La completa rimozione dei caregivers familiari

Svolgo il ruolo di caregiver familiare da otto anni fra difficoltà oggettive ma anche psicologiche. Le responsabilità, le competenze, la presenza continua che vengono richiesti sono stati e continuano a tutt’oggi ad essere completamente ignorati dalla nostra legislazione, salvo qualche “boutade” ogni tanto priva di qualsivoglia concretezza applicativa, escludendo così sistematicamente i cosiddetti caregivers da ogni tutela e dal riconoscimento di una qualifica professionale

Rias­su­me­re in poche righe l’impatto che, esu­lan­do dagli aspet­ti pret­ta­men­te eco­no­mi­ci su cui i media si sono con­cen­tra­ti elu­den­do para­dig­ma­ti­ca­men­te le altre pro­ble­ma­ti­che, que­sti mesi di pan­de­mia han­no avu­to sul nostro quo­ti­dia­no è ovvia­men­te impos­si­bi­le, sia per la par­zia­li­tà di una visio­ne sog­get­ti­va (non scor­dia­mo­ci “tut­te le fami­glie feli­ci si asso­mi­glia­no ogni fami­glia infe­li­ce lo è a suo modo”…), ma soprat­tut­to per la com­ples­si­tà del­le rami­fi­ca­zio­ni attra­ver­so cui il virus ha “infet­ta­to” ogni luo­go rea­le e meta­fo­ri­co del nostro vis­su­to, com­pli­can­do­ne all’ennesima poten­za lo svol­gi­men­to. Doves­si tut­ta­via tro­va­re una sin­te­si, que­sta potreb­be esse­re la con­trap­po­si­zio­ne fra fra­gi­li­tà ed anti­fra­gi­li­tà. La recen­tis­si­ma let­tu­ra del sag­gio di Nas­sim Nicho­las Taleb — così inti­to­la­to appun­to: “Anti­fra­gi­le” — attra­ver­so le cui cate­go­rie è faci­le un’ermeneutica del pre­sen­te come rimo­zio­ne di ciò che fati­ca ad adat­tar­si, si spez­za facil­men­te ceden­do alla pres­sio­ne del non pre­vi­sto e pre­ve­di­bi­le, mi ha fat­to ulte­rior­men­te com­pren­de­re quan­to tut­to quel­lo che pos­sia­mo con­no­ta­re come fra­gi­le, dal­la salu­te all’ambiente, dal­le mar­gi­na­li­tà alla disa­bi­li­tà, non appar­ten­ga alle prio­ri­tà del­la nostra attua­le civitas.

Per chi come me si è col­lo­ca­to fuo­ri dal con­tem­po­ra­neo ago­ni­smo, intra­pren­den­do un per­cor­so più simi­le ad una cor­da sospe­sa che ad una stra­da ben asfal­ta­ta, il rischio di pre­ci­pi­ta­re si è ampli­fi­ca­to a dismi­su­ra, sen­za che ciò sia sta­to per nul­la rico­no­sciu­to a nes­sun livello.

Mi spie­go meglio: svol­go il ruo­lo di care­gi­ver fami­lia­re da otto anni fra dif­fi­col­tà ogget­ti­ve ma anche psi­co­lo­gi­che. Le respon­sa­bi­li­tà, le com­pe­ten­ze, la pre­sen­za con­ti­nua che ven­go­no richie­sti sono sta­ti e con­ti­nua­no a tutt’oggi ad esse­re com­ple­ta­men­te igno­ra­ti dal­la nostra legi­sla­zio­ne, sal­vo qual­che “bou­ta­de” ogni tan­to pri­va di qual­si­vo­glia con­cre­tez­za appli­ca­ti­va, esclu­den­do così siste­ma­ti­ca­men­te i cosid­det­ti care­gi­vers da ogni tute­la e dal rico­no­sci­men­to di una qua­li­fi­ca pro­fes­sio­na­le. Che que­sto ruo­lo si sia ulte­rior­men­te cari­ca­to di osta­co­li, ten­sio­ni, ansie in que­sto perio­do, pen­so sia lam­pan­te, eppu­re nes­su­no ne par­la, nes­su­no stru­men­to è sta­to for­ni­to a sup­por­to di mol­te­pli­ci pro­ble­mi. L’argomento si sfio­ra solo nel momen­to in cui, scor­ren­do la pla­tea dei pos­si­bi­li con­ta­gi, si sot­to­li­nea — come fa un recen­te arti­co­lo del­la “Nuo­va Fer­ra­ra” — da cui si ori­gi­na la mia rifles­sio­ne, aggan­cian­do­si a recen­ti fat­ti di cro­na­ca, la soli­tu­di­ne di quel­le fami­glie che doven­do­si rivol­ge­re anche solo spo­ra­di­ca­men­te ad un’agenzia per ave­re un sup­por­to nel­la gestio­ne di una disa­bi­li­tà o solo di una momen­ta­nea dif­fi­col­tà, si rischia­no con­se­guen­ze che potreb­be­ro esse­re incalcolabili.

Rivol­gen­do­mi a chi ha a cuo­re con luci­da sen­si­bi­li­tà tan­te situa­zio­ni poco forie­re di con­sen­so popu­li­sti­co ma pre­gne di signi­fi­ca­to poli­ti­co nel sen­so più alto del­la paro­la, mi chie­do il per­ché di una “pri­va­tiz­za­zio­ne” così evi­den­te di tali emer­gen­ze sani­ta­rie e socia­li.

Voglio dire, se già è inac­cet­ta­bi­le che la disa­bi­li­tà di un fami­lia­re, qua­li ne sia­no i moti­vi, nel mio caso una vio­len­ta rapi­na, sia a cari­co esclu­si­vo di chi sce­glie di far­se­ne cura (maga­ri a costo di gros­se rinun­ce in pri­mis lavo­ra­ti­ve ma non solo), cosa dire di ciò che sta suc­ce­den­do ora che tut­to, da una visi­ta medi­ca alla spe­sa , si è com­pli­ca­to in manie­ra tale da tra­sfor­ma­re un gesto quo­ti­dia­no in un rischio?

Lavi­nia Mainardi

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.