Morte di Pina Grassi, Possibile: «tra le più alte figure dell’antimafia»
Pina Grassi è stata tra i protagonisti politici della lotta alla mafia, vedova di Libero Grassi, ucciso da Cosa Nostra nel 1991
Pina Grassi è stata tra i protagonisti politici della lotta alla mafia, vedova di Libero Grassi, ucciso da Cosa Nostra nel 1991
Un centro per l’accoglienza dei migranti ha subito una minaccia di sgombero, mascherato da operazione sanitaria. Cosa pensano di fare con tutti i migranti che sono lì?
Nella cornice del “Che Festival”, organizzato da Music for Peace, Genova fissa un importante appuntamento sul tema “legalizzazione della cannabis”. Lunedì 6 giugno alle 20.30, presso l’Aula VIK, negli spazi di Music for Peace in Va Balleydier 60 a Genova, un importante dibattito dal titolo “TUTTO QUELLO CHE AVRESTE VOLUTO SAPERE SULLA CANNABIS (MA NON …
“Tutto quello che avreste voluto sapere sulla cannabis”, stasera a Genova Leggi altro »
Pur occupando da anni posti vacanti e disponibili, questi insegnanti si sono visti di fatto costretti a partecipare a un concorso che, giorno dopo giorno, si sta rivelando ciò che da mesi è evidente a tutti: una enorme presa in giro.
Giovedi 2 giugno Possibile festeggia i 70 anni della Repubblica con una giornata di mobilitazione per il “NO” al Referendum costituzionale, in contemporanea in molte piazze d’Italia, con tutti i comitati e gli iscritti di Possibile. Sarà l’apertura estiva della palestra della democrazia.
Vi stanno arrivando a casa strane comunicazioni sui risultati del governo. Vi preghiamo di leggere queste avvertenze e modalità d’uso.
Sono online da oggi i materiali di propaganda della campagna “Per me è NO” di Possibile a sostegno del NO alla riforma costituzionale.
La vera guerra è tutta lì: creare le basi per affermare pace, non-violenza, dialogo. Assicurare educazione universale, sviluppare legami culturali, promuovere storia, letteratura, arte, scambi tra universitari.
Basilio Rizzo, candidato sindaco di Milani in Comune, va all’attacco del sindaco uscente, il quale — si legge in una nota del candidato — «ha evitato di esprimersi sul referendum costituzionale di ottobre, trincerandosi dietro il bisogno di riflettere, di studiare, di approfondire. Il tatticismo elettorale deve avere dei limiti — continua Basilio Rizzo -: appare poco credibile che un giurista e un politico così titolato non abbia un giudizio da esprimere e si allinei al non dire di Parisi, candidato berlusconiano del Centro destra».
Ma se la nostra è “La civiltà” che senso hanno quelle parole gridate all’indomani di Charlie Hebdo, del Bataclan e di chissà quante altre stragi che ci attendono, di fronte ai profughi che arrancano nel fango di Idomeni e di altre spiagge?