Il curriculum della ministra è solo l’ultimo dei problemi

La scuola pubblica ha problemi strutturali, che vanno risolti, perché è la scuola pubblica il primo motore dell'uguaglianza. Non li ha risolti la "buona scuola", non li hanno risolti le riforme degli ultimi anni.

Non dico che non ci sia un pro­ble­ma di sfi­du­cia in una clas­se diri­gen­te che si dimo­stra spes­so e volen­tie­ri ina­de­gua­ta e non nego che soprat­tut­to i gio­va­ni, sbal­lot­ta­ti tra master post lau­rea e sta­ge sen­za fine, si chie­da­no con sem­pre mag­gior insi­sten­za se abbia mai avu­to sen­so la paro­la meri­to­cra­zia.

Eppu­re non è cri­ti­can­do il cur­ri­cu­lum del­la mini­stra dell’Istruzione che riu­sci­re­mo a sal­va­guar­da­re e ad inno­va­re la scuo­la pub­bli­ca, che costi­tui­sce il più impor­tan­te labo­ra­to­rio di ugua­glian­za socia­le che abbia­mo a dispo­si­zio­ne, non­ché uno dei mez­zi più poten­ti di attua­zio­ne del­l’ar­ti­co­lo 3 del­la Costi­tu­zio­ne. Discu­tia­mo piut­to­sto di come su mol­ti pun­ti la leg­ge 107 del 2015 (cosid­det­ta “Buo­na scuo­la”) vada nel­la dire­zio­ne sba­glia­ta, ossia la stes­sa degli ulti­mi due decen­ni.

Par­lia­mo dell’allar­ga­men­to del sol­co tra scuo­le di serie A e di serie mino­ri favo­ri­to, direi inco­rag­gia­to dal­lo School Bonus, il cre­di­to d’imposta pari al 65% per le sin­go­le dona­zio­ni pri­va­te indi­riz­za­te a qua­lun­que isti­tu­to fino a un mas­si­mo di 100.000 €. Indo­vi­na­te chi ne bene­fi­ce­rà? Anche la chia­ma­ta diret­ta dei docen­ti con con­fe­ri­men­to di inca­ri­chi trien­na­li, oltre a mina­re la liber­tà di inse­gna­men­to, con­tri­bui­sce a sca­va­re il fos­sa­to attor­no alle scuo­le d’élite e non risol­ve affat­to il pro­ble­ma dei pro­fes­so­ri cosid­det­ti fan­nul­lo­ni, che ver­ran­no anzi dirot­ta­ti ver­so isti­tu­ti malconci.

Par­lia­mo dei fon­di per il soste­gno alle scuo­le pari­ta­rie, rad­dop­pia­ti dal 2014 ad oggi.

Par­lia­mo del­le tre “I” di ber­lu­sco­nia­na memo­ria: ve le ricordate?

Impre­sa. L’obbligo di 200 ore di alter­nan­za scuo­la-lavo­ro nel trien­nio dei licei cer­ti­fi­ca l’abbandono di un pro­get­to cul­tu­ra­le: l’acquisizione di soft skills da Mc Donald’s ha la stes­sa valen­za edu­ca­ti­va del­lo stu­dio del­la sto­ria dell’arte o del­la fisi­ca (par­lia­mo del mede­si­mo mon­te ore com­ples­si­vo, ad esem­pio al clas­si­co o al lin­gui­sti­co). Non solo, per­ché que­sta alter­nan­za è tutt’altro che sen­za one­ri per le fami­glie: chi ha i sol­di segue per­cor­si di stu­dio all’e­ste­ro, paga gli esper­ti per fare l’ar­cheo­lo­go, lo spe­leo­lo­go, il bio­lo­go o va a segui­re l’a­mi­co o l’a­mi­ca di fami­glia pri­ma­rio, archi­tet­to, avvo­ca­to. Gli altri, se va bene, da Zara (con tra­sfe­ri­men­ti milio­na­ri di risor­se pub­bli­che a mul­ti­na­zio­na­li), altri­men­ti a sca­ri­ca­re olio o a lavo­ra­re in par­roc­chia. Dul­cis in fun­do, la scuo­la ha l’ob­bli­go di for­ni­re cor­si di pri­mo soc­cor­so e sul­la sicu­rez­za sul posto di lavo­ro. Ma sì, meglio, altro che quel­le soli­te con­fe­ren­ze pac­co sul­l’A­po­lo­gia di Socra­te o sul­l’a­stro­no­mia babilonese!

Ingle­se. Il CLIL, ossia cir­ca metà del­le ore di una mate­ria inse­gna­te in lin­gua stra­nie­ra, è un gran­dis­si­mo slo­gan, nien­te di più: nel­la mag­gior par­te dei casi crea solo con­fu­sio­ne e por­ta ad un approc­cio for­za­ta­men­te super­fi­cia­le ai con­te­nu­ti. Ve li imma­gi­na­te i ragaz­zi che discu­to­no di Hegel in ingle­se? Suo­na ridi­co­lo, ma suc­ce­de, l’importante è esse­re smart.

Inter­net. Ci si riem­pie la boc­ca a pro­po­si­to di com­pe­ten­ze digi­ta­li, ma il tablet o la LIM non sono mez­zi vali­di in sé: mes­si nel­le mani di uno stu­den­te sen­za ade­gua­ti stru­men­ti cul­tu­ra­li pos­so­no fare dan­ni e non miglio­ra­no cer­to le pre­sta­zio­ni di un inse­gnan­te scarso.

Par­lia­mo del­le indi­ca­zio­ni nazio­na­li, sem­pre più infar­ci­te di nozio­ni per mostra­re che si sta al pas­so con la moder­ni­tà. Ma a cosa ser­ve cor­re­re? Biso­gna anda­re pia­no, appro­fon­di­re e ragio­na­re con cal­ma: ci vuo­le tem­po per padro­neg­gia­re sul serio uno stru­men­to mate­ma­ti­co o una leg­ge fisi­ca, ad esem­pio. Come docen­te ho il com­pi­to di sti­mo­la­re la for­ma­zio­ne di un meto­do di stu­dio, di un approc­cio logi­co-mate­ma­ti­co ai pro­ble­mi, di uno spi­ri­to cri­ti­co e di una capa­ci­tà di ana­li­si del­la real­tà. Per memo­riz­za­re for­mu­le basta qual­che sli­de pesca­ta online.

I sol­di per la scuo­la pub­bli­ca van­no tro­va­ti, per­ché si trat­ta di inve­sti­re nel nostro futu­ro. Quan­ti ne abbia­mo spe­si per la decon­tri­bu­zio­ne? E a quan­ti rinun­cia­mo ogni anno per l’a­bo­li­zio­ne del­l’I­MU? Altro che orga­ni­co per il poten­zia­men­to, que­ste son robe buo­ne per la pro­pa­gan­da spicciola.

Una vera rifor­ma dovreb­be impie­ga­re nuo­vi docen­ti per taglia­re sem­pli­ce­men­te il nume­ro di stu­den­ti per clas­se: è impos­si­bi­le segui­re ade­gua­ta­men­te 30 ragaz­zi. E per inse­ri­re gio­va­ni inse­gnan­ti si potreb­be­ro ridur­re le ore di lezio­ne dei col­le­ghi più anzia­ni, che a 65 anni fan­no fati­ca, dirot­tan­do­li su pro­gram­mi di for­ma­zio­ne e valu­ta­zio­ne. Per­ché come pro­fes­sio­ni­sta voglio esse­re for­ma­to e valu­ta­to, ma in modo serio e da per­so­ne com­pe­ten­ti. Non ho alcu­na inten­zio­ne di sot­trar­mi: tut­to ciò che mi met­te in con­di­zio­ne di fare meglio il mio mestie­re è ben accetto.

La scuo­la è aper­ta a tut­ti. […] I capa­ci e meri­te­vo­li, anche se pri­vi di mez­zi, han­no dirit­to di rag­giun­ge­re i gra­di più alti degli stu­di. La Repub­bli­ca ren­de effet­ti­vo que­sto dirit­to con bor­se di stu­dio, asse­gni alle fami­glie ed altre prov­vi­den­ze, che devo­no esse­re attri­bui­te per con­cor­so. (Art. 34 del­la Costituzione)
Par­lia­mo di poli­ti­che, non di ministre.

Gia­co­mo Negri

AIUTACI a scrivere altri articoli come quello che hai appena letto con una donazione e con il 2x1000 nella dichiarazione dei redditi aggiungendo il codice S36 nell'apposito riquadro dedicato ai partiti politici.

Se ancora non la ricevi, puoi registrarti alla nostra newsletter.
Partecipa anche tu!

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Il salario. Minimo, indispensabile. Una proposta di legge possibile.

Già nel 2018 Pos­si­bi­le ha pre­sen­ta­to una pro­po­sta di leg­ge sul sala­rio mini­mo. In quel­la pro­po­sta, l’introduzione di un sala­rio mini­mo lega­le, che rico­no­sces­se ai mini­mi tabel­la­ri un valo­re lega­le erga omnes quan­do que­sti fos­se­ro al di sopra del­la soglia sta­bi­li­ta, for­ni­va una inno­va­ti­va inter­pre­ta­zio­ne del­lo stru­men­to, sino a quel tem­po bloc­ca­to dal timo­re di ero­de­re pote­re con­trat­tua­le ai sin­da­ca­ti. Il testo del 2018 è sta­to riscrit­to e miglio­ra­to in alcu­ni dispo­si­ti­vi ed è pron­to per diven­ta­re una pro­po­sta di leg­ge di ini­zia­ti­va popolare.

500.000 firme per la cannabis: la politica si è piantata? Noi siamo per piantarla e mobilitarci.

500.000 fir­me per toglie­re risor­se e giro d’affari alle mafie, per garan­ti­re la qua­li­tà e la sicu­rez­za di cosa vie­ne ven­du­to e con­su­ma­to, per met­te­re la paro­la fine a una cri­mi­na­liz­za­zio­ne e a un proi­bi­zio­ni­smo che non han­no por­ta­to a nes­sun risul­ta­to. La can­na­bis non è una que­stio­ne secon­da­ria o risi­bi­le, ma un tema serio che riguar­da milio­ni di italiani.

Possibile per il Referendum sulla Cannabis

La can­na­bis riguar­da 5 milio­ni di con­su­ma­to­ri, secon­do alcu­ni addi­rit­tu­ra 6, mol­ti dei qua­li sono con­su­ma­to­ri di lun­go cor­so che ne fan­no un uso mol­to con­sa­pe­vo­le, non peri­co­lo­so per la società.
Pre­pa­ra­te lo SPID! Sarà una cam­pa­gna bre­vis­si­ma, dif­fi­ci­le, per cui ser­vi­rà tut­to il vostro aiu­to. Ma si può fare. Ed è giu­sto provarci.

Corridoi umanitari per chi fugge dall’Afghanistan, senza perdere tempo o fare propaganda

La prio­ri­tà deve esse­re met­te­re al sicu­ro le per­so­ne e non può esse­re mes­sa in discus­sio­ne da rim­pal­li tra pae­si euro­pei. Il dirit­to d’asilo è un dirit­to che in nes­sun caso può esse­re sot­to­po­sto a “vin­co­li quan­ti­ta­ti­vi”. Ser­vo­no cor­ri­doi uma­ni­ta­ri, e cioè vie d’accesso sicu­re, lega­li, tra­spa­ren­ti attra­ver­so cui eva­cua­re più per­so­ne possibili. 

Caro Marco, ci vorrebbe un colpo da maestro

Caro Mar­co, ci vor­reb­be un col­po da mae­stro, alla Tibe­ri, l’abbiamo sem­pre chia­ma­to così: un’i­dea per scri­ve­re una sto­ria com­ple­ta­men­te diver­sa. Per­ché, Mar­co, non amavi

Nature Restoration Law: stavolta ha vinto la Terra!

È un momen­to sto­ri­co: oggi l’Europa ren­de leg­ge il ripri­sti­no del­la natu­ra, e defi­ni­sce la dire­zio­ne che il nostro con­ti­nen­te segui­rà per ridar­le spa­zio. La que­stio­ne non è edo­ni­sti­ca, e nem­me­no intel­let­tua­le: si trat­ta di per­met­te­re che gli eco­si­ste­mi, come i fiu­mi o le zone umi­de, ter­re col­ti­va­te e fore­ste, tor­ni­no gra­dual­men­te in una con­di­zio­ne di equi­li­brio per con­ti­nua­re a tra­sfor­ma­re la mate­ria, per ren­de­re, cioè, la bio­sfe­ra vivi­bi­le anche per noi.