’asilo della Meridiana di Casalecchio, senza esitazione la comunità di Possibile si schiera al fianco delle lavoratrici
Dopo il lancio della campagna #allabaselascuola, abbiamo ricevuto all’indirizzo mail [email protected] una lettera di Alice, 12 anni. Di seguito le sue parole e la nostra risposta. _______________________________________________________________________ Mi chiamo Alice ho 12 anni e ho appena finito la prima media. L’estate scorsa mi sono trasferita a Bologna dalla Birmania dove ho fatto tutte le scuole elementari. …
#Allabaselascuola — Un po’ di Birmania e un po’ di Bologna Leggi altro »
La risposta non può venire dall’esclusione; al contrario, le risorse previste per accompagnare i bambini nei comuni limitrofi con gli scuolabus possono e devono essere veicolate sull’assunzione di mediatori culturali.