“Complicare è facile, semplificare è difficile”: cosa non va nella LIP sull’Educazione alla Cittadinanza dell’ANCI

La pratica di 'introdurre nuove materie' dall'alto, indipendentemente da risorse, da riflessioni più ampie e da un minimo di coerenza intellettuale, organizzativa e culturale, è in ogni caso vecchissima in questo Paese.

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Il sin­da­co di Firen­ze Nar­del­la nel­le scor­se set­ti­ma­ne si è fat­to pro­mo­to­re di una pro­po­sta del­l’AN­CI a mobi­li­ta­zio­ne del­la socie­tà civi­le: una leg­ge di ini­zia­ti­va popo­la­re per intro­dur­re «Edu­ca­zio­ne alla cit­ta­di­nan­za» nel cur­ri­co­lo di tut­te le scuo­le come disci­pli­na sepa­ra­ta e con voto auto­no­mo.

Che il prin­ci­pa­le «com­pi­to del­la scuo­la» sia «tra­sfor­ma­re un greg­ge pas­si­vo in un popo­lo di cit­ta­di­ni pen­san­ti» lo ricor­da il mae­stro Mario Lodi (clas­se 1922) anco­ra nel 2012, in un’in­ter­vi­sta rila­scia­ta per i suoi novant’anni. Auto­re­vo­le e instan­ca­bi­le difen­so­re del­la cul­tu­ra demo­cra­ti­ca, del dirit­to allo stu­dio, del­la Costi­tu­zio­ne, fu fra i pri­mi a por­tar­la fra i ban­chi. Nomi­na­to dal Mini­stro De Mau­ro mem­bro del­la Com­mis­sio­ne per il rior­di­no dei cicli, fu defi­ni­to nel 2014 dal­lo stes­so Mat­teo Ren­zi pre­mier «uno di quei pic­co­li mae­stri che ha fat­to gran­de il nostro Pae­se». In quel­l’in­ter­vi­sta, l’an­zia­no «ami­co del­la scuo­la pub­bli­ca» già lamen­ta­va la fine di un’u­to­pia: il sogno di una scuo­la libera. 

Nar­del­la si è ispi­ra­to for­se a Mario Lodi con la sua ini­zia­ti­va per l’istituzione dell’Educazione alla Cit­ta­di­nan­za come disci­pli­na sepa­ra­ta e con voto auto­no­mo? Leg­gen­do la LIP, sem­bre­reb­be di no.

Nel­la leg­ge vi è una pre­mes­sa ora­to­ria che risa­le al lon­ta­no 1953: tro­va men­zio­ne l’«Educazione civi­ca» di Aldo Moro per valo­riz­za­re fina­li­tà for­ma­ti­ve e repub­bli­ca­ne, del­la scuo­la e del­la sua LIP. Si richia­ma il nes­so fra cit­ta­di­nan­za e ter­ri­to­rio. Si invi­ta­no i Comu­ni a fare la loro par­te, den­tro un pro­get­to demo­cra­ti­co-costi­tu­zio­na­le del­la socie­tà. Nobi­li inten­ti sul­la car­ta, tol­ti alcu­ni dub­bi su vaghez­ze lin­gui­sti­che: si pen­si al rife­ri­men­to a radi­ci e iden­ti­tà, che a pen­sar male ammic­ca­no pro­prio a quel biso­gno di “ter­ri­to­rio” e di “comu­ni­tà” su cui fan­no leva oppo­ste e sva­ria­te sirene.

Il pri­mo pro­ble­ma di ordi­ne gene­ra­le che incon­tra que­sta pro­po­sta è infat­ti l’impian­to ora­rio e cur­ri­co­la­re ad oggi vigen­te, ere­di­ta­to dal­la Rifor­ma Gel­mi­ni. Con la “Buo­na Scuo­la” e quan­do pote­va far­lo, il Par­ti­to Demo­cra­ti­co si è ben guar­da­to anche solo dal­lo scal­fi­re que­sto impian­to, nono­stan­te le pro­mes­se elet­to­ra­li e i leo­ni­ni assal­ti con­tro il cosid­det­to ber­lu­sco­ni­smo (Morat­ti, Aprea, Gel­mi­ni).

Si leg­ge infat­ti nel­la LIP del­l’AN­CI: «il mon­te ore neces­sa­rio (non infe­rio­re alle 33 ore annua­li) ove non si pre­ve­da una modi­fi­ca dei qua­dri ora­ri che aggiun­ga l’ora di edu­ca­zio­ne alla cit­ta­di­nan­za, dovrà esse­re rica­va­to rimo­du­lan­do gli ora­ri dal­le disci­pli­ne sto­ri­co-filo­so­fi­co-giu­ri­di­che» (art. 2), rin­vian­do di fat­to all’a­zio­ne di una Com­mis­sio­ne ad hoc pres­so il Miur «la deci­sio­ne di opta­re per unora di nuo­va isti­tu­zio­ne che si aggiun­ga in tut­ti o in alcu­ni cicli di istru­zio­ne e tipo­lo­gie di indi­riz­zo sco­la­sti­co, o per unora da rica­va­re nel­l’am­bi­to dei qua­dri ora­ri già esi­sten­ti» (art.3).

Que­sti rilie­vi basta­no ad evi­den­zia­re alcu­ne con­trad­di­zio­ni: di chia­rez­za, di con­si­sten­za, di coe­ren­za poli­ti­co-cul­tu­ra­le e didat­ti­co-meto­do­lo­gi­ca. Non abbia­mo l’ar­di­re di intro­dur­re il neo­fi­ta al fasci­no­so mon­do degli arti­co­la­ti del­la legi­sla­zio­ne sco­la­sti­ca, o al labi­rin­to qua­si mito­lo­gi­co del­l’at­tua­le situa­zio­ne nor­ma­ti­va. Sup­po­nia­mo pure che sia un lodia­no amo­re per la Costi­tu­zio­ne e per la scuo­la ad ani­ma­re il sin­da­co di Firen­ze e l’AN­CI: però vale la pena pro­va­re a spie­ga­re dove sono il peri­co­lo, le cri­ti­ci­tà, l’incon­clu­den­za. E, soprat­tut­to, dare qual­che infor­ma­zio­ne, affin­ché cia­scu­no pos­sa for­mu­la­re una pro­pria opi­nio­ne, per indi­vi­dua­re qual­che dub­bio, cioè un legit­ti­mo sospet­to.

Il pri­mo pas­so obbli­ga­to­rio per la dife­sa del­la scuo­la, del­la cul­tu­ra demo­cra­ti­ca, del­la per­so­na e del cit­ta­di­no, per la dife­sa del­la Costi­tu­zio­ne e del­la stes­sa “edu­ca­zio­ne alla cit­ta­di­nan­za” è infat­ti il seguen­te: la scuo­la non deve mai più esse­re espo­sta a dilet­tan­ti­smi e a dema­go­gia, per otte­ne­re vola­ti­li con­sen­si. La scuo­la non può e non deve mai più esse­re ‘usa­ta’: stu­den­ti, inse­gnan­ti, diri­gen­ti sco­la­sti­ci, geni­to­ri non sono car­ne da macel­lo – pre­sto dimen­ti­ca­ti nel­l’Ammaz­za­to­io post-elet­to­ra­le – frul­la­ti in ardi­ti­smi e indi­vi­dua­li­smi poli­ti­ci alla ricer­ca di pub­bli­ci­tà. Non si può cri­ti­ca­re il ‘popu­li­smo’ ed esse­re ‘popu­li­sti’. Non si può, sem­pre, costan­te­men­te, cie­ca­men­te, dimen­ti­ca­re one­stà intel­let­tua­le e buon sen­so, quan­do si par­la di scuo­la, cul­tu­ra, edu­ca­zio­ne, arte, sto­ria, scienza.

Pro­via­mo a rias­su­me­re con tre paro­le, nel meri­to: la LIP del­l’AN­CI è set­to­ria­le, ver­ti­ci­sti­ca, estem­po­ra­nea, in per­fet­ta linea con leg­gi e leg­gi­ne pio­vu­te dal­l’al­to sul siste­ma sco­la­sti­co in modo incoe­ren­te alme­no a par­ti­re dal 1997. Sono erro­ri già fat­ti, è bene non ripeterli.

Al momen­to esi­ste già l’inse­gna­men­to «Cit­ta­di­nan­za e Costi­tu­zio­ne» all’in­ter­no del­la disci­pli­na det­ta «Geo­sto­ria e Cit­ta­di­nan­za e Costi­tu­zio­ne», nel bien­nio del­le supe­rio­ri e negli altri cicli infe­rio­ri di scuo­la: le ore di sto­ria e geo­gra­fia sono sta­te com­ples­si­va­men­te com­pres­se e così accor­pa­te (Gel­mi­ni, 2009). Al trien­nio del­le supe­rio­ri si lavo­ra sul­la ‘cit­ta­di­nan­za’ soprat­tut­to all’in­ter­no del­la cat­te­dra di Ita­lia­no e sto­ria e/o Sto­ria e filo­so­fia e Dirit­to, nei qua­dri ora­ri con­sen­ti­ti per leg­ge (Gel­mi­ni, 2009).

Natu­ral­men­te l’in­se­gna­men­to si intrec­cia con una serie di ulte­rio­ri indi­ca­zio­ni e real­tà, non faci­li da coor­di­na­re e deco­di­fi­ca­re.

Ad esem­pio, l’in­se­gna­men­to dovreb­be intrec­ciar­si con le com­pe­ten­ze chia­ve e le com­pe­ten­ze di cit­ta­di­nan­za (Euro­pa) a carat­te­re tra­sver­sa­le (inter o trans-disci­pli­na­re). Per il trien­nio va tenu­ta pre­sen­te anche la «Gui­da ope­ra­ti­va» per l’Alter­nan­za Scuo­la Lavo­ro e le pri­me indi­ca­zio­ni sul­la rifor­ma del­l’esa­me di Sta­to, che è anco­ra inde­ter­mi­na­ta. Fra gli “obiet­ti­vi” del­la Buo­na scuo­la sono ovvia­men­te pre­sen­ti i richia­mi al con­cet­to di cit­ta­di­nan­za: il ritua­le si ripe­te da anni, un po’ ipo­cri­ta, un po’ fari­sai­co. A ciò si aggiun­ga il «voto di com­por­ta­men­to» sem­pre intro­dot­to dal­la Gel­mi­ni, né toc­ca­to né chia­ri­to dal­la 107, che vie­ne a sua vol­ta varia­men­te agi­to sul­la base di spun­ti lega­ti alle più diver­se atti­vi­tà e decli­na­zio­ni di cit­ta­di­nan­za. La Buo­na scuo­la, s’è det­to, non ha toc­ca­to in alcun modo l’im­pian­to Gel­mi­ni ma vi si è sem­pli­ce­men­te sovrap­po­sta, aggra­van­do il quadro.

Quan­to rife­ri­to è solo un accen­no alla real­tà, il cui qua­dro è già impe­gna­ti­vo non­ché con­fu­so. Si intrec­cia­no spin­te e inter­pre­ta­zio­ni varie e opa­che: for­se solo ora il pro­ble­ma, gra­zie all’im­pe­gno degli ope­ra­to­ri e non cer­to gra­zie alla Buo­na scuo­la o alla Gel­mi­ni, comin­cia a tro­va­re i pri­mi approc­ci inter­di­sci­pli­na­ri e/o di inte­gra­zio­ne all’in­ter­no di una pro­spet­ti­va di cur­ri­co­lo ver­ti­ca­le.

Se si lascia l’im­pian­to del­la Rifor­ma Gel­mi­ni, rica­va­re «Edu­ca­zio­ne alla Cit­ta­di­nan­za» in quan­to disci­pli­na auto­no­ma dal­le quo­te ora­rie del­le disci­pli­ne sto­ri­co-let­te­ra­rie, filo­so­fi­che o giu­ri­di­che espo­ne per­tan­to a seri rischi.

Pro­du­ce in pri­mo luo­go fram­men­ta­zio­ne e seg­men­ta­zio­ne aggiun­ti­ve degli inse­gna­men­ti, con pro­ba­bi­li nuo­vi ‘obbli­ghi’ buro­cra­ti­ci per inse­gnan­ti e stu­den­ti, con­fu­sio­ni e distor­sio­ni appli­ca­ti­ve: ambi­gui­tà, inol­tre, sul­lo ‘sta­tu­to’ del­la disci­pli­na, tut­to da sta­bi­li­re, oscil­lan­te fra sto­ria, tema­ti­che valo­ria­li e dirit­to. Il pro­ble­ma infat­ti esi­ste da tem­po e non è di faci­le solu­zio­ne: ovve­ro quel­lo degli sta­tu­ti disci­pli­na­ri e del rap­por­to con le fasi evo­lu­ti­ve per cui si pro­po­ne l’in­se­gna­men­to. La solu­zio­ne è par­ti­co­lar­men­te dif­fi­ci­le den­tro un siste­ma che al momen­to taglia le gam­be ad ogni for­ma di spe­ri­men­ta­zio­ne meto­do­lo­gi­ca, orga­niz­za­ti­va, didat­ti­ca e valu­ta­ti­va, di fat­to e di dirit­to; ‘siste­ma’ che, d’al­tra par­te, con­ti­nua a rilan­cia­re obiet­ti­vi di ogni sor­ta sen­za una visio­ne d’insieme.

In secon­do luo­go c’è un ele­men­to peda­go­gi­co-didat­ti­co, a pre­scin­de­re: rica­va­re quo­te ora­rie con voto auto­no­mo dal­le disci­pli­ne sto­ri­co let­te­ra­rie, filo­so­fi­che o giu­ri­di­che, signi­fi­ca pena­liz­za­re anco­ra una vol­ta le cosid­det­te mate­rie uma­ni­sti­che, pro­prio nel­la loro valen­za sto­ri­co-cul­tu­ra­le, stra­te­gi­ca, cri­ti­ca e di soste­gno all’in­te­ro bloc­co for­ma­ti­vo. Il dan­no com­ples­si­vo si rea­liz­za in ter­mi­ni quan­ti­ta­ti­vi, data la seg­men­ta­zio­ne pro­spet­ta­ta nel­la LIP. Ma può rea­liz­zar­si anche in ter­mi­ni qua­li­ta­ti­vi: nono­stan­te e in vir­tù del disa­gio del siste­ma, è urgen­te met­te­re in costan­te rela­zio­ne l’inte­ro cor­po del­le disci­pli­ne cur­ri­co­la­ri attra­ver­so atti­vi­tà inter­di­sci­pli­na­ri libe­ra­men­te, rea­li­sti­ca­men­te e sere­na­men­te pro­get­ta­te: atti­vi­tà che coin­vol­ga­no tut­ti gli inse­gna­men­ti (area uma­ni­sti­ca, area scien­ti­fi­ca, area tec­ni­co-scien­ti­fi­ca ecc.).

L’i­sti­tu­zio­ne di una enne­si­ma Com­mis­sio­ne che rifor­mu­li e in teo­ria decli­ni «obiet­ti­vi di appren­di­men­to» non pare costi­tui­re garan­zia per l’at­tua­zio­ne dei pro­po­si­ti ‘costi­tu­zio­na­li’. Non pare pro­ba­bi­le, sul­la base del­le pre­gres­se espe­rien­ze e se si cono­sce la miria­de di «obiet­ti­vi» già pre­scrit­ti nei mol­te­pli­ci docu­men­ti nor­ma­ti­vi cui abbia­mo allu­so: si veda l’art. 3 del­la LIP nar­del­lia­na e la mes­se ple­to­ri­ca dei com­pi­ti pro­gram­ma­ti­ci che tale Com­mis­sio­ne dovreb­be anco­ra rea­liz­za­re, aggiun­ge­re, declinare.

Le «Indi­ca­zio­ni nazio­na­li per il cur­ri­co­lo» (gel­mi­nia­ne), ad esem­pio, sono un altro docu­men­to cru­cia­le che par­la già di nume­ro­si obiet­ti­vi di appren­di­men­to e com­pe­ten­ze asso­cia­te — disci­pli­na­ri, inter­di­sci­pli­na­ri, tra­sver­sa­li. Le Indi­ca­zio­ni costi­tui­sco­no l’at­tua­le cuo­re del cur­ri­co­lo del­la scuo­la ita­lia­na: non sem­pre tut­ta­via sono in coe­ren­za con gli stes­si (rigi­di) qua­dri ora­ri del­la Rifor­ma Gel­mi­ni, con i suoi stes­si «Profi­li in usci­ta» a con­clu­sio­ne del Ciclo supe­rio­re; e nep­pu­re del tut­to coe­ren­ti con il pre­ce­den­te docu­men­to sul­le com­pe­ten­ze fina­li per la con­clu­sio­ne del­la scuo­la del­l’ob­bli­go (Bien­nio supe­rio­re, Mini­stro Fio­ro­ni, «Assi cul­tu­ra­li», e appun­to «Com­pe­ten­ze chia­ve e di cit­ta­di­nan­za» euro­pee ivi richia­ma­te). Le Indi­ca­zio­ni per il cur­ri­co­lo quin­di non aiu­ta­no molto

Il con­cet­to di cur­ri­co­lo è sta­to inol­tre accan­to­na­to in nume­ro­si Isti­tu­ti e spes­so tra­dot­to come mero pro­gram­ma, sem­pre più vasto, fra­zio­na­to, dinoc­co­la­to e impo­sto (a inse­gnan­ti, geni­to­ri e stu­den­ti): accet­ta­to solo per sfi­ni­men­to, se è con­ces­sa una bat­tu­ta di spi­ri­to. L’e­len­co potreb­be proseguire

Que­sta bizan­ti­na, cri­ti­ca e poco intel­li­gi­bi­le real­tà è deter­mi­na­ta da vari fat­to­ri, come ovvio: sto­ri­ci, eco­no­mi­ci, socia­li, e cul­tu­ra­li di più ampia por­ta­ta. Ma sopra ogni cosa que­sta real­tà si è deter­mi­na­ta in Ita­lia pro­prio in vir­tù del­la pras­si, emi­nen­te­men­te poli­ti­ca, del bri­co­la­ge nor­ma­ti­vo e del­la stra­ti­fi­ca­zio­ne schi­zo­fre­ni­ca, a trat­ti sor­pren­den­te e al di là di ogni imma­gi­na­zio­ne. L’inse­ri­men­to di un nuo­vo inse­gna­men­to cui adat­tar­si e cui far fron­te non è cer­to di aiu­to in que­sto con­te­sto. Se pro­prio si vuo­le riflet­te­re su mate­rie e inse­gna­men­ti da intro­dur­re, sareb­be mol­to più inte­res­san­te avvia­re un dibat­ti­to serio sul­l’in­tro­du­zio­ne del Dirit­to in tut­ti gli indi­riz­zi del­le scuo­le supe­rio­ri: più ogget­ti­va­bi­le, valu­ta­bi­le, meno espo­sto ad ope­ra­zio­ni mani­po­la­to­rie che con la Costi­tu­zio­ne han­no poco a che vedere.

La pra­ti­ca di ‘intro­dur­re nuo­ve mate­rie’ dal­l’al­to, indi­pen­den­te­men­te da risor­se, da rifles­sio­ni più ampie e da un mini­mo di coe­ren­za intel­let­tua­le, orga­niz­za­ti­va e cul­tu­ra­le, è in ogni caso vec­chis­si­ma in que­sto Pae­se. È par­te inte­gran­te di quel­la pras­si poli­ti­ca super­fi­cia­le e stru­men­ta­le che è fra le prin­ci­pa­li cau­se del­le dif­fi­col­tà del siste­ma sco­la­sti­co italiano.

Le nuo­ve pro­po­ste del nuo­vo PD dei ter­ri­to­ri’ (del­la LIP pro­mos­sa dal­l’ANCI) non si disco­sta­no da que­sta nobi­le tra­di­zio­ne: ver­ti­ci­sti­ca, set­to­ria­le ed estem­po­ra­nea, l’en­ne­si­mo intem­pe­sti­vo inter­ven­to scoor­di­na­to su qua­dri ora­ri, situa­zio­ni e vin­co­li didat­ti­co-orga­niz­za­ti­vi, eco­no­mi­ci e peda­go­gi­co-cul­tu­ra­li già scoor­di­na­ti e frazionati.

Sono erro­ri già fat­ti, si è det­to, ed è bene non ripeterli. 

Ricor­dia­mo al sin­da­co Nar­del­la che ci sono pro­ble­mi di ran­go supe­rio­re da affron­ta­re per difen­de­re la cul­tu­ra, le isti­tu­zio­ni e la Costi­tu­zio­ne demo­cra­ti­ca: mol­ti pur­trop­po cau­sa­ti dal­la Buo­na scuo­la, pre­ci­pi­ta­to chi­mi­co del­la dise­du­ca­ti­va chiac­chie­ra buro­cra­ti­co-slo­ga­ni­sti­ca, effi­cien­ti­sti­ca, musco­la­re e ago­ni­sti­ca che tan­to sem­bra aver fat­to brec­cia nel­la poli­ti­ca con­tem­po­ra­nea. Ad onor del vero, non pare nep­pu­re così ele­gan­te, da par­te loro, sco­mo­da­re il nome di Aldo Moro per dar lustro al rin­ver­di­to e improv­vi­so spi­ri­to civi­co-demo­cra­ti­co del Par­ti­to Democratico.

Mario Lodi, poco pri­ma di mori­re, dis­se: «L’Ita­lia è un dise­gno incom­piu­to. Non è nato il popo­lo che vole­va­mo rie­du­ca­re, così come non è nata la scuo­la che ave­va­mo in men­te. Se mi vol­to indie­tro, se pen­so al nostro lavo­ro di quei decen­ni, mi sem­bra tut­to vani­fi­ca­to. Oggi è pre­val­sa la scuo­la tra­di­zio­na­le, un model­lo com­pe­ti­ti­vo che som­mi­ni­stra nozio­ni e dà la linea». Insom­ma, seguen­do la cele­bre sto­ria del­l’uc­cel­li­no Cipì, sco­per­to il Mon­do sia­mo cadu­ti nel «buco fon­do e nero», ma rima­nia­mo anco­ra pri­gio­nie­ri: «- Com’è cari­no, lo met­tia­mo in gab­bia? — No, leghia­mo­gli il filo alla zam­pa – dis­se­ro i bambini…E Cipì intan­to sof­fri­va: a momen­ti non ricor­da­va più nul­la e chiu­de­va gli occhi come se stes­se per mori­re. La sua mam­ma intan­to vola­va intor­no alla casa del­l’Uo­mo e chia­ma­va: — Cipì, sono qui! Sono qui! — Ma Cipì non la sen­ti­va, per­ché fra le mani dei due bam­bi­ni ne pas­sa­va di tut­ti i colo­ri: lo chiu­se­ro in gab­bia, lo ingoz­za­ro­no di boc­co­ni gial­li per­ché cre­de­va­no pian­ges­se per fame, gli lega­ro­no un filo alla zam­pa, lo fece­ro cor­re­re nel cor­ti­le e ogni vol­ta che Cipì spic­ca­va il volo e cade­va in ter­ra i bam­bi­ni ride­va­no» (Mario Lodi e i suoi ragaz­zi, Cipì, Einau­di Ragaz­zi, 1972).

La que­stio­ne del­la Cit­ta­di­nan­za, del­la Costi­tu­zio­ne e del­la Scuo­la è una cosa mol­to seria, è un pro­fon­do impe­gno: lo può inse­gna­re anche una vec­chia favo­la sul­la ricer­ca del­la liber­tà, al di là del­le fine­stre di una scuo­la di campagna.

Daf­ne Murè, Comi­ta­to Scuo­la di Pos­si­bi­le[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a