Nella città di Bologna l’emergenza abitativa è un male endemico che regolarmente spande il suo seme infetto sulle amministrazioni, incapaci di affrontarlo. La politica infatti pare inerme di fronte alle problematiche e i tentativi di soluzione spesso sono peggiori dei problemi che si prefiggono di risolvere.
Casa
L’intenzione è quella di contrastare l’avidità di privati e società immobiliari, la speculazione edilizia, soprattutto nelle grandi città e prevenire il consumo di suolo. Il diritto all’abitazione è il diritto economico, sociale e culturale di ogni individuo ad un adeguato alloggio e riparo. È citato nella Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (art. 25) e rappresenta un tema cardine di giustizia sociale.
Sapete perché il cardinale Krajewski è dovuto scendere in una cabina elettrica sotterranea per riallacciare i fili di un immobile…
L’abbattimento delle disuguaglianze passa per quelle del diritto umano dell’abitare, quello dell’abitare passa, lungo tutto il Paese, per un concetto straordinariamente semplice e semplicemente giusto di locazione legale e regolare che in maglia rosa batta la maglia nera dell’evasione in giro per tutta l’Italia
116
La campagna #casecomuni vuole attuare una legge in vigenza circa l’utilizzo di immobili demaniali, per i quali si prevede che prima di procedere alla valorizzazione degli immobili stessi, i comuni debbano verificare la possibilità di utilizzo ai fini di ERP
168
Il prossimo sabato 13 maggio a Firenze assieme ad Andrea Maestri presenteremo a un ampio arco istituzionale le nostre proposte sul diritto all’abitare.
Grazie al dialogo costruito in questi mesi da Wainer Molteni e gli avvocati (volontari) del Residence con il Comune di Milano, il 18 aprile A2A intesta la fornitura di elettricità all’Associazione Clochard alla Riscossa per lo stabile di via Oglio, 8 . Un contratto di 3 mesi, rinnovabile fino a 1 anno, che apre nuovi scenari.
1
Invece di limitarsi ad avvitarsi sulla questione (pur importante) dello Stadio della Roma, crediamo che la Giunta Raggi non possa e non debba più permettersi di lasciare in secondo, anzi ultimo, anzi nessun piano la questione della casa, che ricordiamo anche ad oggi – caso unico – non vede neppure in questa nuova amministrazione e dopo nove mesi della stessa un Assessorato alle Politiche Abitative.