Quaderni

La crescita economica si costruisce a partire dagli asili nido

Una mag­gior dispo­ni­bi­li­tà di posti in nidi di qua­li­tà a costi con­te­nu­ti fareb­be aumen­ta­re la cre­sci­ta demo­gra­fi­ca, riat­ti­ve­reb­be un buon nume­ro di don­ne che sono al momen­to impro­dut­ti­ve e aumen­te­reb­be il nume­ro di bam­bi­ni in gra­do di esse­re ter­re­no fer­ti­le per i suc­ces­si­vi anni di istruzione.

Per una nuova primavera dell’acqua

Il caso Val­tel­li­na è una sto­ria a due dimen­sio­ni: una pic­co­la vicen­da loca­le e tema­ti­ca e allo stes­so tem­po un’e­spe­rien­za civi­le che con­si­de­ria­mo para­dig­ma­ti­ca e uti­le a tut­ta l’I­ta­lia Pos­si­bi­le che voglia­mo costruire.

Acqua pubblica: la smentita della volontà popolare

Nel 2011 il 95,8% degli votan­ti nel refe­ren­dum per la gestio­ne del ser­vi­zio idri­co si espres­se a favo­re del­l’ac­qua pub­bli­ca. Ora, un emen­da­men­to del Par­ti­to Demo­cra­ti­co can­cel­la pro­prio l’ar­chi­tra­ve del­la leg­ge: che il gesto­re del­l’ac­qua sia pubblico.