Quaderni

L’aumento IVA è vivo e lotta insieme a noi

Il dibat­ti­to sul­l’aumen­to IVA ha ora­mai rag­giun­to un pic­co di sur­rea­li­smo non più egua­glia­bi­le. Come se non esi­stes­se­ro le clau­so­le di sal­va­guar­dia che, come un pic­cio­ne, sono là — fer­me — a guar­dar­ci sul­la guglia del 1 Gen­na­io 2018. Ren­zi sostie­ne di non aver aumen­ta­to le tas­se. Ed ora si dice con­tra­rio al pre­vi­sto aumen­to IVA, …

L’aumento IVA è vivo e lot­ta insie­me a noi Leg­gi altro »

Una soluzione per famiglie e imprese schiacciate dai debiti nei confronti delle banche

Ieri alla Biblio­te­ca del Sena­to ho par­te­ci­pa­to a nome di Pos­si­bi­le al Con­ve­gno di Con­fim­pre­seI­ta­lia e Favor Debi­to­ris sul Giu­bi­leo Ban­ca­rio “Remis­sio­ne del debi­to ban­ca­rio a cari­co di fami­glie e impre­se sen­za pena­liz­za­re i con­ti del­le ban­che”. L’og­get­to del­l’in­con­tro, cui ha par­te­ci­pa­to anche il Pro­cu­ra­to­re Nazio­na­le Anti­ma­fia Rober­ti, insie­me a giu­ri­sti, eco­no­mi­sti ed esper­ti del set­to­re, era …

Una solu­zio­ne per fami­glie e impre­se schiac­cia­te dai debi­ti nei con­fron­ti del­le ban­che Leg­gi altro »

Inseguire Salvini nel Far West

In Com­mis­sio­ne Giu­sti­zia alla Came­ra si rischia di rea­liz­za­re i sogni dei novel­li John Way­ne, dal­la Lega a Fra­tel­li d’I­ta­lia. Ma l’i­ni­zia­ti­va è del respon­sa­bi­le Giu­sti­zia del Par­ti­to Demo­cra­ti­co, David Ermi­ni, avvo­ca­to penalista.

Taranto: con Vincenzo Fornaro per il rilancio culturale, turistico e umano della città

La sfi­da è ambi­zio­sa ed il tem­po è poco; non riu­scia­mo però a non imma­gi­na­re una cit­tà “nor­ma­le” dove fun­zio­ni­no i mez­zi pub­bli­ci, dove la rac­col­ta dif­fe­ren­zia­ta diven­ti meto­do rigo­ro­so di rispet­to ambien­ta­le oltre che occa­sio­ne di rispar­mio, la cui risor­sa più impor­tan­te, il mare, sia cer­to vola­no eco­no­mi­co, in cui la for­ma­zio­ne e la scuo­la rap­pre­sen­ti­no il fio­re all’occhiello di una poli­ti­ca aper­ta alla col­la­bo­ra­zio­ne ed al con­fron­to e tan­to altro ancora.

Scuola: la continuità dell’esclusione

Nel­le pie­ghe del­le dele­ghe alla leg­ge 107 il gover­no inse­ri­sce un prov­ve­di­men­to che va nel­la dire­zio­ne oppo­sta a quel­la del­l’in­clu­sio­ne, facen­do in modo che l’in­se­gnan­te di soste­gno pre­ca­rio ven­ga con­fer­ma­to di anno in anno su richie­sta dei geni­to­ri del­lo stu­den­te cer­ti­fi­ca­to secon­do la leg­ge 104, come se fos­se sem­pli­ce­men­te un assi­sten­te spe­cia­li­sti­co alla per­so­na e non un docen­te del­l’in­te­ra clas­se asse­gna­to per la pre­sen­za di biso­gni edu­ca­ti­vi spe­cia­li. Si trat­ta di uno stra­vol­gi­men­to del ruo­lo e del­le fun­zio­ni del­l’in­se­gnan­te di sostegno.

Dalla parte dei lavoratori del Porto di Gioia Tauro

La pro­te­sta si deli­nea for­te e pro­lun­ga­ta: 10 gior­ni tra bloc­chi auto­stra­da­li e ini­zia­ti­ve spon­ta­nee che devo­no esse­re anche la nostra lot­ta. Per­ché non si trat­ta solo di impe­di­re i licen­zia­men­ti con ope­ra­zio­ni di tagli sala­ria­li o con trat­ta­ti­ve este­nuan­ti che attu­ti­sca­no le con­se­guen­ze dei licen­zia­men­ti, si trat­ta soprat­tut­to di pro­get­ta­re inve­sti­men­ti e com­ple­ta­men­ti strut­tu­ra­li che il gover­no non met­te in agenda.

Martedì 18 a Piombino, dalla parte dei lavoratori

Mar­te­dì 18 alle 21 in piaz­za Cap­pel­let­ti a Piom­bi­no si ter­rà la ter­za edi­zio­ne del­la mani­fe­sta­zio­ne “Bel­la Ciao — Can­tia­mo­la in piaz­za”, que­st’an­no a soste­gno del­la ver­ten­za Arfe­pi e dei lavo­ra­to­ri metal­mec­ca­ni­ci di Piom­bi­no. Luca Pasto­ri­no sarà in piaz­za assie­me a loro per por­ta­re il soste­gno di Pos­si­bi­le a que­sta ini­zia­ti­va e la nostra solidarietà …

Mar­te­dì 18 a Piom­bi­no, dal­la par­te dei lavo­ra­to­ri Leg­gi altro »