Legge 194: una proposta per la piena applicazione, per i diritti di tutte

In Italia rischiamo di tornare a una situazione pre-194, con un ricorso sempre più massiccio all’aborto clandestino: secondo la relazione Lorenzin, si registrano attualmente circa 20 mila casi l’anno (5 mila riguardano le straniere). Ma si tratta di un dato ampiamente sottostimato.

Saba­to 16 gen­na­io il “New York Times” ha dedi­ca­to un arti­co­lo a una pic­co­la cit­tà ita­lia­na, Asco­li Pice­no, dove la leg­ge 194 sull’interruzione volon­ta­ria di gra­vi­dan­za è total­men­te inap­pli­ca­ta: le don­ne che scel­go­no di abor­ti­re sono costret­te a migrare.

Iden­ti­ca situa­zio­ne a Jesi: gli obiet­to­ri di coscien­za sono il 100 per cen­to del per­so­na­le medi­co e para­me­di­coL’obiezione media in Ita­lia rag­giun­ge il 70 per cen­to, con pun­te fino all’82 per cen­to del­la Cam­pa­nia, al 90 per cen­to del­la Basi­li­ca­ta e al 93,3 per cen­to del Moli­se. Il 40 per cen­to dei repar­ti di gine­co­lo­gia e oste­tri­cia ita­lia­ni non ero­ga il ser­vi­zio tout court (obie­zio­ne di struttura).

I nume­ri dell’obiezione sono in costan­te cre­sci­ta, e il turi­smo abor­ti­vo, in altre regio­ni o in altri Pae­si (in Olan­da, in Fran­cia, in Spa­gna) spes­so è un’esperienza obbli­ga­ta: le lun­ghe liste d’attesa in Ita­lia non con­sen­to­no di rispet­ta­re il limi­te del­le 12 set­ti­ma­ne di gesta­zio­ne pre­vi­sto dal­la leg­ge.

A “Pre­sa­di­ret­ta” in onda dome­ni­ca 17, abbia­mo potu­to vede­re le don­ne in atte­sa di Inter­ru­zio­ne volon­ta­ria di gra­vi­dan­za (Ivg) in coda fin dal­le pri­me ore dell’alba negli squal­li­di semin­ter­ra­ti dell’ospedale San Camil­lo di Roma. Abbia­mo ascol­ta­to la testi­mo­nian­za del­la napo­le­ta­na Lau­ra Fio­re, che ha rac­con­ta­to l’orrore del suo abor­to tera­peu­ti­co, denun­cian­do l’abbandono e il mal­trat­ta­men­to da par­te degli obiettori.

Di tut­to que­sto dolo­re non c’è trac­cia nel­la rela­zio­ne del­la mini­stra Loren­zin sull’attuazione del­la leg­ge 194, che omet­te meto­di­ca­men­te di ripor­ta­re i dati asso­lu­ti sull’obiezione, e secon­do la qua­le la coper­tu­ra del ser­vi­zio è assi­cu­ra­ta: ciò che è visi­bi­le per­fi­no a New York a quan­to pare non si osser­va dal­le fine­stre del mini­ste­ro per la Salute.

Gran­de par­te di que­sta mas­sic­cia obie­zio­ne è mera­men­te oppor­tu­ni­sti­ca: se non obiet­ti sei sgra­di­to alle dire­zio­ni sani­ta­rie e non fai car­rie­ra. I pochis­si­mi non-obiet­to­ri — sem­pre meno e sem­pre più iso­la­ti, data la pro­gres­si­va fuo­riu­sci­ta per ragio­ni ana­gra­fi­che dei medi­ci e del­le medi­che che han­no con­di­vi­so la lun­ga lot­ta del­le don­ne per la leg­ge — pati­sco­no ingiu­sti cari­chi di lavo­ro, rischian­do il bur­nout, oltre alla man­ca­ta gra­ti­fi­ca­zio­ne professionale.

Per garan­ti­re l’Ivg gli ospe­da­li sono spes­so costret­ti a ricor­re­re alle pre­sta­zio­ni dei “get­to­ni­sti”, con aggra­vio del­la spe­sa sani­ta­ria, e a richia­ma­re in ser­vi­zio i pen­sio­na­ti, spe­cie nei perio­di di ferie.

Si sta inol­tre inge­ne­ran­do un vero e pro­prio busi­ness dell’aborto: nel­le strut­tu­re pri­va­te con­ven­zio­na­te l’obiezione è poco signi­fi­ca­ti­va, basta che paghi. Il DRG per inter­ru­zio­ne volon­ta­ria del­la gra­vi­dan­za ammon­ta a una cifra tra i 1100 e 1600 euro, sem­pre a cari­co del­la cas­se del­la sani­tà pubblica.

In Fran­cia tut­ti gli ospe­da­li sono tenu­ti a ero­ga­re il ser­vi­zio di Ivg, ed è recen­te­men­te sta­to isti­tui­to un nume­ro ver­de di infor­ma­zio­ne e prenotazione.

In Sve­zia l’obiezione di coscien­za non esi­ste: se vuoi fare il gine­co­lo­go devi accet­ta­re di pra­ti­ca­re anche l’Ivg.

In Ita­lia rischia­mo inve­ce di tor­na­re a una situa­zio­ne pre-194, con un ricor­so sem­pre più mas­sic­cio all’aborto clan­de­sti­no: secon­do la rela­zio­ne Loren­zin, si regi­stra­no attual­men­te cir­ca 20 mila casi l’anno (5 mila riguar­da­no le stra­nie­re). Ma si trat­ta di un dato ampia­men­te sottostimato.

Mol­te gio­va­ni don­ne non sono nem­me­no a cono­scen­za del­la pos­si­bi­li­tà di inter­rom­pe­re la gra­vi­dan­za in gra­tui­tà e in sicu­rez­za, e si “arran­gia­no”, come capi­ta­va pri­ma del­la leg­ge, con mam­ma­ne chi­rur­gi­che o chi­mi­che: l’abor­tion kit si acqui­sta age­vol­men­te onli­ne, con il rischio di esse­re per­se­gui­te penal­men­te (l’aborto resta rea­to fuo­ri dal­le strut­tu­re pub­bli­che o con­ven­zio­na­te) e soprat­tut­to con gra­ve peri­co­lo per la pro­pria salu­te. Nel­le oste­tri­cie è in costan­te aumen­to il nume­ro degli “abor­ti spon­ta­nei”, che secon­do i dati del­lo stes­so mini­ste­ro sareb­be­ro cre­sciu­ti del 40 per cen­to negli ulti­mi 20 anni: alme­no un ter­zo di que­sti abor­ti sareb­be attri­bui­bi­le al “fai da te”. Cre­sce inol­tre il ricor­so alle pro­ce­du­re d’urgenza nei pron­ti soccorsi.

Pro­va ulte­rio­re del cre­scen­te ricor­so alla clan­de­sti­ni­tà è il nostro bas­so tas­so di abor­ti­vi­tà, tra i più bas­si d’Europa: 9 inter­ru­zio­ni volon­ta­rie ogni 1000 don­ne. Avreb­be tut­ta l’aria  una noti­zia posi­ti­va, e la mini­stra se ne ral­le­gra. In altri Pae­si il tas­so di abor­ti­vi­tà è deci­sa­men­te più ele­va­to: 15.9 in Gran Bre­ta­gna, 18.1 in Fran­cia, 20.13 in Sve­zia, 31.3 nel­la Fede­ra­zio­ne Russa.

Come si spie­ga que­sta dif­fe­ren­za? Cer­ta­men­te non con un’aumentata nata­li­tà: sia­mo tra i Pae­si meno pro­li­fi­ci del mon­do, al pun­to più bas­so dall’Unità d’Italia a oggi. Né tan­to meno con una miglio­re con­trac­ce­zio­ne: l’Italia è agli ulti­mi posti anche in que­sta clas­si­fi­ca, davan­ti solo a Cipro, Roma­nia, Litua­nia e Repub­bli­ca Ceca. L’unica chia­ve di let­tu­ra per quel 9–10 per cen­to che ci distan­zia da altri Pae­si euro­pei è il ricor­so all’aborto clan­de­sti­no.

L’Europa ci ha già con­dan­na­to (8 mar­zo 2014) «a cau­sa dell’elevato nume­ro degli obiet­to­ri di coscien­za», sta­bi­len­do che esso «vio­la i dirit­ti del­le don­ne che alle con­di­zio­ni pre­scrit­te dal­la 194 del 1978 inten­do­no inter­rom­pe­re la gra­vi­dan­za». L’anno dopo, il 10 mar­zo 2015, il Par­la­men­to euro­peo ha appro­va­to a lar­ga mag­gio­ran­za la cosid­det­ta riso­lu­zio­ne Tara­bel­la, che riaf­fer­ma che le don­ne devo­no «ave­re il con­trol­lo dei loro dirit­ti ses­sua­li e ripro­dut­ti­vi, segna­ta­men­te attra­ver­so un acces­so age­vo­le alla con­trac­ce­zio­ne e all’aborto».

Eppu­re nes­su­no si muo­ve. Né il Gover­no, che con­ti­nua irre­spon­sa­bil­men­te a nega­re l’esistenza del pro­ble­ma, né il Parlamento.

La dram­ma­ti­ci­tà del­la situa­zio­ne impo­ne di inter­ve­ni­re in tem­pi stret­ti, pur tenen­do con­to dei limi­ti impo­sti dal­la legi­sla­zio­ne nazio­na­le e internazionale.

Il dirit­to all’obiezione di coscien­za infat­ti non può esse­re nega­to: lo sta­bi­li­sce l’articolo 9 del­la leg­ge 194. Anche la Cor­te Euro­pea dei dirit­ti dell’uomo affer­ma che «gli sta­ti mem­bri sono tenu­ti a orga­niz­za­re i loro ser­vi­zi sani­ta­ri in modo da assi­cu­ra­re l’e­ser­ci­zio effet­ti­vo del­la liber­tà di coscien­za dei pro­fes­sio­ni­sti del­la salu­te», ma chia­ri­sce che ciò «non deve impe­di­re ai pazien­ti di acce­de­re a ser­vi­zi a cui han­no legal­men­te dirit­to» (sen­ten­za del­la Cor­te del 26 mag­gio 2011).

Come tene­re insie­me que­sti dirit­ti con­trap­po­sti, bilan­cian­do il legit­ti­mo eser­ci­zio dell’obiezione di coscien­za con l’altrettanto legit­ti­mo ricor­so all’interruzione volon­ta­ria del­la gravidanza?

La solu­zio­ne può esse­re quel­la di garan­ti­re che alme­no il 50 per cen­to del per­so­na­le sani­ta­rio e ausi­lia­rio degli enti ospe­da­lie­ri e del­le case di cura auto­riz­za­te sia non obiet­to­re. Ovve­ro che si con­si­de­ri l’equi­li­brio tra per­so­na­le obiet­to­re e non obiet­to­re al momen­to dell’assunzione, e atti­van­do pro­ce­du­re di mobi­li­tà rela­ti­ve al per­so­na­le che eser­ci­ta il pro­prio dirit­to all’obiezione.

Oltre alla sud­det­ta pro­po­sta di leg­ge, si potreb­be pre­ve­de­re l’istituzione di un nume­ro ver­de dedi­ca­to, per info e pre­no­ta­zio­ni del­le Ivg, sul model­lo francese.

LEGGI LA PROPOSTA DI LEGGE CHE ABBIAMO ELABORATO

Man­da sug­ge­ri­men­ti e inte­gra­zio­ni a ste­fa­no (at) pos­si­bi­le (pun­to) com.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Riforma Bernini del sistema universitario: mobilitiamoci

Avrai pro­ba­bil­men­te sen­ti­to par­la­re del­la rifor­ma del siste­ma uni­ver­si­ta­rio volu­ta dal­la mini­stra Ber­ni­ni e dal mini­ste­ro del­la ricer­ca. Come saprai, seb­be­ne la rifor­ma nasca come

Udine, 14 ottobre: in piazza per la Palestina

Abbia­mo appre­so con delu­sio­ne la scel­ta del Sin­da­co di Udi­ne di con­ce­de­re il patro­ci­nio, pre­ce­den­te­men­te nega­to, alla par­ti­ta Ita­lia — Israe­le che si dispu­te­rà a