La Pubblica Amministrazione del PNRR: indietro tutta

Sicuramente in questo momento storico le Pubbliche Amministrazioni sono deboli, ma sono tali perché indebolite da decenni di politiche del tutto coerenti con quelle che il governo Draghi sta mostrando di voler attuare.

di Raf­fael­lo Russo

Comi­ta­to Roma Possibile 

È noti­zia di que­sti gior­ni l’approvazione da par­te del Con­si­glio dei Mini­stri del decre­to sul­le assun­zio­ni nel­la Pub­bli­ca Ammi­ni­stra­zio­ne per gesti­re i fon­di del PNRR. Con curio­sa coin­ci­den­za di tem­pi, il Mini­stro Bru­net­ta ha anche annun­cia­to di aver can­cel­la­to la nor­ma che pre­ve­de­va l’obbligo per le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni, nel qua­dro degli appo­si­ti pia­ni ope­ra­ti­vi per il lavo­ro agi­le, di assi­cu­ra­re alme­no il 50% del­le pre­sta­zio­ni pro­fes­sio­na­li dei pro­pri lavo­ra­to­ri in moda­li­tà smart-wor­king, rimet­ten­do la deci­sio­ne sul pun­to all’organizzazione dei sin­go­li uffi­ci. Ancor­ché tra loro non diret­ta­men­te lega­ti, i due prov­ve­di­men­ti rap­pre­sen­ta­no due fac­ce del­la stes­sa meda­glia, che rive­la­no l’idea di Pub­bli­ca Ammi­ni­stra­zio­ne del “gover­no dei miglio­ri” e del­la sua ple­to­ra di “esper­ti” chia­ma­ti dal Mini­stro com­pe­ten­te a deli­near­ne le magni­fi­che sor­ti e pro­spet­ti­ve, dopo decen­ni di man­ca­to tur­no­ver, disin­ve­sti­men­ti nel­la for­ma­zio­ne, con­tra­zio­ne negli orga­ni­ci ed ester­na­liz­za­zio­ni sel­vag­ge. Se le nor­me sul­lo smart-wor­king, anzi­ché rego­lar­ne le moda­li­tà al di là del perio­do emer­gen­zia­le, deno­ta­no l’abituale visio­ne “zalo­nia­na” del dipen­den­te pub­bli­co, che è pre­fe­ri­bi­le tene­re in uffi­cio per poter­lo con­trol­la­re, “com­pran­do­ne il tem­po” sen­za neces­sa­ria­men­te curar­si più di tan­to del­la sua pro­dut­ti­vi­tà e fun­zio­na­li­tà ai risul­ta­ti, ben più signi­fi­ca­ti­vo è l’annuncio del­le 24.000 assun­zio­ni a tem­po deter­mi­na­to, fino alla con­clu­sio­ne del­le atti­vi­tà con­nes­se al PNRR. Ora, al di là degli annun­ci, una misu­ra del gene­re non pre­sen­ta il mini­mo impat­to strut­tu­ra­le sugli orga­ni­ci sem­pre più esi­gui del­le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni, oltre a susci­ta­re per­ples­si­tà sot­to una plu­ra­li­tà di pro­fi­li, dal­la sele­zio­ne al rap­por­to orga­ni­co di que­sti assun­ti con i dipen­den­ti “ordi­na­ri”, fino alla con­nes­sio­ne più o meno esclu­si­va e diret­ta dei nuo­vi assun­ti agli obiet­ti­vi per i qua­li sono sta­ti reclu­ta­ti. Per disci­pli­na­re tali aspet­ti sareb­be neces­sa­rio, banal­men­te, cono­sce­re la real­tà con­cre­ta del­le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni attua­li, che inve­ce sem­bra si voglia rimuo­ve­re a mon­te, di fat­to affer­man­do­ne la loro ina­de­gua­tez­za ad attua­re il PNRR. Sicu­ra­men­te in que­sto momen­to sto­ri­co le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni sono debo­li, ma sono tali per­ché inde­bo­li­te da decen­ni di poli­ti­che del tut­to coe­ren­ti con quel­le che il gover­no Dra­ghi sta mostran­do di voler attua­re, sol­tan­to con altri mez­zi det­ta­ti dal­la par­ti­co­la­re con­tin­gen­za che vivia­mo. Eppu­re, nono­stan­te la loro debo­lez­za – spes­so soprat­tut­to nume­ri­ca – non si può cer­to affer­ma­re in via pre­giu­di­zia­le che sia­no svuo­ta­te di com­pe­ten­ze e pro­fes­sio­na­li­tà ade­gua­te. Di cer­to, il momen­to emer­gen­zia­le e la neces­si­tà di pro­ce­de­re in tem­pi rapi­di per l’attuazione del PNRR pos­so­no giu­sti­fi­ca­re a mon­te una misu­ra qua­le quel­la del­le assun­zio­ni mira­te a tem­po deter­mi­na­to (“non ci sono alter­na­ti­ve”….), tut­ta­via tale stru­men­to non costi­tui­sce una novi­tà a livel­lo nor­ma­ti­vo, né soprat­tut­to pra­ti­co. Chi cono­sce le Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni odier­ne, o vi si rela­zio­na con una cer­ta con­ti­nui­tà, sa che mol­te del­le sue fun­zio­ni sono già di fat­to “ester­na­liz­za­te” secon­do diver­se moda­li­tà: dal­la sel­va di socie­tà “in hou­se” che fun­go­no da sal­va­da­na­io sot­to il con­trol­lo poli­ti­co (con buo­na pace dell’imparzialità dell’azione ammi­ni­stra­ti­va det­ta­ta dall’art. 97 del­la Costi­tu­zio­ne), al dif­fon­der­si sem­pre più ampio del­le c.d. “assi­sten­ze tec­ni­che”, for­ni­te da socie­tà pri­va­te por­ta­tri­ci di pro­pri inte­res­si poten­zial­men­te con­flig­gen­ti con quel­li dell’azione pub­bli­ca (basti pen­sa­re al discus­so caso del­la con­su­len­za di Mckin­sey pro­prio per la reda­zio­ne del PNRR). Si trat­ta di con­su­len­ze senz’altro alta­men­te qua­li­fi­ca­te, soprat­tut­to in set­to­ri qua­li la con­trat­tua­li­sti­ca pub­bli­ca, la gestio­ne e cer­ti­fi­ca­zio­ne di fon­di euro­pei, spes­so anche la reda­zio­ne di pia­ni ope­ra­ti­vi stra­te­gi­ci. Que­sto appa­re dun­que l’anello di con­giun­zio­ne tra la real­tà attua­le e le assun­zio­ni pre­vi­ste per il PNRR: viste anche le moda­li­tà di sele­zio­ne annun­cia­te, che supe­ra­no il con­cor­so in favo­re di un non meglio pre­ci­sa­to “Lin­ke­din pub­bli­co”, è rea­li­sti­co pen­sa­re che una par­te rile­van­te dei nuo­vi assun­ti a tem­po deter­mi­na­to pos­sa pro­ve­ni­re pro­prio dal­le fila del­le varie socie­tà di con­su­len­za, pro­prio in quan­to i loro con­tin­gen­ti di per­so­na­le pre­sen­ta­no livel­li di spe­cia­liz­za­zio­ne non facil­men­te repe­ri­bi­li in altri ambi­ti. Si trat­te­reb­be dun­que di una inter­na­liz­za­zio­ne tem­po­ra­nea di quel­lo che oggi è ester­na­liz­za­to; ora, sen­za con­si­de­ra­re nem­me­no gli aspet­ti eco­no­mi­ci (come si farà a ren­de­re appe­ti­bi­le un con­trat­to quin­quen­na­le con la PA a un con­su­len­te pri­va­to dal­le pro­spet­ti­ve pro­fes­sio­na­li più remu­ne­ra­ti­ve e gra­ti­fi­can­ti?), è logi­co inter­ro­gar­si su qua­le con­tri­bu­to tale for­ma di reclu­ta­men­to potrà offri­re alle Pub­bli­che Ammi­ni­stra­zio­ni nel bre­ve perio­do di dura­ta del PNRR e in quel­lo ad esso suc­ces­si­vo. È vero che per ren­de­re più attrat­ti­va l’operazione sarà pre­vi­sta una quo­ta di riser­va dei nuo­vi assun­ti nei con­cor­si pub­bli­ci suc­ces­si­vi; si trat­ta tut­ta­via di una misu­ra debo­le e lon­ta­na nel tem­po, visto che da qui ad allo­ra potran­no ben svol­ger­si ulte­rio­ri con­cor­si “ordi­na­ri”. Ma soprat­tut­to non è chia­ro il rap­por­to tra que­sti nuo­vi assun­ti e gli attua­li orga­ni­ci pub­bli­ci, soprat­tut­to nel­le fasi nel­le qua­li, fisio­lo­gi­ca­men­te, la loro atti­vi­tà non sarà richie­sta per il PNRR o nel­le qua­li le azio­ni da esso pre­vi­ste doves­se­ro con­clu­der­si pri­ma del­la dura­ta pre­vi­sta del loro con­trat­to. Il rischio è che si crei­no dei com­par­ti­men­ti sta­gni, anzi una sor­ta di “Pub­bli­ca Ammi­ni­stra­zio­ne paral­le­la”, para­dos­sal­men­te ana­lo­ga a quel­la che sem­bra­va esse­re nel dise­gno del gover­no Con­te e che è sta­ta tra le ragio­ni del­la sua cadu­ta. In que­sto sen­so, l’intera ope­ra­zio­ne raf­for­ze­reb­be poco o nul­la la Pub­bli­ca Ammi­ni­stra­zio­ne duran­te e, soprat­tut­to, dopo il perio­do di attua­zio­ne del PNRR se non coor­di­na­ta con inter­ven­ti strut­tu­ra­li sui pro­ces­si orga­niz­za­ti­vi, sugli orga­ni­ci ordi­na­ri, sui pro­ces­si di sele­zio­ne, sul­la for­ma­zio­ne con­ti­nua e sul­le rea­li pos­si­bi­li­tà di car­rie­ra inter­na, svin­co­lan­do­le dal­le mute­vo­li sta­gio­ni del­la poli­ti­ca. In assen­za di una visio­ne chia­ra riguar­do que­sti e altri temi, al di là del­le reto­ri­che del­la buro­cra­zia e del­la “sem­pli­fi­ca­zio­ne” peren­ne, si con­ti­nue­rà a resta­re nel sol­co del­le poli­ti­che degli ulti­mi tre decen­ni, che han­no appun­to por­ta­to a una Pub­bli­ca Ammi­ni­stra­zio­ne ogget­ti­va­men­te debo­le, la cui debo­lez­za discen­de dal­le scel­te di una poli­ti­ca che da un lato con­ti­nua ad asser­vir­la, sal­vo poi addi­tar­ne il cat­ti­vo fun­zio­na­men­to cau­sa­to pro­prio dal­la su scel­te, in un cir­co­lo vizio­so sen­za via d’uscita. Allo­ra, per non tor­na­re indie­tro men­tre si dà l’impressione di anda­re avan­ti, non è (pur­trop­po) scon­ta­to tor­na­re ai prin­ci­pi costi­tu­zio­na­li dell’imparzialità e dell’accesso per con­cor­so pub­bli­co, e richia­mar­ne le nor­me attua­ti­ve che san­ci­sco­no la sepa­ra­zio­ne tra ammi­ni­stra­zio­ne e poli­ti­ca; per­ché l’efficienza del­la mac­chi­na pub­bli­ca non è fun­zio­na­le sol­tan­to all’indirizzo poli­ti­co tem­po­ra­neo o a esi­gen­ze di dura­ta cir­co­scrit­ta come quel­le del PNRR, ma ser­va tut­ti i cit­ta­di­ni a pari­tà di condizioni. 

LEGGI LE ANALISI DEL PNRR

SCUOLA

TRANSIZIONE ECOLOGICA

REGOLE EUROPEE

GIUSTIZIA

SALUTE

 

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.