
95
AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.
Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter. Partecipa anche tu!
L’indifendibile ministra della Difesa, Roberta Pinotti, ha spiegato ieri qual è uno dei punti fondamentali della strategia di gestione dei flussi migratori proposta dal governo, focalizzandosi in particolare su quanto di sua competenza e sul contributo che può portare alla causa il proprio dicastero.
Correva l’anno 1954, l’anno in cui la Rai Tv iniziava le trasmissioni, Trieste tornava italiana, la Repubblica Federale Tedesca entrava nella NATO, l’anno in cui il festival di Sanremo lanciava la celeberrima “son tutte belle le mamme del mondo”.
“La confusione è già tanta e bisogna fare chiarezza: Pier Luigi Bersani e il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi,…
La vicenda della nave italiana Asso 28 che ha soccorso (giustamente) 108 migranti nel Mediterraneo, in acque internazionali rientranti nella zona SAR (ricerca e soccorso in mare) libica, ma li ha riportati (ingiustamente) in Libia, da dove erano fuggiti rappresenta, ad oggi, il punto più profondo di rottura di quella tradizione di rispetto dei diritti umani che nasce da così lontano e rischia di morire così vicino, storicamente e geograficamente, a noi.
Stando ai numeri, almeno 38.240 di quelle “persone in meno” sono state trattenute in Libia e sottoposte a quelle torture e trattamenti disumani e degradanti
Ieri sera D’Alema era a Genova per presentare il suo nuovo movimento – “suo” detto senza malizia – quando a un certo punto mi ha dedicato un pensiero un po’ stizzito. Domenica infatti avevo chiuso la nostra Costituente delle idee dicendo, fra parecchie altre cose secondo me pure più interessanti (ma transeat), che parla di Ulivo chi lo ha distrutto, “la xylella che vuole rifare l’Ulivo”. Che D’Alema si sia sentito chiamato in causa è indicativo, ma in realtà non ce n’era motivo perché non mi riferivo a lui, mi riferivo a Renzi che riparla di centrosinistra, appunto, dopo averlo distrutto.
“Anche oggi assistiamo al solito cortocircuito nel governo, con Minniti che fa l’offeso per incassare il riconoscimento di tutti i…
Ieri Marco Simoni, consulente economico alla Presidenza del Consiglio, su Il Post ha provato a spiegare perché la riforma costituzionale sia…
Questa mattina abbiamo depositato un’interrogazione al Presidente del Consiglio sulla grave denuncia fatta ieri da un quotidiano circa l’uso dell’elisoccorso di turno dell’Aeronautica militare da parte del premier stesso per spostarsi durante la campagna elettorale.
Caro Presidente del Consiglio, mi perdoni lo strumento della lettera aperta, forse inusuale per un Parlamentare della Repubblica, ma qui…
Abbiamo appena avuto l’ennesima riprova di come il Ministro Poletti non sappia resistere alla tentazione. Ogni volta che gli capita…
La campagna per il referendum costituzionale si avvia verso le sue fasi finali, e come spesso accade il veleno sta nella…
Tre, quattro eventi al giorno da qui al referendum, giusto per “spersonalizzare”. Si confronti anche con noi, Matteo Renzi. Nel merito, con divieto di slogan e fact checking.
Ma davvero si può pensare che Renzi e Rossi possano rappresentare due idee diverse di partito? Due idee diverse nel partito?
«La nostra parte l’abbiamo fatta». Comincia così, con queste parole pronunciate dalla ministra Lamorgese, un articolo pubblicato oggi da Repubblica con il quale si annuncia il fallimento del tavolo congiunto tra Italia e Libia