Le larghe intese per la distruzione di ambiente, cultura e democrazia

Ha radici lontane l’attacco all’art. 9 della nostra Costituzione: “La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione.” (tra cui va ricompreso l’ambiente) che i nostri costituenti inserirono con grande lungimiranza tra i primi in una Carta costituzionale.

Ha radi­ci lon­ta­ne l’attacco all’art. 9 del­la nostra Costi­tu­zio­ne: “La Repub­bli­ca pro­muo­ve lo svi­lup­po del­la cul­tu­ra e la ricer­ca scien­ti­fi­ca e tec­ni­ca. Tute­la il pae­sag­gio e il patri­mo­nio sto­ri­co e arti­sti­co del­la Nazio­ne.” (tra cui va ricom­pre­so l’ambiente) che i nostri costi­tuen­ti inse­ri­ro­no con gran­de lun­gi­mi­ran­za tra i pri­mi in una Car­ta costituzionale.

Pos­sia­mo par­ti­re dal­la famo­sa “Leg­ge obiet­ti­vo”: fu il cen­tro­de­stra a pro­por­re e far appro­va­re una nor­ma nel nome del “fare” che potes­se “eli­mi­na­re lac­ci e lac­ciuo­li ” e per­met­te­re a Ber­lu­sco­ni di por­ta­re velo­ce­men­te a com­pi­men­to il sogno che ave­va mostra­to nel­la “ter­za came­ra” di Vespa men­tre ave­va pastic­cia­to col pen­na­rel­lo la car­ta d’Italia. Quel­la vol­ta fu il cen­tro­si­ni­stra ad insor­ge­re in nome del­la pos­si­bi­li­tà di deci­de­re del­le comu­ni­tà loca­li se ave­re sul pro­prio ter­ri­to­rio o meno una del­le “gran­di ope­re” che tan­to inte­res­sa­va­no alla “gran­deur” dell’uomo al coman­do. La leg­ge che è anco­ra in vigo­re (sep­pu­re non più usa­ta), tut­ta­via rap­pre­sen­ta non più di un deci­mo del­lo sfa­ce­lo che sareb­be arri­va­to dopo, con i gover­ni di lar­ghe inte­se di centro-sinistra-destra.

All’inizio fu la rifor­ma “Deli­rio”, para­fra­si del mini­stro Gra­zia­no Del­rio che la scris­se: l’idea era quel­la di sot­to­fi­nan­zia­re, depo­ten­zia­re e poi eli­mi­na­re le Pro­vin­ce  (sal­vo far­le rina­sce­re come “aree vaste”), ovve­ro gli enti che si pre­oc­cu­pa­no di por­ta­re svi­lup­po, fon­di e pro­get­ti nei ter­ri­to­ri peri­fe­ri­ci del pae­se, aggiun­gen­do però un nuo­vo ente che andas­se ad ope­ra­re sul­le aree più urba­niz­za­te, ovve­ro le Cit­tà metro­po­li­ta­ne. Ad esse­re mali­zio­si si potreb­be pen­sa­re che una for­za poli­ti­ca, coscien­te di ave­re i voti soprat­tut­to nel­le aree urba­ne, abbia deci­so di abban­do­na­re tut­ti gli altri cit­ta­di­ni a loro stes­si. La deci­sio­ne di eli­mi­na­re gli orga­ni elet­ti a suf­fra­gio uni­ver­sa­le è con­tra­ria alla Car­ta euro­pea dell’autonomia loca­le oltre che al buon sen­so: toglie­re tra­spa­ren­za e respon­sa­bi­li­tà a degli enti loca­li che diven­ta­no come un opa­co uffi­cio tec­ni­co non ha sen­so. Lo si è visto nel caso del­le for­ti nevi­ca­te uni­te al ter­re­mo­to del cen­tro Ita­lia: quan­do non esi­ste più nes­su­no che fa pia­ni­fi­ca­zio­ne, gestio­ne e manu­ten­zio­ne del ter­ri­to­rio avven­go­no tra­ge­die. Natu­ral­men­te la rispo­sta del gover­no al disa­stro è sta­to un altro disa­stro, ovve­ro “dia­mo pote­ri straor­di­na­ri alla Pro­te­zio­ne civi­le”: l’ennesima idea cen­tra­li­sta che fa rie­cheg­gia­re lo scan­da­lo di Ber­lu­sco­ni e Ber­to­la­so che usa­va­no la strut­tu­ra come uffi­cio per­so­na­le per qual­sia­si eve­nien­za “straor­di­na­ria” tipo orga­niz­za­re i mon­dia­li di nuo­to e sap­pia­mo com’è anda­ta a finire.

Poi si è con­ti­nua­to con lo Sbloc­ca Ita­lia, scrit­to dal cemen­ti­fi­ca­to­re Mau­ri­zio Lupi e ribat­tez­za­to “Rot­ta­ma Ita­lia” da un libret­to di Altre­co­no­mia: una nor­ma mostruo­sa che pre­ve­de un’infinità di dero­ghe, silen­zi-assen­si e pote­ri sosti­tu­ti­vi di com­mis­sa­ri o del gover­no su una quan­ti­tà di pro­ce­du­re che sostan­zial­men­te ammaz­za­no la pia­ni­fi­ca­zio­ne urba­ni­sti­ca e il dirit­to cor­re­la­to del­le comu­ni­tà loca­li di deci­de­re insie­me alle isti­tu­zio­ni loca­li come gesti­re il ter­ri­to­rio. Si trat­ta di una “leg­ge ever­si­va” secon­do Toma­so Mon­ta­na­ri, “fuo­ri dal­la Costi­tu­zio­ne” secon­do Pao­lo Mad­da­le­na che infat­ti fu boc­cia­ta par­zial­men­te dal­la Cor­te costi­tu­zio­na­le pro­prio sul­la pos­si­bi­li­tà di sca­val­ca­re le regio­ni nell’istruttoria di pro­get­ti infra­strut­tu­ra­li. È pro­ba­bi­le che la leg­ge ven­ga ampu­ta­ta ulte­rior­men­te dal­la Con­sul­ta che ha più vol­te sen­ten­zia­to come il silenzio–assenso in mate­ria pae­sag­gi­sti­ca e ambien­ta­le sia incostituzionale.

Un tri­plo capi­to­lo riguar­da la “leg­ge Madia”, la “rivo­lu­zio­ne del­la pub­bli­ca ammi­ni­stra­zio­ne” (si fa per dire) che è ben pre­sto sta­ta boc­cia­ta dal­la Con­sul­ta sul­la nor­ma chia­ve che pre­ve­de­va di poter rifor­ma­re l’as­set­to pub­bli­co sen­za inte­se con le regio­ni in tema di diri­gen­za, par­te­ci­pa­te, ser­vi­zi pub­bli­ci loca­li e pub­bli­co impie­go. In sostan­za veni­va accan­to­na­to l’obbligo di “lea­le col­la­bo­ra­zio­ne tra sta­to e regio­ni” che è una pre­vi­sio­ne costi­tu­zio­na­le, in favo­re dei pote­ri con­cen­tra­ti nel gover­no, con­cet­to che ricor­re come un man­tra in tut­ta la vicenda.

CattedraleDiNoto-Foto02

L’altra dele­ga riguar­da l’abolizione del Cor­po fore­sta­le del­lo sta­to, l’unica poli­zia ita­lia­na (anche giu­di­zia­ria) spe­cia­liz­za­ta in tute­la del ter­ri­to­rio e dell’ambiente con­tro inqui­na­men­ti, abu­si­vi­smo, in gra­do di fare pre­ven­zio­ne sui pro­ble­mi idro­geo­lo­gi­ci.  Se la ratio fos­se sta­ta quel­la del rispar­mio allo­ra si sareb­be dovu­to fon­de­re la Poli­zia con i Cara­bi­nie­ri visto che han­no lo stes­so ruo­lo di tute­la dell’ordine in sen­so gene­ri­co men­tre se si fos­se volu­to valo­riz­za­re la tute­la dell’ambiente si sareb­be potu­to raf­for­za­re il Cor­po per esem­pio con un accor­pa­men­to o un col­le­ga­men­to più stret­to con le poli­zie regio­na­li e pro­vin­cia­li che si occu­pa­no del tema (le poli­zie fore­sta­li del­le regio­ni a sta­tu­to spe­cia­le riman­go­no in vita e potreb­be­ro nascer­ne di nuo­ve nel­le altre regio­ni). Inve­ce si è scel­to il popu­li­smo che pre­ve­de di sacri­fi­ca­re il più debo­le sull’altare dei “costi del­la poli­ti­ca” per far vede­re di esse­re vir­tuo­si quan­do inve­ce l’assenza di una poli­ti­ca ambien­ta­le può far como­do. Quin­di assi­stia­mo ad uno smem­bra­men­to assur­do (92% del per­so­na­le ai Cara­bi­nie­ri, 5% ai Vigi­li del fuo­co, 2,5% alla Poli­zia, 0,5% alla Guar­dia di finan­za) men­tre sap­pia­mo che all’interno dei Cara­bi­nie­ri il per­so­na­le e i mez­zi dell’ex Cor­po potran­no esse­re spo­sta­ti a qual­sia­si mansione.

L’ultima que­stio­ne del­la “rifor­ma Madia” riguar­da il ruo­lo del­le Soprin­ten­den­ze che ven­go­no depo­ten­zia­te (ma l’obiettivo sot­to trac­cia anche qui è una loro abo­li­zio­ne) met­ten­do­le fun­zio­nal­men­te alle dipen­den­ze del Pre­fet­to su base loca­le. Que­sta scel­ta arri­va in com­bi­na­zio­ne alla rifor­ma del Mini­ste­ro dei beni cul­tu­ra­li volu­ta dal Mini­stro Dario Fran­ce­schi­ni che nell’ottica del­la valo­riz­za­zio­ne stac­ca­ta dal­la tute­la dise­gna 20 musei super­star che avran­no più risor­se e accor­pa le già debo­li soprin­ten­den­ze (archeo­lo­gia con bel­le arti con pae­sag­gio) depo­ten­zian­do­ne di fat­to l’autonomia cul­tu­ra­le e l’in­di­pen­den­za. Un soprin­ten­den­te tut­to­fa­re diven­ta un “sot­to­pre­fet­to” che può esse­re col­lo­ca­to più dol­ce­men­te sot­to le pre­fet­tu­re: una rifor­ma già ten­ta­ta nel 1923 e poi abban­do­na­ta dal­lo stes­so fasci­smo. Anche le con­fe­ren­ze dei ser­vi­zi, neces­sa­rie per istrui­re pro­get­ti com­ples­si, ven­go­no rifor­ma­te: ora le deci­sio­ni ven­go­no pre­se a mag­gio­ran­za. Il pare­re del­la Soprin­ten­den­za può quin­di esse­re bel­la­men­te igno­ra­to men­tre pri­ma oltre ad esse­re obbli­ga­to­rio pote­va anche bloc­ca­re un pro­ce­di­men­to. Con­tro la “disar­ti­co­la­zio­ne del­le isti­tu­zio­ni di tute­la”, come dice Ita­lia Nostra, si è bat­tu­to tut­to il mon­do del­la Cul­tu­ra nel­la mani­fe­sta­zio­ne del 7 mag­gio 2016 chia­ma­ta pro­prio “Emer­gen­za Cul­tu­ra”.

Infi­ne è arri­va­ta la modi­fi­ca costi­tu­zio­na­le col­le­ga­ta alla leg­ge elet­to­ra­le iper­mag­gio­ri­ta­ria. Anche qui si depo­ten­zia­no gli enti loca­li,  in par­ti­co­la­re le regio­ni, per affi­da­re più pote­ri a livel­lo cen­tra­le. Nel­la revi­sio­ne del tito­lo V si por­ta­va­no sot­to com­pe­ten­za esclu­si­va del­lo sta­to: “pro­du­zio­ne, tra­spor­to e distri­bu­zio­ne nazio­na­le di ener­gia” oltre a “infra­strut­tu­re stra­te­gi­che e gran­di reti di tra­spor­to e di navi­ga­zio­ne d’interesse nazio­na­le” che era­no inve­ce nel­le mate­rie con­cor­ren­ti. Il risul­ta­to dell’operazione sareb­be sta­ta l’impossibilità del­le regio­ni di espri­me­re pare­re su que­sta serie di infra­strut­tu­re che avreb­be­ro potu­to esse­re impo­ste dal­l’al­to sui ter­ri­to­ri. Per non par­la­re del­la “clau­so­la di supre­ma­zia” con la qua­le lo sta­to avreb­be potu­to “espro­pria­re” qual­sia­si mate­ria che la Costi­tu­zio­ne attri­bui­sce alle regio­ni: il tut­to in bar­ba alla sus­si­dia­rie­tà ver­ti­ca­le che è un valo­re costi­tu­zio­na­le dell’art. 118 e al rico­no­sci­men­to del­le auto­no­mie loca­li che è un prin­ci­pio fon­da­men­ta­le dell’art. 5.

Insom­ma tut­te que­ste ini­zia­ti­ve nor­ma­ti­ve han­no un filo ros­so che le acco­mu­na: l’attacco all’ambiente, alla cul­tu­ra e al pae­sag­gio, ovve­ro l’attacco all’arti­co­lo 9 del­la Costi­tu­zio­ne che li tute­la. Si trat­ta in defi­ni­ti­va di un attac­co alla demo­cra­zia, un attac­co alla cit­ta­di­nan­za e alla Costi­tu­zio­ne tut­ta, “per la qua­le il patri­mo­nio cul­tu­ra­le (e ambien­ta­le, ndr) ser­ve alla costru­zio­ne dell’uguaglianza sostan­zia­le e al pie­no svi­lup­po del­la per­so­na uma­na” (dal mani­fe­sto di Emer­gen­za Cul­tu­ra). Si capi­sce dun­que trop­po bene chi pos­sa ave­re van­tag­gi dal­lo svi­li­men­to del patri­mo­nio nazio­na­le che può esse­re così “valo­riz­za­to” (una paro­la meno vol­ga­re per dire “ven­du­to”).

Pos­si­bi­le vor­reb­be fare tut­to il con­tra­rio pro­prio: ecco per­ché abbia­mo lan­cia­to un appel­lo-mani­fe­sto dal nome #pri­ma­del­di­lu­vio.

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Druetti al corteo del Leoncavallo: vicenda vergognosa, Piantedosi uccide la socialità

“La repres­sio­ne è l’u­ni­co vero cre­do di que­sto gover­no, come dimo­stra­no la vicen­da del DDL Sicu­rez­za, gli ina­spri­men­ti del­le pene per chi pro­te­sta, la gestio­ne musco­la­re del­le piaz­ze, quel­lo che avvie­ne all’in­ter­no del­le carceri.
Una visio­ne a cui ci oppo­nia­mo con tut­ta la nostra for­za, men­tre lot­tia­mo per una cit­tà ospi­ta­le, inclu­si­va, che pen­si alla qua­li­tà del­la vita, l’ambiente e l’erogazione di ser­vi­zi essen­zia­li e non alla spe­cu­la­zio­ne immo­bi­lia­re e al pro­fit­to a tut­ti i costi.”

Druetti: su Gaza e Israele i potenti sono muti, parole di Ceferin confermano quanto sapevamo

Cefe­rin — con­ti­nua Druet­ti — sostie­ne che la Rus­sia sia sta­ta esclu­sa dal­le com­pe­ti­zio­ni inter­na­zio­na­li per una for­te pres­sio­ne poli­ti­ca, men­tre con Israe­le non sta avve­nen­do la stes­sa cosa, c’è solo una pres­sio­ne del­la socie­tà civi­le. È una dichia­ra­zio­ne pavi­da ma è una dichia­ra­zio­ne che descri­ve per­fet­ta­men­te i moti­vi per cui le bom­be su scuo­le e ospe­da­li, la care­stia impo­sta alla popo­la­zio­ne pale­sti­ne­se, l’oc­cu­pa­zio­ne del ter­ri­to­rio pale­sti­ne­se pro­se­guo­no indi­stur­ba­ti da tan­to tempo.”

Druetti (Pos): Tajani sbaglia su Global Sumud Flotilla, non può dire che l’iniziativa è inopportuna

Le paro­le di Taja­ni sono appun­to inop­por­tu­ne. Per­ché l’i­ni­zia­ti­va del­la Glo­bal Sumud Flo­til­la andreb­be sem­pli­ce­men­te soste­nu­ta dal nostro gover­no. Per­ché i quat­tro obiet­ti­vi del­la spe­di­zio­ne (lo stop all’assedio, lo stop alla fame usa­ta come arma, lo stop alla disu­ma­niz­za­zio­ne del­la popo­la­zio­ne pale­sti­ne­se, lo stop al geno­ci­dio) non dovreb­be­ro nem­me­no esse­re ogget­to di dibat­ti­to, ma la posi­zio­ne mini­ma di uma­ni­tà da cui par­ti­re per tro­va­re una solu­zio­ne poli­ti­ca e diplomatica.