I principi di libertà e dignità vanno garantiti sempre e sempre devono poter camminare affiancati, anche quando ci avviamo verso la fine della vita. Non solo nel momento “ultimo”, ma in tutto il tratto finale.
eutanasia legale
Max Fanelli se ne è andato nelle scorse ore. La comunità di Possibile si raccoglie nel suo ricordo e con l’impegno nel seguire la strada da lui tracciata.
Questo è il mio sogno e come tutti i sogni si realizzano se ci credi, se ti alzi tutte le mattine ed inizi a lottare per il tuo sogno. Mi avete fatto un regalo eccezionale.
Oggi è il compleanno di Max. In questi mesi sono stata invitata in tante città italiane per parlare di lui, della sua storia, della sua battaglia. Insieme a me ho portato ovunque il suo “Decalogo sui Diritti dei Morenti”, per spiegare che la sua e la nostra battaglia non si focalizza sulla morte, si focalizza sulla vita.
128
Riceviamo dal nostro iscritto numero 1, Max Fanelli, e molto volentieri pubblichiamo. L’impegno di Possibile non verrà a mancare.
Possibile, con Beatrice Brignone, è in campo per costruire una Carta dei Diritti dei morenti. Partendo dal basso, confrontandoci con chi vive da vicino questa fase: con chi è malato, con chi gli è vicino (perché la malattia coinvolge tutti gli affetti e spesso la famiglia vive un profondo stato di solitudine) e con chi lavora sul campo: medici, infermieri, anestesisti.
Ieri pomeriggio la conferenza dei presidenti dei gruppi alla Camera ha finalmente calendarizzato la Legge sul Fine Vita. La battaglia non è finita, ora inizia la sfida più dura. Non abbassiamo la guardia, continuiamo a scendere in piazza a fare iniziative, a creare ponti, a confrontarci con tutti, a fare pressione su ogni membro della Camera, affinché si capisca che questa battaglia non ha nulla di ideologico, ma va incontro al diritto di ciascuno di noi di poter decidere della propria vita, di poter essere liberi, fino alla fine.
Al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e ai Capigruppo di Camera e Senato Da Massimo ‘Max’ Fanelli – 55 anni…
La ripresa serale del Consiglio comunale di Campi Bisenzio del 30 novembre scorso si è aperta con la partecipazione di…
“Ho voglia di realizzare il mio sogno da ragazzino, e che mi ha accompagnato fino a dopodomani. Scatenare una rivoluzione…
I consiglieri comunali di Firenze, Campi Bisenzio, Figlini Valdarno, Rignano e Montelupo Fiorentino presentano due atti che, se approvati, andranno…
18
Dopo aver bombardato di tweet i capigruppo della Camera lo scorso weekend con un incessante tweetbombing per chiedere che venga…