istituzioni

Consiglio Regionale Piemonte, Giulia Marro e Francesca Druetti: “Parità di genere, questa sconosciuta”.

Oggi Giu­lia Mar­ro, elet­ta in Con­si­glio Regio­na­le in quo­ta Allean­za Ver­di Sini­stra e Pos­si­bi­le, ha par­te­ci­pa­to alla pri­ma sedu­ta del­la XII legi­sla­tu­ra Pie­mon­te­se.  “Dopo aver sen­ti­to gli inter­ven­ti dei capo­grup­po di mag­gio­ran­za sono anco­ra più con­sa­pe­vo­le del­l’ur­gen­za di por­ta­re in Con­si­glio le voci di chi non è rien­tra­to nei loro discor­si come d’al­tron­de nel programma …

Con­si­glio Regio­na­le Pie­mon­te, Giu­lia Mar­ro e Fran­ce­sca Druet­ti: “Pari­tà di gene­re, que­sta sco­no­sciu­ta”. Leg­gi altro »

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.

Un Piemonte Possibile. Verso le regionali 2024

A giu­gno le cit­ta­di­ne e i cit­ta­di­ni del Pie­mon­te dovran­no sce­glie­re come sarà la regio­ne dei pros­si­mi cin­que anni. Abbia­mo visto come la destra che gover­na la regio­ne sia imper­mea­bi­le all’ur­gen­za del­la cri­si cli­ma­ti­ca, nono­stan­te l’e­vi­den­za degli even­ti estre­mi che col­pi­sco­no il nostro ter­ri­to­rio con sem­pre mag­gio­re fre­quen­za, e i dati impie­to­si sul­l’in­qui­na­men­to e i …

Un Pie­mon­te Pos­si­bi­le. Ver­so le regio­na­li 2024 Leg­gi altro »

A 10 anni dalla strage di Lampedusa, il Vademecum Accoglienza Possibile

Il grup­po Acco­glien­za Pos­si­bi­le ha lavo­ra­to in que­sti mesi per crea­re un vade­me­cum che rispon­da alla pro­pa­gan­da del gover­no. Per oppor­ci a que­sta vio­len­za con ragio­ne, dati e com­pe­ten­ze. All’odio raz­zi­sta del gover­no rispon­dia­mo rilan­cian­do con l’accoglienza. E per que­sto occor­re una resi­sten­za che sia fat­ta di dia­lo­go sano e infor­ma­to con la comu­ni­tà cittadina.

Master Plan Malpensa e brughiera: la salvezza è entrare nel merito

Descri­ver­ci come quel­li del no, come quel­li che sono con­tro lo svi­lup­po, è sta­ta una del­le costan­ti in que­sti anni. La “nar­ra­zio­ne tos­si­ca” sul­le que­stio­ni ambien­ta­li pur­trop­po ha rag­giun­to anche il livel­lo loca­le, toc­can­do livel­li deci­sa­men­te bas­si: ci han­no descrit­to o rap­pre­sen­ta­to come eco­ter­ro­ri­sti. È abba­stan­za evi­den­te che quan­do non si han­no argo­men­ti, la cri­ti­ca diven­ta insul­to. I veri eco­ter­ro­ri­sti sono quel­li che han­no sem­pre soste­nu­to che l’unica stra­da pos­si­bi­le fos­se allar­ga­re il sedi­me aero­por­tua­le can­cel­lan­do un habi­tat uni­co e raro, descri­ven­do­lo come di scar­sis­si­mo valore.

“Manifesto per il contrasto alla violenza di genere” al XV Municipio di Roma

Oggi, 26 gen­na­io 2023, il Pre­si­den­te e i rap­pre­sen­tan­ti poli­ti­ci del XV Muni­ci­pio di Roma han­no ade­ri­to alla pro­po­sta di “Mani­fe­sto per il con­tra­sto alla vio­len­za di gene­re”, ela­bo­ra­to dal grup­po di lavo­ro trans*femminista del Comi­ta­to roma­no di Pos­si­bi­le dopo un lun­go lavo­ro di appro­fon­di­men­to e di con­tat­ti con asso­cia­zio­ni, esper­tɜ e ope­ra­to­rɜ che si …

“Mani­fe­sto per il con­tra­sto alla vio­len­za di gene­re” al XV Muni­ci­pio di Roma Leg­gi altro »

Per restare a casa, bisogna averne una — Una mozione per i 50.000 senzatetto in Italia

Abbia­mo pre­di­spo­sto una mozio­ne che met­tia­mo a dispo­si­zio­ne dei Con­si­glie­ri, già accol­ta dal Con­si­glie­re Basi­lio Riz­zo di Mila­no in Comu­ne affin­ché sia por­ta­ta in discus­sio­ne, che chie­de all’amministrazione comu­na­le mila­ne­se di ren­de­re frui­bi­li ai sen­za­tet­to tut­ti gli edi­fi­ci di edi­li­zia popo­la­re sfit­ti e gli edi­fi­ci del patri­mo­nio pub­bli­co ido­nei, in dero­ga alle attua­li gra­dua­to­rie di asse­gna­zio­ne del­le case popolari.