Morte di Pina Grassi, Possibile: «tra le più alte figure dell’antimafia»
Pina Grassi è stata tra i protagonisti politici della lotta alla mafia, vedova di Libero Grassi, ucciso da Cosa Nostra nel 1991
Pina Grassi è stata tra i protagonisti politici della lotta alla mafia, vedova di Libero Grassi, ucciso da Cosa Nostra nel 1991
Un centro per l’accoglienza dei migranti ha subito una minaccia di sgombero, mascherato da operazione sanitaria. Cosa pensano di fare con tutti i migranti che sono lì?
Basilio Rizzo, candidato sindaco di Milani in Comune, va all’attacco del sindaco uscente, il quale — si legge in una nota del candidato — «ha evitato di esprimersi sul referendum costituzionale di ottobre, trincerandosi dietro il bisogno di riflettere, di studiare, di approfondire. Il tatticismo elettorale deve avere dei limiti — continua Basilio Rizzo -: appare poco credibile che un giurista e un politico così titolato non abbia un giudizio da esprimere e si allinei al non dire di Parisi, candidato berlusconiano del Centro destra».
Possibile ha presentato la sua proposta sui partiti politici (A.C. 2839), con due obiettivi principali: aumentare la partecipazione dei cittadini e la trasparenza dei processi decisionali e della gestione amministrativa.
Lampedusa balza agli onori della cronaca per i premi internazionali e i film, ma resta ancora sola ad affrontare l’emergenza.
Ci sono milioni di immigrati che vivono regolarmente in Italia e contribuiscono alla nostra economia: lavorano, producono, pagano le tasse e versano contributi con cui paghiamole pensioni.
La mia solidarietà e quella di Possibile al vicesindaco di Riace Maurizio Cimino vittima di intimidazioni criminali assolutamente intollerabili. Lo afferma in una nota la deputata di Possibile Beatrice Brignone.
Ho scelto Napoli per lanciare la grande campagna di Possibile sull’uguaglianza perché credo che anche simbolicamente sia importante partire dal Sud, da quella parte d’Italia che di più negli anni ha subito l’erosione dei diritti, l’impoverimento e il dilagare delle disuguaglianze. La nota di Giuseppe Civati.
Possibile sarà al fianco delle associazioni che hanno proposto la Legge di iniziativa popolare che prevede la legalizzazione della produzione, il consumo e il commercio della cannabis e dei suoi derivati.
Giuseppe Civati sul Referendum Costituzionale: “Ho visto Cuperlo dire una cosa abominevole cioè che il referendum è il congresso del Pd: il referendum è sulla Costituzione, e la Costituzione precede Cuperlo, Civati, addirittura Renzi”.