(Dis)parità salariale: a che punto siamo

Il Global Gender Gap Report 2017 presentato a Davos, ci ha mostrato un quadro poco rassicurante: l’indice che misura lo scarto tra uomini e donne pone l’Italia all’82° posto su 144 Paesi.

Ve la ricor­da­te la Com­mis­sio­ne Atta­li? La Com­mis­sio­ne per la libe­ra­zio­ne del­la cre­sci­ta” volu­ta da Sar­ko­zy nel 2007 e inca­ri­ca­ta di riflet­te­re per alcu­ni mesi, in asso­lu­ta indi­pen­den­za, sul­le rifor­me neces­sa­rie per il rilan­cio del­la cre­sci­ta economica?

Il Rap­por­to fina­le sti­la­to dal­la Com­mis­sio­ne, com­pren­si­vo di 316 pro­po­ste, fu con­se­gna­to al Pre­si­den­te fran­ce­se nel gen­na­io del 2008. Oltre a con­te­ne­re alcu­ni prin­ci­pi che Atta­li svi­lup­pe­rà in segui­to (Posi­ti­ve Eco­no­my) già si par­la di misu­ra­re lo svi­lup­po dei Pae­si, sgan­cian­do­si dal para­me­tro (spes­so bugiar­do) del Pil (in real­tà pre­ve­den­do che diven­ti solo uno dei 29 diver­si para­me­tri per misu­ra­re il gra­do di svi­lup­po). Secon­do la pri­ma sti­ma dell’“Indi­ce Atta­li”, nel 2015, al pri­mo posto, tra i Pae­si appar­te­nen­ti all’Ocse, c’e­ra la Sve­zia, Fran­cia 19-esi­ma, Ita­lia 32-esi­ma, la Gre­cia ulti­ma al 34-esi­mo posto.

Fra gli indi­ca­to­ri tro­via­mo le “iné­ga­li­tés de reve­nus” (le disu­gua­glian­ze di red­di­to), mobi­li­tà socia­le e nume­ro di don­ne in Par­la­men­to. Sareb­be impor­tan­te però, a que­sti indi­ca­to­ri, aggiun­ge­re un’ap­pen­di­ce (o un indi­ca­to­re sup­ple­men­ta­re) quel­la che riguar­da il dif­fe­ren­zia­le del red­di­to fra uomo e don­na che svol­go­no lo stes­so lavo­ro: il Gen­der Pay Gap(GPG).

Il Glo­bal Gen­der Gap Report 2017 pre­sen­ta­to a Davos (*), ci ha mostra­to un qua­dro poco ras­si­cu­ran­te: l’indice che misu­ra lo scar­to tra uomi­ni e don­ne pone l’Italia all’82° posto su 144 Paesi.

Il GPG tra uomi­ni e don­ne in Ita­lia è del 17,9%. Que­sto diva­rio sala­ria­le com­por­ta che le don­ne lavo­ri­no ‘gra­tis’ per 66 gior­ni su 365, quin­di fino all’8 mar­zo circa…

Spes­so si cita­no i dati che Euro­stat (**) dif­fon­de ogni anno. Ci sono però due fat­to­ri deter­mi­nan­ti a ren­de­re quel dato poco atten­di­bi­le o poco uti­le al con­fron­to con gli altri Pae­si. Il pri­mo è che i dati Euro­stat ten­go­no insie­me il set­to­re pub­bli­co con il set­to­re pri­va­to e, in Ita­lia rispet­to al resto dei Pae­si euro­pei, nel pub­bli­co impie­go non esi­sto­no aumen­ti per­so­na­liz­za­ti ma scat­ti di anzia­ni­tà. Col risul­ta­to di abbas­sa­re note­vol­men­te il diva­rio sala­ria­le tra uomi­ni e don­ne nel set­to­re pub­bli­co: 4,4%, uno dei più bas­si (anche se resta ingiu­sti­fi­ca­bi­le). La media fra pub­bli­co e pri­va­to (il 55% dei dipen­den­ti del pub­bli­co impie­go sono don­ne) por­ta ad un GPG del 5,3%. Un dato dopa­to posi­ti­va­men­te da que­sta sin­go­la­ri­tà ita­lia­na e dal part time (spes­so non volon­ta­rio) che anche in altri Pae­si tro­va lar­ga dif­fu­sio­ne (pen­sa­te ai mini jobs tede­schi) ma che, qui da noi, riguar­da pre­va­len­te­men­te le don­ne, sen­za con­ta­re l’e­le­va­ta inci­den­za dei lavo­ri ati­pi­ci, ren­den­do la base di con­fron­to sul tem­po pie­no meno rap­pre­sen­ta­ti­va in que­sta fram­men­ta­ta realtà.

Secon­do la Ban­ca d’I­ta­lia l’au­men­to del­l’oc­cu­pa­zio­ne e dei sala­ri del­le don­ne sareb­be un vola­no per l’e­co­no­mia ita­lia­na. Tenen­do in con­to che un più alto red­di­to fami­lia­re faci­li­ta la fecon­di­tà. Dove le don­ne lavo­ra­no di più, infat­ti, nasco­no anche più bam­bi­ni e non il con­tra­rio. Un tema che andreb­be posto al cen­tro dell’agenda poli­ti­ca del governo.

L’I­slan­da che ha impo­sto per leg­ge la pari­tà sala­ria­le (e già può van­ta­re il GPG più bas­so al mon­do, sem­pre secon­do i dati pre­sen­ta­ti a Davos) pre­ve­de di annul­la­re il diva­rio entro il 2022. Ci sono ini­zia­ti­ve per col­ma­re il diva­rio fra sala­ri anche in Ger­ma­nia, qual­co­sa si è mos­so negli USA nel secon­do man­da­to di Oba­ma, una gran­de acce­le­ra­zio­ne s’è vista nel Regno Uni­to dopo il ter­re­mo­to alla BBC, di fine 2017, cau­sa­to dal­la gior­na­li­sta Car­rie Gra­cie che, giu­sta­men­te, chie­de­va l’ap­pli­ca­zio­ne del­l’E­qua­li­ty Act risa­len­te al 2010.

In Ita­lia la cam­pa­gna elet­to­ra­le è vola­ta mol­to più in bas­so di que­sti impor­tan­tis­si­mi temi, né i pro­gram­mi né il Con­trat­to sigla­to dai par­ti­ti di gover­no men­zio­na­no il GPG. L’u­ni­co ‘gen­der’ che cono­sco­no è quel­lo (del­la teo­ria) che non esi­ste. Ad oggi c’è solo l’ar­ti­co­lo 46 del Decre­to Legi­sla­ti­vo 11 apri­le 2006 n.198 (ex art. 9 L. 125/91) che riguar­da una por­zio­ne di lavo­ra­to­ri minoritaria.

“Le azien­de pub­bli­che e pri­va­te che occu­pa­no oltre cen­to dipen­den­ti sono tenu­te a redi­ge­re un rap­por­to alme­no ogni due anni sul­la situa­zio­ne del per­so­na­le maschi­le e fem­mi­ni­le in ognu­na del­le pro­fes­sio­ni e in rela­zio­ne allo sta­to di assun­zio­ni, del­la for­ma­zio­ne, del­la pro­mo­zio­ne pro­fes­sio­na­le, dei livel­li, dei pas­sag­gi di cate­go­ria o di qua­li­fi­ca, di altri feno­me­ni di mobi­li­tà, del­l’in­ter­ven­to del­la Cas­sa inte­gra­zio­ne gua­da­gni, dei licen­zia­men­ti, dei pre­pen­sio­na­men­ti e pen­sio­na­men­ti, del­la retri­bu­zio­ne effet­ti­va­men­te corrisposta”.

Pos­si­bi­le nel­la pas­sa­ta legi­sla­tu­ra fece del­le pro­po­ste in que­sto sen­so, che anda­va­no ad inci­de­re sul­la quo­ti­dia­ni­tà e cer­ca­va­no di ridur­re le dispa­ri­tà. Una sul­la “Tam­pon Tax”, per ridur­re l’I­VA al 4% su que­sto tipo di pro­dot­ti igie­ni­co-sani­ta­ri con­si­de­ran­do­li a tut­ti gli effet­ti dei beni essenziali.

L’al­tra pro­po­sta sul diva­rio retri­bu­ti­vo, pro­po­nen­do che le impre­se e le orga­niz­za­zio­ni sia­no tenu­te a garan­ti­re la tra­spa­ren­za e la pub­bli­ci­tà del­la com­po­si­zio­ne e del­la strut­tu­ra sala­ria­le del­la remu­ne­ra­zio­ne dei pro­pri dipen­den­ti, comu­ni­can­do con chia­rez­za esclu­si­va­men­te l’appartenenza di gene­re e la com­po­si­zio­ne sala­ria­le. In que­sto modo di ogni azien­da si può facil­men­te cono­sce­re quan­ti uomi­ni e don­ne sia­no assun­ti e qua­le sia il loro livel­lo di retri­bu­zio­ne.

Inol­tre si pro­po­ne­va la modi­fi­ca dell’articolo 80 del codi­ce degli appal­ti, in modo tale da aggiun­ge­re tra le cau­se di esclu­sio­ne dal­la par­te­ci­pa­zio­ne alle gare anche il man­ca­to rispet­to del­la pari­tà sala­ria­le tra lavo­ra­to­ri e lavoratrici.

Ste­fa­no Artusi

 

(*) Il Glo­bal Gen­der Gap del World Eco­no­mic Forum misu­ra la pari­tà (o dispa­ri­tà) di gene­re su quat­tro dimen­sio­ni: Eco­no­mic Par­ti­ci­pa­tion and Oppor­tu­ni­ty, Edu­ca­tio­nal Attain­ment, Health and Sur­vi­val, Poli­ti­cal Empo­wer­ment. Un indi­ce glo­ba­le GGG di cui il GPG è solo uno degli indicatori.

(**) Euro­stat misu­ra il GPG sui dati pub­bli­ci (in Ita­lia sono obbli­ga­ti a pub­bli­car­li solo nel set­to­re pub­bli­co e le azien­de dai 100 dipen­den­ti in su).

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Congresso 2024: regolamento congressuale

Il con­gres­so 2024 di Pos­si­bi­le si apre oggi 5 apri­le: dif­fon­dia­mo in alle­ga­to il rego­la­men­to con­gres­sua­le ela­bo­ra­to dal Comi­ta­to Organizzativo.

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Il quarto Congresso di Possibile, dedicato a Marco Tiberi

Si è aper­to il quar­to Con­gres­so di Pos­si­bi­le, e voglia­mo dedi­car­lo a un ami­co che non c’è più e sul­la cui voce e sul­la cui intel­li­gen­za abbia­mo fat­to così tan­to affi­da­men­to le scor­se vol­te. Mar­co Tibe­ri ci avreb­be mes­so a posto con poche paro­le, andan­do al cuo­re del­le cose, anche quel­le che anco­ra non ave­va­mo pensato.

Discarica di Borgo Montello: le future generazioni meritano un radicale cambio di rotta

Non è più pos­si­bi­le accet­ta­re una mala gestio­ne così gra­ve del­la disca­ri­ca e soprat­tut­to imma­gi­na­re poten­zia­men­ti e modi­fi­che sen­za che sia­no mes­se nero su bian­co anche da un pun­to di vista giu­ri­di­co le respon­sa­bi­li­tà pena­li dei dan­ni ambien­ta­li e alla salu­te che que­sto ter­ri­to­rio sta subendo.